<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic X arriva il Diesel | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Civic X arriva il Diesel

Per precisione, la versione USA del CR-V terza serie montava una variante del K24 diversa da quella dell'Accord Type S/Acura TSX, ed aveva 166 hp (che diventarono 180 col my 2010) invece di 201. Era disponibile solo col cambio automatico a 5 rapporti.
Sono d'accordo con te comunque, a parità o quasi di condizioni (nel senso di non avere stravolgimenti notevoli nei costi di esercizio, ma aumenti accettabili) in genere è sempre meglio la versione più potente.
si lo so che il Cr-v 2,4 montava una versione depotenziata del K24 sarebbero stati comunque sulla carta circa 30 cv in più del K20 attuale con relativo aumento anche di Nm, dato, questo, che a me interessa di più.
Consumi ? Costi di esercizio ? A me interessa poco perché faccio pochi km con il Cr-v e poi qui in Svizzera la verde costa meno che in Italia così come l'assicurazione e la tassa di circolazione.
Come ho detto più volte, personalmente preferisco spendere l'equivalente di un paio di caffè in più ogni 100 km ma avere "maggior sostanza" sotto il piede destro...
 
Esatto ma, tra l'altro, qual'è la "decenza" delle prestazioni? :emoji_older_man: Boh.
Le prestazioni saranno decenti nel senso che si riesce a guidare nei limiti ( forse non il 130 per via del cambio corto) , solo se si richiede il di piú , vuoi perchè c' è la salita , vuoi per sorpassare , vuoi divertirti un pó allora ecco che il 1.6 diventa fiacco e potresti pentirti di non aver preso un 2.0
 
Le prestazioni saranno decenti nel senso che si riesce a guidare nei limiti ( forse non il 130 per via del cambio corto) , solo se si richiede il di piú , vuoi perchè c' è la salita , vuoi per sorpassare , vuoi divertirti un pó allora ecco che il 1.6 diventa fiacco e potresti pentirti di non aver preso un 2.0


A onor del vero un 1.6 con potenza modesta non soffre il pieno carico e le salite,solo un po se si pretendono riprese spinte. A esperienza mia su diversi marchi.
 
Le prestazioni saranno decenti nel senso che si riesce a guidare nei limiti ( forse non il 130 per via del cambio corto) , solo se si richiede il di piú , vuoi perchè c' è la salita , vuoi per sorpassare , vuoi divertirti un pó allora ecco che il 1.6 diventa fiacco e potresti pentirti di non aver preso un 2.0
Imho per i limiti bastano 80-90 cv... e a qualcuno può sembrare indecente un diesel che non allunga ma mura.
 
Ultima modifica:
A onor del vero un 1.6 con potenza modesta non soffre il pieno carico e le salite,solo un po se si pretendono riprese spinte. A esperienza mia su diversi marchi.
Dipende dalle salite o dal carico anche. Qua c'è chi non vuole scalare, per esempio, e gli pare fiacco un aspirato vtec con 100cv su una utilitaria...
 
A onor del vero un 1.6 con potenza modesta non soffre il pieno carico e le salite,solo un po se si pretendono riprese spinte. A esperienza mia su diversi marchi.
secondo me dipende da cosa si è guidato prima: se scendi da una Panda a metano anche un 1,6 TD da 120 cv pare un missile... in linea generale se uno non ha passione e si accontenta anche un 1,6 va bene, quello che gioca è però anche l'immagine della vettura nella quale viene montato: la Civic Hatch a vederla non appare come un'auto da famiglia come potrebbe essere una normale Golf TD e per questo, per le sue dimensiono ed anche per la sua immagine, "meriterebbe" qualcosa di più di un 1,6 i-Dtec da 120 cv
 
secondo me dipende da cosa si è guidato prima: se scendi da una Panda a metano anche un 1,6 TD da 120 cv pare un missile... in linea generale se uno non ha passione e si accontenta anche un 1,6 va bene, quello che gioca è però anche l'immagine della vettura nella quale viene montato: la Civic Hatch a vederla non appare come un'auto da famiglia come potrebbe essere una normale Golf TD e per questo, per le sue dimensiono ed anche per la sua immagine, "meriterebbe" qualcosa di più di un 1,6 i-Dtec da 120 cv
Ecco, quoto al 100%... contando poi che la "normale" Golf TD può avere una G davati a TD.
 
difatti... ci vuole tanto a creare una Civic X 1,6 i-Dtec Type-S equipaggiandola con l'ottimo 160 cv del Cr-v ? Non credo più tanto....
Rientrerebbe nei limiti NOx con i cicli RDE con una NOx-trap o vorrebbe l'SCR? Sarebbe un motore da poter montare anche nel CRV per abbassarne i costi di produzione? Ma soprattutto, quanti poi lo acquisterebbero?
 
Rientrerebbe nei limiti NOx con i cicli RDE con una NOx-trap o vorrebbe l'SCR? Sarebbe un motore da poter montare anche nel CRV per abbassarne i costi di produzione? Ma soprattutto, quanti poi lo acquisterebbero?
Ah, beh... pare che in Honda pensino che gli europei correranno a spendere 45.000-50.000 euro per il CR-V ibrido awd o col 1.5 turbo benzina.

Mi piace il loro ottimismo.
 
Back
Alto