<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda non "vede" un futuro ibrido né tantomeno elettrico... possibile? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Honda non "vede" un futuro ibrido né tantomeno elettrico... possibile?

ecco la fonte di ispirazione della EV Concept, non la prima Civic bensì la Honda N360 del 1967.

https://en.wikipedia.org/wiki/Honda_N360

Secondo me sono anche evidenti i richiami alla Civic 1st generation...
Prendendone una un po' tunizzata mi pare abbastanza evidente:

af94133803eb811ffe58e4afb3d2e8fa.jpg
 
Ultima modifica:
Secondo me sono anche evidenti i richiami alla Civic 1st generation...
Prendendone una un po' tunizzata mi pare abbastanza evidente:

af94133803eb811ffe58e4afb3d2e8fa.jpg
si è vero, talvolta però si finisce per vedere quello che si vuole vedere....prendi qualunque 2 volumi/3 porte dell'epoca allargale i passaruota e mettile 4 bei cerchi maggiorati e vedrai che di analogie anche con altri modelli ne trovi a iosa.
Comunque questo non è il punto, personalmente trovo che questa sia interessante a prescindere: magari toglierei quelle anacronistiche porte controvento e ne aggiungerei altre due (le berline 3 porte da un bel pezzo non riscuotono più alcun interesse) ed ecco una bella vettura pulita e senza inutili pezzi di plastica sparsi qua, vettura forse un po' vintage nello stile ma dalla modernissima tecnologia.
Mi sorprende il fatto che Honda disegni linee tanto pulite e raffinate su vetture che verranno, mentre quelle attuali (vedi Civc X) le riempie di placche, modanature e appendici che le appesantiscono (inutilmente IMHO) e le danno un aspetto quasi posticcio.
Mi rendo conto che sono opinioni personali ma continuo a non digerire i troppi fronzoli: secondo me le linee più sono lisce e pulite, più sono belle e raffinate.
 
Ultima modifica:
Secondo me sono anche evidenti i richiami alla Civic 1st generation...
Prendendone una un po' tunizzata mi pare abbastanza evidente:

af94133803eb811ffe58e4afb3d2e8fa.jpg

infatti anche a me è venuta in mente la prima civic alla vista della EV Concept, d'altra parte la N360 è la "progenitrice" commercializzata già nel '67, che prefigurava quelle linee...
 
Se lo dici tu :emoji_thumbsup:

Comunque tranquillo, la Civic venne presentata dopo meno di un anno dalla presentazione della 127, troppo poco per eventuali "ispirazioni" se era lì che volevi arrivare :emoji_sunglasses:
In realtà prima della Civic c'era questa.

7c4c28ffa865261b6b8b4d1e10388d2d--kei-car-honda-cars.jpg


Ma per quanto mi riguarda la maggior somiglianza per taglio dei fari, muso e della fiancata, forma dei finestrini e inclinazione del lunotto sta con questa.
https://goo.gl/images/c2bQVo

Se al posto della H ci fosse VW credo nessuno ricondurrebbe questo prototipo ad una Honda...
 
Con l'ausilio delle frecce qui ci si può sbizzarrire nei
confronti ...

https://www.motor1.com/news/180445/honda-urban-ev-concept-design/

Gira che ti rigira le linee rimangono comunque inequivocabilmente ... Honda.
mah, inequivocabilmente direi di no, diciamo piuttosto che è una piacevole linea di berlina 3 porte nella quale con nemmeno tanta immaginazione è possibile intravedere Honda Civic prima serie ma anche tantissime altre auto dello stesso stile.
Il sito che hai linkato è qui a testimoniarlo.
Del resto con una tale pulizia e classicità di stile non potrebbe essere altrimenti.
Elemento che personalmente io apprezzo, qui non ci sono particolari estetici atti a stupire, particolari che a volte definisco pacchiani (Civic X....).
 
mah, inequivocabilmente direi di no, diciamo piuttosto che è una piacevole linea di berlina 3 porte nella quale con nemmeno tanta immaginazione è possibile intravedere Honda Civic prima serie ma anche tantissime altre auto dello stesso stile.
Il sito che hai linkato è qui a testimoniarlo.
Del resto con una tale pulizia e classicità di stile non potrebbe essere altrimenti.
Elemento che personalmente io apprezzo, qui non ci sono particolari estetici atti a stupire, particolari che a volte definisco pacchiani (Civic X....).
Infatti piace anche a me. Spero che con il passaggio alla produzione non la carichino con orpelli inutili.
Il muso è inequivocabilmente Golf.
 
