<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In arrivo nuovo modello PUNTO 2018? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

In arrivo nuovo modello PUNTO 2018?

Questo è scontato. Come le nostre auto devono essere adeguate al mercato del Nord America, quelle del Sud devono rispettare quelle Europee. Per quello mi chiedo perché la gente immagnina una Argo importata cosi com'è
Non è proprio la stessa cosa...
Ora come ora fra Europa e USA ce la si può cavare con relativamente poco, rimappatura del motore per le emissioni, sostituzione dei gruppi ottici, taratura delle sospensioni, a volte gli airbag e le cinture.
Le differenze fra produzioni sudamericane ed europee solitamente son ben più corpose anche a livello strutturale.
 
Non è proprio la stessa cosa...
Ora come ora fra Europa e USA ce la si può cavare con relativamente poco, rimappatura del motore per le emissioni, sostituzione dei gruppi ottici, taratura delle sospensioni, a volte gli airbag e le cinture.
Le differenze fra produzioni sudamericane ed europee solitamente son ben più corpose anche a livello strutturale.

adesso non guardiamo la quantita degli interventi, era per dire che le auto devono seguire normative dei mercati dove vengono vendute
 
Così com'è no, ma se l'auto l'importeranno in italia, credo che l'abbiano già studiata a monte questa cosa: di sicuro deve passare i test di sicurezza, rumorosità e di inquinamento, ma se sotto hai il pianale della uno (esagero) perché devi risparmiare, quello rimane.

ho di recente acquistato un'opel corsa: bella, scattosa, tutta raffinata, ma la dinamica è quella della punto prima serie. Rimane sempre una macchinetta. Altro che evoluzione....

certo, come la Grande Punto l'avevano fatta diventare per i mercati emergenti,si può fare il processo inverso
 
In tutto ciò, cosa sappiamo di questa Argo? È molto diversa dalla produzione europea? Intendo dal punto di vista della meccanica
 
In tutto ciò, cosa sappiamo di questa Argo? È molto diversa dalla produzione europea? Intendo dal punto di vista della meccanica

Il motore a benzina è il non entusiasmante (nell'attuale versione) Firefly: tutto in alluminio, monoalbero, 3 o 4 cilindri, 2 valvole per cilindro, fasatura variabile lato aspirazione, distribuzione a catena longlife.

La versione base, 3 cilindri 999 cc., aspirato, ha 72 cv. Il 1.300 a 4 cilindri, sempre solo aspirato, ha 101 cv.

Per quanto riguarda il resto, da Quattroruote.it (31/5/17):

"Considerando gli standard del mercato brasiliano e l'offerta della concorrenza, è logico che Fiat sottolinei la presenza di importanti dispositivi di sicurezza come gli attacchi Isofix, la retrocamera con indicazioni grafiche e i sensori di parcheggio. La Argo è inoltre dotata del sistema di controllo della stabilità Esc, del controllo di trazione e dell'Hill Holder, Inoltre, la piattaforma utilizza molte sezioni in acciaio ad alta resistenza, con una rigidità torsionale incrementata del 7% rispetto alla Punto."
 
comunque un ragazzo che conosco e che lavora a Pratola Serra dice che anche loro sono coinvolti alla produzione di una nuova B che potrebbe chiamarsi Punto o Uno e deriva dalla Argo come hanno detto in molti siti autorevoli
 
comunque un ragazzo che conosco e che lavora a Pratola Serra dice che anche loro sono coinvolti alla produzione di una nuova B che potrebbe chiamarsi Punto o Uno e deriva dalla Argo come hanno detto in molti siti autorevoli
Su 4ruote di questo mese, nell'articolo relativo agli scenari di FCA si parla un suv Fiat di segmento B (quindi piu' piccolo di 500X) in arrivo tra fine 2018 e inizio 2019.
 
Back
Alto