<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Bravo 1.6 mtj 105 cv: malfunzionamento climatizzatore, aria calda dal lato guida . | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Fiat Bravo 1.6 mtj 105 cv: malfunzionamento climatizzatore, aria calda dal lato guida .

Fiat Bravo 1.6 mtj 105 cv: malfunzionamento climatizzatore, aria calda dal lato guida .

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

  • si; come è stato risolto?

    Votes: 1 33,3%
  • no

    Votes: 2 66,7%

  • Total voters
    3
Qualche mese fa il climatizzatore della mia Fiat Bravo erogava aria calda dal lato guida, mentre dall'altro lato funzionava regolarmente. Dopo verifiche e ricerche in rete ho trovato il video a questo link:
che illustra lo smontaggio dell'attuatore responsabile del guasto, ovvero lo scollamento del giunto dal motorino attuatore (prima foto) che modula il flusso dell'aria nell'abitacolo.
Il nuovo attuatore (seconda foto), pagato 49 euro, presenta la modifica dell'innesto del giunto (non più incollato), compreso nel "kit leve clima" da acquistare a parte. Io ho reperito il singolo pezzo al seguente link per 15 euro.
http://www.ebay.it/itm/Giunto-motor...e=STRK:MEBIDX:IT&_trksid=p2060353.m2749.l2649
Seguendo le istruzioni del video, sono riuscito a risolvere il problema, ma è un lavoro abbastanza impegnativo che richiede diverse ore; non è consigliabile effettuarlo se non si ha una certa dimestichezza e molta pazienza.
 

Allegati

  • motorino.JPG
    motorino.JPG
    3,5 MB · Visite: 16.439
  • Attuator nuov.JPG
    Attuator nuov.JPG
    214,7 KB · Visite: 12.232
Esti...i complimenti per la manualità, sulla mia si è rotto il perno sull'attuatore del ricircolo, li non ci si arriva così agilmente, bisogna smontare tutto il cruscotto = così rimarrà fino alla fine dei suoi giorni!
 
In effetti ero quasi convinto di dover smontare il cruscotto (lavoro titanico, ho trovato qualcosa in proposito), ma il video trovato in rete mi ha fornito una provvidenziale scorciatoia. Se per il tuo problema non esiste una soluzione alternativa simile, capisco bene che lo lascerai così; un lavoro del genere costerebbe un botto, sempre ammesso che trovi un meccanico che lo faccia ( e lo faccia per bene!). Grazie della risposta.
 
In effetti ero quasi convinto di dover smontare il cruscotto (lavoro titanico, ho trovato qualcosa in proposito), ma il video trovato in rete mi ha fornito una provvidenziale scorciatoia. Se per il tuo problema non esiste una soluzione alternativa simile, capisco bene che lo lascerai così; un lavoro del genere costerebbe un botto, sempre ammesso che trovi un meccanico che lo faccia ( e lo faccia per bene!). Grazie della risposta.
Guarda, avevo deciso di farmelo, ma poi sono nati i miei figli ed ora non ci penso minimamente di spargere centinaia di pezzi in garage..., la manodopera migliore che ho trovato (su chi l'ha già fatto, o almeno mi ha detto di averlo fatto) sono 450€. Gli attuatori elettrici mi sembra siano 5; 2 sul lato sx, 2 sul lato dx e quello del ricircolo in testa al gruppo di climatizzazione/riscaldamento. Mentre per i laterali la sostituzione è fattibile senza smontare quasi nulla o usando escamotage come nel tuo caso, quello in testa obbliga allo smontaggio di tutto il cruscotto. È un lavoraccio, ma con calma si fa (ho il manuale d'officina ed ho visto tutti i passaggi) mentre delegando non garantirei che tutti i pezzi tornino al loro posto...
 

Allegati

  • emaps (1).jpg
    emaps (1).jpg
    178,3 KB · Visite: 29.273
Il mio caso era proprio analogo a quello del video, quindi bisogna smontare il tunnel centrale, lo sterzo e poi allargare l'apertura che consente l'accesso all'attuatore. Indubbiamente smontare il cruscotto è un altro "film" e ci sta pure che la spesa sia così considerevole. Se e quando lo farai, magari riporterai qui la tua esperienza. Grazie dell'allegato.
 
Il mio caso era proprio analogo a quello del video, quindi bisogna smontare il tunnel centrale, lo sterzo e poi allargare l'apertura che consente l'accesso all'attuatore. Indubbiamente smontare il cruscotto è un altro "film" e ci sta pure che la spesa sia così considerevole. Se e quando lo farai, magari riporterai qui la tua esperienza. Grazie dell'allegato.
Guarda la media di spesa in manodopera per il lavorone sta sui 700€ tra quelli che l'hanno fatto (riporto dati dal forum ufficiale Stilo e Bravo club al quale sono iscritto) per circa 14 ore.

960 (3).jpg

Cruscotto smontato durante il lavoro
 
Salve, buonasera, vi scrivo dalla Calabria, purtroppo ho il problema del ricircolo..(dopo 10 anni ed appena 77000km) mi spiegate come avete fatto ad aprire la paratia.. io sono riuscito a mettere il braccio e la mano.. senza smontare la griglia.. tocco la paratia la muovo.. sembra ruotare ma torna in posizione.. sembra bloccata... potete spiegarmi?
si appannano i vetri se resta chiuso?
 
Ciao piselliGennaro ho il tuo stesso problema , con la differenza che ho sostituito l'attuatore ma il problema è tornato . Il motorino sembra funzionare , non so se lo faceva anche a te che si sente il motorino girare sempre . Dopo che hai sostituito il motorino hai dovuto fare qualche calibrazione o reset? Mi potresti dare il link di dove hai acquistato il motorino? Grazie, lo so che è passato tempo ma ci provo ugualmente
 
Tenta la procedura di reset...
 
Ciao piselliGennaro ho il tuo stesso problema , con la differenza che ho sostituito l'attuatore ma il problema è tornato . Il motorino sembra funzionare , non so se lo faceva anche a te che si sente il motorino girare sempre . Dopo che hai sostituito il motorino hai dovuto fare qualche calibrazione o reset? Mi potresti dare il link di dove hai acquistato il motorino? Grazie, lo so che è passato tempo ma ci provo ugualmente

Ciao e benvenuto tra noi nuovo utente. PiselliGennaro ha scritto quel messaggio nel 2017. Dopo quel messaggio non ha più frequentato il forum, quindi non risponderà.
 
Esti...i complimenti per la manualità, sulla mia si è rotto il perno sull'attuatore del ricircolo, li non ci si arriva così agilmente, bisogna smontare tutto il cruscotto = così rimarrà fino alla fine dei suoi giorni!
non sono certo per lo smontaggio del pezzo o se solo per muovere la paratia, per sbloccare il ricircolo , ma ricordo ci si arrivava dalla vasca dei pesci
 
Io avevo poi bloccato la paratia su aperta con del filo di ferro proprio agendo dalla "vasca dei pesci".
Per la sostituzione del perno che si rompe, che a me era caduto vicino all'acceleratore, non penso si possa riuscire senza smontare tutto il cruscotto...
 
Back
Alto