Infatti piace anche a me. Spero che con il passaggio alla produzione non la carichino con orpelli inutili.
Il muso è inequivocabilmente Golf.

Jazzaro, il muso non è "inequivocabilmente" Golf per un semplice motivo: la Golf di Giugiaro (che è un capolavoro) gioca tutta la sua personalità sulle linee rette, interpretando in modo magistrale una tendenza tipoca del tempo: il volume del cofano è completamente squadrato, e sensibilmente inclinato, così come il profilo nella vista laterale del cofano è completamente dritto. Così come è dritta, ma orizzontale, la linea di cintura, che si ricollega idealmente con la fascia orizzontale costituita dal bordo inferiore del portellone posteriore e i gruppi ottici. E orizzontale, e parallelo alla linea di cintura, è il profilo inferiore della vetratura laterale.
Nel prototipo Honda, invece, il volume anteriore ha un andamento discendente in corrispondenza dello sbalzo, così com'era nelle prime Civic, dove anche tutto il cofano aveva comunque una dolce cuvatura discendente, che ritroviamo (secondo me volutamente accentuata) nel prototipo. Mentre nella Golf MK1 il cofano (al netto, ovviamente dei raccordi tecnici tra le superfici) dava l'impressione di essere completamente "dritto".
Fra l'altro, la tipica maggiore rastrematura delle linee del muso in corrispondenza dello sbalzo anteriore, è evidente anche nella vista in pianta, rispetto alla Golf, sia sulla Civic che sull'EV concept.

Queste sono differenze notevoli dal punto di vista percettivo, e determinavano in maniera sostanziale la percezione del design del muso delle due vetture; e non solo, perché l'andamento del muso poi influenzava, e viceversa, tutte le scelte fatte per gli altri volumi della carrozzeria: nella Civic, l'andamento discendente del muso veniva equilibrato da quello ascendente delle vetrature e della linea di cintura, creando un leggero profilo a cuneo nella fiancata: nella Golf (ed è interessante osservarlo, perché si tratta di un'invenzione non banale di Giugiaro) l'andamento a cuneo dei volumi veniva determinato in massima parte dalla volume netto, squadrato e fortemente inclinato del cofano, che era sufficiente a dare la percezione di linea a cuneo e sufficiente dinamismo (insieme -altro accorgimento importante, e tocco da maestro- all'inclinazione accentuata del b-pillar), tanto che bastano delle linee della fiancata completamente orizzontali a bilanciare il profilo del muso mantenendo dinamicità: una fiancata a cuneo sarebbe stata probabilmente eccessiva, oltre a determinare un'inutile riduzione delle superfici vetrate (allora il design si preoccupava di più di queste questioni funzionali basilari).

Fra l'altro, questi caratteri influenzeranno il design delle serie successive sia di Civic che di Golf. Ancora nella Civic MK6 si trovava una vista laterale che rimandava, anche se in modo molto più dinamico (era praticamente una coupé) all'andamento della linea di cintura tipico della progenitrice, così come l'andamento "stereometrico" dei volumi della Golf, con una prevedibile evoluzione, ce lo ritroviamo anche oggi...

Quindi, ricapitolando, al prototipo Honda mancano completamente queste caratteristiche del frontale Golf MK1: mentre l'andamento curvo e discendente del cofano, è tipico invece della Civic MK1.
Così come il raccordo della linea di cintura (ben più alta che nella Golf Mk1) con le vetrature, cosa che ritroviamo pari pari nel prototipo. E lo sbalzo anteriore più contenuto, il finestrino posteriore sempre di dimensioni più contenute, i rimandi alla fanaleria posteriore, gli archi passaruota pronunciati, etc etc... L'ispirazione alla prima Civic mi pare evidente in tutto il design dell'auto, poi ognuno può ovviamente trovarci ciò che vuole, ma se ci mettiamo ad osservarla punto per punto mi pare difficile negarlo.



