Era un pò che volevo aggiornarvi sulla mia Civic (1.5t sport+) che ha superato i 9.000 km.
Vi ricordo che le mie prime impressioni (se ve ne dovesse fregare qualcosa... ^_^) le ho scritte qui: http://forum.quattroruote.it/thread...port-prime-impressioni-dopo-lacquisto.109877/
Come và la macchina? Bene, al netto del problema congenito di cui vi dirò.
Il motore si è slegato e gira molto più fluido, le sospensioni hanno trovato un equilibrio costante e io ho cominciato a prenderci le misure. Devo ammetterlo, ci ho messo un pò, e ancora non ho il 100% del controllo nel 100% delle situazioni. Questo lo trovo un dato significativo, vi spiego il perchè: ho guidato praticamente tutte le auto in commercio considerato che ho venduto auto per 10 anni. Ho fatto pure un paio di corsi di guida sicura e più di una puntata in pista quindi diciamo che un pochino so guidare. Ma con questa auto le reazioni al limite mi hanno più volte impegnato parecchio. Da un lato ritengo per le prestazioni importanti (rispetto alla mia civic 8), dall'altro per le dimensioni importanti, da un altro ancora per il telaio molto rigido e infine da una elettronica che non mi permette di sentire esattamente dove sia il limite. Sapete come ho risolto? Fidandomi. Un pò quello che tocca fare ora con le supermoto. Il cervello ti dice di non aprire full gas con 190cv in seconda, ma è esattamente quello che 'puoi' fare. Probabilmente è un segno dei tempi. Comunque, ed è la cosa più importante, non mi ha mai fatto scherzi e mai ha avuto reazioni inaspettate. Insomma dai gas e fidati.
La tenuta di strada è veramente significativa, a naso dovrebbe essere il top nella categoria, senza compromettere più di tanto il comfort. Le sospensioni adattive sono veramente una chicca, e la differenza è tanta, senza contare quanto sia suggestivo spingere il pulsantino quando hai propositi bellicosi ;-) Il retrotreno multilink poi è una garanzia. Però ha un limite, non ama i dossi artificiali usati per rallentare il traffico: sono da prendere con prudenza. Parimenti se si va forte, non è impossibile sentire un fondo corsa (!) sulle buche più importanti. Mi è successo due volte, in accelerazione, ed è veramente un brutto rumore. Mediocri i pneumatici di primo equipaggiamento, van bene per fare del turismo (anche se sono un pò rumorosi) ma quando si alza il ritmo e la temperatura non è bassa, trovano in fretta il loro limite.
Il motore spinge tanto ma, lo ammetto, pensavo spingesse di più e soprattutto - speravo - non fosse necessario schiacciare così tanto per ottenere una risposta coerente. Mi ricorda un pò la categoria supersport delle moto, le 600 per capirci (anche se gli rpm sono inversamente proporzionali). Vanno (andavano) forte, ma bisogna tirarci dentro e stare attenti al contagiri. Ecco, il problema qui non è di honda, che peraltro è riuscita a tirare fuori molta coppia da un 1.5, il problema è filosofico e globale: è il downsizing. Cazzo, ma datemi un 2.000 aspirato, anche con la stessa potenza e lasciatemi tenere una marcia in più. Questo è un mio grosso cruccio e sta cosa mi sta molto sul c****o, ma tant'è.
In linea generale comunque mi aspettavo qualcosa di più a livello emotivo anche se, probabilmente, sono un pò ingeneroso. Lo so. Il problema sono le dimensioni e il relativo peso (sebbene sia molto basso per una simile lunghezza) temo. Senza contare che c'è la costante impressione che, con uno scarico più libero e un ritocco alla centralina questo propulsore potrebbe volare.
I consumi sono discreti, molto buoni a velocità costante, sanguinosi nel tutto città. In autostrada mi meraviglio sempre di quanto consumi poco, in città... bè meglio non guardarci. Specie perchè ogni tanto a me una sgasata piace darla.
Il comfort è buono, dentro si sta comodi parecchio, fin troppo. Io avrei gradito un auto più piccola, la 8 era già grande per i miei gusti (rispetto alla mia precedente civic), questa la ritengo enorme. Comprendo la scelta dettata dal mercato americano ma son stato lì lì per non comprarla a causa di ciò. E io volevo una civic ad ogni costo eh...
All'estetica ho fatto l'occhio, mi piace sia il davanti che il trequarti, un pelino meno il posteriore. Ma son gusti.
Una nota voglio dirla sui sedili: carini ma non mi entusiasmano, sembrano un pò fragili, più economici - apparentemente eh - di quelli della 8. bella la possibilità di scaldarli su 3 livelli, ma d'estate fan sudare veramente troppo. stamattina dopo un'ora alla guida avevo la schiena fradicia. e mi fa un pò paura la resistenza all'usura, ma lo verificherò in futuro.
