<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Accord decima generazione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Accord decima generazione

a me questo discorso dell'altezza legata alla comodità mi sembra un poco una scusa per giustificare una scelta, per decenni e decenni le auto dei commendatori erano lussuose berline e non credo che questi avessero tutti questi problemi a scendere od uscire da questo genere di vetture, ora improvvisamente una Classe E è diventata scomoda?
 
a me questo discorso dell'altezza legata alla comodità mi sembra un poco una scusa per giustificare una scelta, per decenni e decenni le auto dei commendatori erano lussuose berline e non credo che questi avessero tutti questi problemi a scendere od uscire da questo genere di vetture, ora improvvisamente una Classe E è diventata scomoda?
Se vedessi la stazza dell'ingegnere sì! :emoji_grimacing:
Ecco, ma allora perchè quella scelta?
 
ci vorrebbe la sfera di cristallo ma per conto mio credo che in futuro si baderà sempre di più alla versatilità perciò le tipologie Coupè, Spider nonché Sedan saranno appannaggio unicamente di pochi appassionati; forse "sopravviverà" la SW ma non è nemmeno sicuro.
A livello di motorizzazione credo altresì che il Diesel tenderà a scomparire sulle auto per restare sui veicoli da trasporto o da lavoro in genere, veicoli per i quali è nato e IMHO risulta più indicato.
Rispondo al tuo OT: Sono anni che il diesel deve sparire e sono anni che l'ibrido deve spopolare. Secondo me ci vorrà qualche decennio, anche perchè il parco auto, in certe regioni soprattutto, tende ad essere preistorico.

Intanto ho letto con stupore che Mazda porta lo Sky-D in USA su CX-5 e fa una Axela (3) 2.2d awd 175cv per il Giappone.
Ben strano anche per me, alla luce di queste eccezionali rivoluzioni ...e dopo lo scandalo del dieselgate.
 
parlando di tipologie, credo che le Sedan di lusso e non rimarranno relegate unicamente ad un ruolo di rappresentanza e/o acquistate da chi (magari non più giovanissimo) apprezza ancora l'eleganza a modo suo della berlina classica, tutti gli altri, sempre secondo me, non saprebbero che farsene di un macchinone dal baule (ancorché) enorme ma inaccessibile per la mancanza di un portellone...
 
parlando di tipologie, credo che le Sedan di lusso e non rimarranno relegate unicamente ad un ruolo di rappresentanza e/o acquistate da chi (magari non più giovanissimo) apprezza ancora l'eleganza a modo suo della berlina classica, tutti gli altri, sempre secondo me, non saprebbero che farsene di un macchinone dal baule (ancorché) enorme ma inaccessibile per la mancanza di un portellone...
Certo. Gente che il portellone lo sfrutterà 2 volte l'anno poi...
 
Dato che ne incrocio tutti i giorni, vi faccio una previsione facile facile.
Il o la nuova CR-V venderà.
È un prodotto riuscito, equilibrato. Anche con un pizzico di personalità che la distingue.
Senza Diesel soffrirà un po’ a livella di vendite ma riporterà un po’ di soddisfazione tra gli Hondisti più design-dipendenti.
 
Dato che ne incrocio tutti i giorni, vi faccio una previsione facile facile.
Il o la nuova CR-V venderà.
È un prodotto riuscito, equilibrato. Anche con un pizzico di personalità che la distingue.
Senza Diesel soffrirà un po’ a livella di vendite ma riporterà un po’ di soddisfazione tra gli Hondisti più design-dipendenti.
non lo metto in dubbio, piace molto anche a me. :emoji_thumbsup:
 
I bagagliai delle sedan di oggi sono sfruttabilissimi, perché ormai anche sulle berline sono generalizzati i sedili posteriori abbattibili sdoppiati, che aumentano di molto la capienza e la versatilità del bagagliaio. Rispetto ad una due volumi o ad una station soltanto gli oggetti molto voluminosi sono preclusi, ma si può caricare molto, allo stesso modo di vetture con carrozzeria diversa.
Se si obbietta che l'accesso è meno pratico per la mancanza del portellone, non sono d'accordo in generale, anche perché a sedili ribaltati si carica comunque dalle porte posteriori. Dipende quindi dalla conformazione del portello e della carrozzeria.
Fino a circa 10-15 anni fa invece la paratia posteriore era quasi sempre fissa nelle sedan, perché era usata tipicamente come rinforzo strutturale ed al massimo c'era la botola per gli sci. Effettivamente era una limitazione alla versatilità del vano bagagli.
 