eurp-1205-02%2B1977-vw-rabbit%2Bside-view.jpg


1972-Honda-Civic.jpg


2017-honda-urban-ev-concept-3.jpg



Ovviamente, la Civic si inseriva in un momento storico in cui si stavano affermando le linee tipiche degli anni '70, dove analizzando molti modelli di successo, spesso fatti fra l'altro da maestri (la 127 di Manzù, la Golf di Giugiaro, la Mini 90 di Gandini, mettiamoci anche la Peugeot 104) troviamo molte similitudini, perché la tendenza verso linee tese e decise e volumi squadrati era veramente forte, e si stava affermando un "tipo" di vettura compatta ed utilitaria ben definito. Però, nelle similitudini, le piccole (ma talvolta magistrali) differenze di trattamento delle superfici, di andamento della linea, determinavano poi la riconoscibilità e la personalità estetica di una vettura in modo forte. La Civic, fra l'altro, nel panorama dei primi anni '70 di linee squadrate e forte prevalenza della percezione di "orizzontalità" nelle linee delle vetture, si distingueva per i volumi meno squadrati, la linea di cintura più alta, e l'andamento più "verticale" , dava la percezione di essere una vettura più stretta e alta, soprattutto nella vista posteriore, anche perché non c'erano tutti questi elementi che rimarcassero l'orizzontalità. Sotto certi aspetti, anche dal punto di vista del trattamento grafico e formale di alcuni elementi, appare meno radicale di alcune creazioni europee, come se .indugiasse ancora tra gli anni '60 e i '70.
 
Ultima modifica:
come detto poco sopra: la linea è talmente classica è pulita che è praticamente impossibile non rilevare tratti comuni con altre vetture della stessa tipologia.
Questo senza andare a trovare il pelo nell'uovo tipo la curva qua o la rastrematura là... di primo acchito sembra una rievocazione della Golf di Giugiaro in primis.... se poi questa somigliava alla coeva (o giù di li) Civic Prima serie di inizio anni '70, questo è un altro conto.
 
come detto poco sopra: la linea è talmente classica è pulita che è praticamente impossibile non rilevare tratti comuni con altre vetture della stessa tipologia.
Questo senza andare a trovare il pelo nell'uovo tipo la curva qua o la rastrematura là... di primo acchito sembra una rievocazione della Golf di Giugiaro in primis.... se poi questa somigliava alla coeva (o giù di li) Civic Prima serie di inizio anni '70, questo è un altro conto.

Di primo acchito, sembrerà a te, e sicuramente a qualcun altro, una rievocazione della Golf, a me no, anzi assolutamente no e il perché l'ho spiegato.
Per parlare delle linea di un'auto, non vedo altra maniera che parlare delle sue forme, che sono definite da linee, superfici e volumi. Questi, ebbene sì, possono essere fatti pure da linee curve, e volumi rastremati... non è cercare il pelo nell'uovo, si tratta semplicemente gli elementi fondanti della forma di una carrozzeria. Che, fra le alre cose, è un oggetto geometricamente molto complesso.
Se poi tu conosci modi alternativi per descrivere le forme di un'automobile, sarebbe un fatto eccezionale!
 
Ultima modifica:
Di primo acchito, sembrerà a te, e sicuramente a qualcun altro, una rievocazione della Golf, a me no, anzi assolutamente no e il perché l'ho spiegato.
Per parlare delle linea di un'auto, non vedo altra maniera che parlare delle sue forme, che sono definite da linee, superfici e volumi. Questi, ebbene sì, possono essere fatti pure da linee curve, e volumi rastremati... non è cercare il pelo nell'uovo, si tratta semplicemente gli elementi fondanti della forma di una carrozzeria. Che, fra le alre cose, è un oggetto geometricamente molto complesso.
Se poi tu conosci modi alternativi per descrivere le forme di un'automobile, sarebbe un fatto eccezionale!
Vola un poco più in basso e considera che l'occhio del profano, quello che - per l'appunto - quando vede una forma di carrozzeria non calcola superfici e volumi ma considera unicamente la propria sensazione e stai tranquillo che (anche perché non la conosce) è ben lontano dal vedere in questa Honda EV gli stilemi della Civic X bensì nota moltissimi altri spunti tra i quali - e questi in maniera marcata - quelli della Golf 3p prima serie.
Poi, come dicevo prima, ognuno vede (nel senso stretto del termine) le cose a modo proprio.
Poi, scusa, perché ti scaldi tanto ? Mica abbiamo detto che somiglia ad una ZAZ 968, neh ?
La Golf è una delle vetture più vendute (e gradite come forme) al mondo intero perciò il dire che ci sia effettivamente stretta somiglianza non è certo volerla sminuire, anzi !
Se poi vogliamo discutere in modo pacato e non da Asilo Mariuccia come fai di solito quando vuoi imporre le tue lezioni da designer (tantopiù che mai nessuno te le chiede...) evita le ironie da 2 soldi come quelle della tua ultima frase che servono solo ad agitare gli animi e far capire quale scarso rispetto tu abbia di chi la vede in modo diverso da te.
 
Vi prego di mantenere un comportamento educato e rispettoso delle altrui opinioni/impressioni, che come tali sono personali.
Oltre ad essere un pò OT concentrarsi sul design in un topic che parlava di altro...
 
Back
Alto