Capitolo computer di bordo: l'apparato è discreto, esaustivo nelle impostazioni (c'è da perdersi) e con un solo difetto, un certo, fastidioso LAG (ritardo di risposta). Una cosa dell'infotainment che boccio completamente è il navigatore garmin, troppo basico e per nulla completo. Non si contano le volte che non trovo un indirizzo o che mi ritrovi nel nulla (secondo lui), fortunatamente con adroid auto e un cavetto risolvo tutto. Molto completa la dotazione di prese per i vari cavi.
Ho scritto un gran pistolotto, e sicuramente ho dimenticato più di una cosa, magari lo completo a mano a mano che me ne rendo conto o che me lo segnalate, ma in definitiva è un auto che suggerirei a chi ama la tecnologia,le prestazioni e chi cerca un buon rapporto q/p e ha quelle esigenze.
--------
A parte scrivo la vera problematica che ho incontrato. Gli scricchiolii e i rumorini. Sono stato sfortunato, pare che gli altri possessori non abbiano avuto questo (questi) problema. Uno so che è un problema diffuso, una vibrazione che a basse temperatura compare fra il montante ant. sx e il cruscotto: si risolve mettendo un biglietto da visita fra i due ma... è 1 anni che è noto, mi sarei aspettato un richiamo o una risoluzione da tempo, peraltro basta un banale spessore in silicone. Male mamma Honda! Il secondo devo ancora capire cos'è, proviene dal cofano, a dx se non erro, si sente quando sgaso e in rilascio a bassi giri, è come una risonanza, come un lamierino che vibra, non è fortissimo ma è avvertibile. Io pensavo alla turbina ma il meccanico ha avanzato altre ipotesi, che non mi hanno convinto, non è molto fastidioso, ma mi sta sul c****, approfondirò e poi vi dirò. Il terzo è il problema più grave, una sorta di ticchettio molto spinto che proviene da sotto la copertura del tetto, a volte da destra , da davanti, da dietro o da sinistra. Il mio fido meccanico ha compreso subito il problema, sono i cavi che passano da lì, sono tenuti assieme da un nastro tipo american tape, che evidentemente o era difettoso (mah) o ha subito un decadimento (termico?), fatto sta che i fili vibrano e fanno un gran casino. Un rumore forte, fastidioso e veramente irritante. Ma molto. Capita solo in certi range di temperatura, quindi ora c'è, fra 10 minuti non c'è più, ora a destra, ora a sinistra. Fra qualche giorno faremo un intervento importante (per loro), e cioè isoleranno tutti i cavi con delle guaine in spugna e si dovrebbe risolvere. Ma sta cosa, su un auto nuova, mi ha veramente fatto girare i santissimi. Speriamo (per loro) che l'intervento sia risolutivo.
Vi ricordo che le mie prime impressioni (se ve ne dovesse fregare qualcosa... ^_^) le ho scritte qui: http://forum.quattroruote.it/thread...port-prime-impressioni-dopo-lacquisto.109877/
Come và la macchina? Bene, al netto del problema congenito di cui vi dirò.
Il motore si è slegato e gira molto più fluido, le sospensioni hanno trovato un equilibrio costante e io ho cominciato a prenderci le misure. Devo ammetterlo, ci ho messo un pò, e ancora non ho il 100% del controllo nel 100% delle situazioni. Questo lo trovo un dato significativo, vi spiego il perchè: ho guidato praticamente tutte le auto in commercio considerato che ho venduto auto per 10 anni. Ho fatto pure un paio di corsi di guida sicura e più di una puntata in pista quindi diciamo che un pochino so guidare. Ma con questa auto le reazioni al limite mi hanno più volte impegnato parecchio. Da un lato ritengo per le prestazioni importanti (rispetto alla mia civic 8), dall'altro per le dimensioni importanti, da un altro ancora per il telaio molto rigido e infine da una elettronica che non mi permette di sentire esattamente dove sia il limite. Sapete come ho risolto? Fidandomi. Un pò quello che tocca fare ora con le supermoto. Il cervello ti dice di non aprire full gas con 190cv in seconda, ma è esattamente quello che 'puoi' fare. Probabilmente è un segno dei tempi. Comunque, ed è la cosa più importante, non mi ha mai fatto scherzi e mai ha avuto reazioni inaspettate. Insomma dai gas e fidati.
La tenuta di strada è veramente significativa, a naso dovrebbe essere il top nella categoria, senza compromettere più di tanto il comfort. Le sospensioni adattive sono veramente una chicca, e la differenza è tanta, senza contare quanto sia suggestivo spingere il pulsantino quando hai propositi bellicosi ;-) Il retrotreno multilink poi è una garanzia. Però ha un limite, non ama i dossi artificiali usati per rallentare il traffico: sono da prendere con prudenza. Parimenti se si va forte, non è impossibile sentire un fondo corsa (!) sulle buche più importanti. Mi è successo due volte, in accelerazione, ed è veramente un brutto rumore. Mediocri i pneumatici di primo equipaggiamento, van bene per fare del turismo (anche se sono un pò rumorosi) ma quando si alza il ritmo e la temperatura non è bassa, trovano in fretta il loro limite.