I bagagliai delle sedan di oggi sono sfruttabilissimi, perché ormai anche sulle berline sono generalizzati i sedili posteriori abbattibili sdoppiati, che aumentano di molto la capienza e la versatilità del bagagliaio. Rispetto ad una due volumi o ad una station soltanto gli oggetti molto voluminosi sono preclusi, ma si può caricare molto, allo stesso modo di vetture con carrozzeria diversa.
Se si obbietta che l'accesso è meno pratico per la mancanza del portellone, non sono d'accordo in generale, anche perché a sedili ribaltati si carica comunque dalle porte posteriori. Dipende quindi dalla conformazione del portello.
Fino a circa 10-15 anni fa invece la paratia posteriore era quasi sempre fissa nelle sedan, perché era usata tipicamente come rinforzo strutturale e al massimo c'era la botola per gli sci. Effettivamente era una limitazione alla versatilità del vano bagagli.
seeee... difatti sono talmente versatili che in giro pullulano, neh ?
Oltre al cambiamento di gusto/moda/epoca o quant'altro, una delle ragioni per le quali sono praticamente scomparse è proprio la loro mancanza di versatilità e adesso diventano paragonabili ad una Hatch perché dispongono dei sedili posteriori ribaltabili.... con tutto il rispetto ma mi vien da ridere.
 
seeee... difatti sono talmente versatili che in giro pullulano, neh ?
Oltre al cambiamento di gusto/moda/epoca o quant'altro, una delle ragioni per le quali sono praticamente scomparse è proprio la loro mancanza di versatilità e adesso diventano paragonabili ad una Hatch perché dispongono dei sedili posteriori ribaltabili.... con tutto il rispetto ma mi vien da ridere.

Magari cambia tono con me, non fai ridere nessuno. Per il quieto vivere del forum ho fatto finta di niente e ho lasciato perdere dopo il tuo ultimo intervento nel thread sul design, ora ti dico seriamente di avere, appunto, e non a parole, più rispetto per i tuoi interlocutori.
 
Ultima modifica:
seeee... difatti sono talmente versatili che in giro pullulano, neh ?
Oltre al cambiamento di gusto/moda/epoca o quant'altro, una delle ragioni per le quali sono praticamente scomparse è proprio la loro mancanza di versatilità e adesso diventano paragonabili ad una Hatch perché dispongono dei sedili posteriori ribaltabili.... con tutto il rispetto ma mi vien da ridere.
È il caso rispettare le opinioni di ognuno,fortunatamente questo è un forum libero.
 
Difatti io ho scritto "con tutto il rispetto" ...
faccio notare che di solito sono gli altri che usano sarcasmo ed ironia nel rispondere ai miei post che esprimono semplicemente il mio modo di vedere talvolta controcorrente (ve ne accorgete moderazione, oppure notate solo i miei ? ) ed io prima - abbassandomi di livello e mettendomi così alla pari - ho fatto lo stesso errore... chiedo comunque venia...
 
Magari cambia tono con me, non fai ridere nessuno. Per il quieto vivere del forum ho fatto finta di niente e ho lasciato perdere dopo il tuo ultimo intervento nel thread sul design, ora ti dico seriamente di avere, appunto, e non a parole, più rispetto per i tuoi interlocutori.
quando (sempre) con me fai tu il sarcastico con le tue ironie da due soldi va tutto bene neh ?
Ad ogni modo lasciamo perdere... prova a infilarci tre MBK intere (sdraiate, una sull'altra) come faccio io con il Cr-v oppure due + una da bambino + altri oggetti come facevo con la vecchia Jazz o con l'attuale i20 e poi mi dici se una Sedan (quale che sia) malgrado i sedili ribaltabili può avere la stessa versatilità/accessibilità di qualunque altra Hatch.

Pensa che addirittura nel Cr-v (4,53 di lunghezza) ci ho persino trasportato un Ciao ed in un altra occasione anche uno Scooter 50cc nonché innumerevoli parti lunghe di auto che sistemo come paraurti, portiere, lamierati vari ecc. ecc.

Senza alcun sarcasmo o ironia ma lo dico con tutto il rispetto per l'opinione altrui: secondo me l'affermare che quando a comodità in generale Sedan sia equivalente ad un'altra tipologia di auto con il portellone significa non sapere di cosa si stia parlando.
 
quando (sempre) con me fai tu il sarcastico con le tue ironie da due soldi va tutto bene neh ?

secondo me l'affermare che quando a comodità in generale Sedan sia equivalente ad un'altra tipologia di auto con il portellone significa non sapere di cosa si stia parlando.

Scusarsi e poi reiterare non mi sembra un comportamento coerente.
Evitiamo di fare i bambini.
 
Back
Alto