Il motore spinge tanto ma, lo ammetto, pensavo spingesse di più e soprattutto - speravo - non fosse necessario schiacciare così tanto per ottenere una risposta coerente. Mi ricorda un pò la categoria supersport delle moto, le 600 per capirci (anche se gli rpm sono inversamente proporzionali). Vanno (andavano) forte, ma bisogna tirarci dentro e stare attenti al contagiri. Ecco, il problema qui non è di honda, che peraltro è riuscita a tirare fuori molta coppia da un 1.5, il problema è filosofico e globale: è il downsizing. Cazzo, ma datemi un 2.000 aspirato, anche con la stessa potenza e lasciatemi tenere una marcia in più. Questo è un mio grosso cruccio e sta cosa mi sta molto sul c****o, ma tant'è.
In linea generale comunque mi aspettavo qualcosa di più a livello emotivo anche se, probabilmente, sono un pò ingeneroso. Lo so. Il problema sono le dimensioni e il relativo peso (sebbene sia molto basso per una simile lunghezza) temo. Senza contare che c'è la costante impressione che, con uno scarico più libero e un ritocco alla centralina questo propulsore potrebbe volare.
I consumi sono discreti, molto buoni a velocità costante, sanguinosi nel tutto città. In autostrada mi meraviglio sempre di quanto consumi poco, in città... bè meglio non guardarci. Specie perchè ogni tanto a me una sgasata piace darla.
Il comfort è buono, dentro si sta comodi parecchio, fin troppo. Io avrei gradito un auto più piccola, la 8 era già grande per i miei gusti (rispetto alla mia precedente civic), questa la ritengo enorme. Comprendo la scelta dettata dal mercato americano ma son stato lì lì per non comprarla a causa di ciò. E io volevo una civic ad ogni costo eh...
All'estetica ho fatto l'occhio, mi piace sia il davanti che il trequarti, un pelino meno il posteriore. Ma son gusti.
Una nota voglio dirla sui sedili: carini ma non mi entusiasmano, sembrano un pò fragili, più economici - apparentemente eh - di quelli della 8. bella la possibilità di scaldarli su 3 livelli, ma d'estate fan sudare veramente troppo. stamattina dopo un'ora alla guida avevo la schiena fradicia. e mi fa un pò paura la resistenza all'usura, ma lo verificherò in futuro.
Capitolo computer di bordo: l'apparato è discreto, esaustivo nelle impostazioni (c'è da perdersi) e con un solo difetto, un certo, fastidioso LAG (ritardo di risposta). Una cosa dell'infotainment che boccio completamente è il navigatore garmin, troppo basico e per nulla completo. Non si contano le volte che non trovo un indirizzo o che mi ritrovi nel nulla (secondo lui), fortunatamente con adroid auto e un cavetto risolvo tutto. Molto completa la dotazione di prese per i vari cavi.
Ho scritto un gran pistolotto, e sicuramente ho dimenticato più di una cosa, magari lo completo a mano a mano che me ne rendo conto o che me lo segnalate, ma in definitiva è un auto che suggerirei a chi ama la tecnologia,le prestazioni e chi cerca un buon rapporto q/p e ha quelle esigenze.
--------
A parte scrivo la vera problematica che ho incontrato. Gli scricchiolii e i rumorini. Sono stato sfortunato, pare che gli altri possessori non abbiano avuto questo (questi) problema. Uno so che è un problema diffuso, una vibrazione che a basse temperatura compare fra il montante ant. sx e il cruscotto: si risolve mettendo un biglietto da visita fra i due ma... è 1 anni che è noto, mi sarei aspettato un richiamo o una risoluzione da tempo, peraltro basta un banale spessore in silicone. Male mamma Honda! Il secondo devo ancora capire cos'è, proviene dal cofano, a dx se non erro, si sente quando sgaso e in rilascio a bassi giri, è come una risonanza, come un lamierino che vibra, non è fortissimo ma è avvertibile. Io pensavo alla turbina ma il meccanico ha avanzato altre ipotesi, che non mi hanno convinto, non è molto fastidioso, ma mi sta sul c****, approfondirò e poi vi dirò. Il terzo è il problema più grave, una sorta di ticchettio molto spinto che proviene da sotto la copertura del tetto, a volte da destra , da davanti, da dietro o da sinistra. Il mio fido meccanico ha compreso subito il problema, sono i cavi che passano da lì, sono tenuti assieme da un nastro tipo american tape, che evidentemente o era difettoso (mah) o ha subito un decadimento (termico?), fatto sta che i fili vibrano e fanno un gran casino. Un rumore forte, fastidioso e veramente irritante. Ma molto. Capita solo in certi range di temperatura, quindi ora c'è, fra 10 minuti non c'è più, ora a destra, ora a sinistra. Fra qualche giorno faremo un intervento importante (per loro), e cioè isoleranno tutti i cavi con delle guaine in spugna e si dovrebbe risolvere. Ma sta cosa, su un auto nuova, mi ha veramente fatto girare i santissimi. Speriamo (per loro) che l'intervento sia risolutivo.