<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> clima bmw serie 3: aria a temperatura differente dalle bocchette | Il Forum di Quattroruote

clima bmw serie 3: aria a temperatura differente dalle bocchette

Buongiorno a tutti e grazie a chi vorrà e potrà darmi delucidazioni.

Sono nuovo di questo forum e questa è la mia prima BMW , si tratta di una 316 d.

Nell'utilizzare il clima automatico, ho notato una cosa: qualunque temperatura io imposti, l'aria che esce dalle bocchette centrali e laterali della console, è sempre più fredda rispetto a quella che esce dalle bocchette inferiori (quelle dedicate a gambe e piedi per intenderci).

Mi chiedevo se è da portare in assistenza perchè c'è qualche problema con i sensori o se, invece, si tratti di una impostazione di fabbrica.

Inoltre mi chiedevo per quale motivo per il lato guida è possibile impostare i flussi tra parabrezza e/o busto e/o gambe, mentre invece per il lato passeggero si può scegliere solo busto e/o gambe.

Grazie.
 
L'unico test che ho fatto è stato mettere sulle bocchette dietro il.più caldo.possibile e davanti gelo. Cosi è stato,dietro aria bollente e davanti gelo. Selezionando auto vedo che lavora bene
 
ciao,
se noti c'è una rotellina al centro della console che è metà azzurra e metà rossa, serve per far uscire aria piu calda o fredda dalle bocchette centrali, sempre in base alla temperatura impostata manualmente.
spero di essere stato comprensibile :)
 
Da quello che dice sembra sia quella... Anche io avevo avuto questa impressione, e mi sorprese questa "tecnologia".
 
Innanzitutto grazie a tutti per l'accoglienza e le risposte.

@luciomc2: si, avevo compreso la possibilità di regolare la temperatura delle sole bocchette tramite la rotellina.

In effetti forse non mi sono espresso al meglio ed il quesito era questo: una volta impostata la temperatura e con la rotellina in posizione neutra, risulta che l'aria delle bocchette centrali sia di temperatura inferiore a quella che esce dalle bocchette dedicate alle gambe. Io sospetto che non sia un problema di sensori ma che si tratti di una impostazione di fabbrica, essenzialmente per due motivi:
1. funziona così sia dal lato passeggero che dal lato conducente; se fosse un problema di sensori magari lo farebbe solo da un lato
2. i tedeschi nella climatizzazione hanno un loro pensiero che si riassume in "piedi al caldo, testa al fresco" per cui cercano di evitare che il caldo alla testa dia sensazione di torpore con possibilità di colpi di sonno.

Chiedevo, quind, se qualcuno di voi ha constatato la stessa cosa.

Altra questione la impossibilità di impostare dal lato passeggero solo la regolazione dell'aria per busto e gambe e non per il parabrezza....di questa fatico a comprendere il motivo.

Un saluto a tutti e grazie ancora.
 
Per Audi è esattamente il contrario, piedi ghiacciati e il resto più caldo...

L'ho fatto presente al Service, classica risposta "E' tutto normale, raffredda di più in basso per diminuire la temperatura del catalizzatore che lavora a 800 gradi! " :emoji_confounded:

Hai finito di prendermi in giro, ho ordinato una VW ! :emoji_grinning:
 
Innanzitutto grazie a tutti per l'accoglienza e le risposte.

@luciomc2: si, avevo compreso la possibilità di regolare la temperatura delle sole bocchette tramite la rotellina.

In effetti forse non mi sono espresso al meglio ed il quesito era questo: una volta impostata la temperatura e con la rotellina in posizione neutra, risulta che l'aria delle bocchette centrali sia di temperatura inferiore a quella che esce dalle bocchette dedicate alle gambe. Io sospetto che non sia un problema di sensori ma che si tratti di una impostazione di fabbrica, essenzialmente per due motivi:
1. funziona così sia dal lato passeggero che dal lato conducente; se fosse un problema di sensori magari lo farebbe solo da un lato
2. i tedeschi nella climatizzazione hanno un loro pensiero che si riassume in "piedi al caldo, testa al fresco" per cui cercano di evitare che il caldo alla testa dia sensazione di torpore con possibilità di colpi di sonno.

Chiedevo, quind, se qualcuno di voi ha constatato la stessa cosa.

Altra questione la impossibilità di impostare dal lato passeggero solo la regolazione dell'aria per busto e gambe e non per il parabrezza....di questa fatico a comprendere il motivo.

Un saluto a tutti e grazie ancora.
Si esatto funziona così su tutte le BMW con clima automatico da almeno una ventina d'anni:)

La questione della regolazione sul parabrezza unica per entrambi i lati dipende dalla necessità di sbrinare il parabrezza stesso (c'è iun solo sensore di umidità dietro il retrovisore)
 
Premetto che non conosco come funziona l'impianto di BMW ma la logica del riscaldamento e raffreddamento è valida per tutto , per avere migliori benefici l'aria fredda va sempre mandata in alto che poi precipitando da quella brezza fresca ,mentre quella calda va mandata più in basso possibile così crea correnti ascendenti, Poi la temperatura dell'aria fredda in uscita dallo scambiatore è uguale per tutte le bocchette quando si regola la temperatura si regola solo quella dell'abitacolo. Per finire secondo me la temperatura dell'aria sui piedi è sempre un po influenzata dallo scambiatore e dai tubi acqua calda che circola sempre e se si spegne il clima li sotto è sempre molto caldo.
 
Premetto che non conosco come funziona l'impianto di BMW ma la logica del riscaldamento e raffreddamento è valida per tutto , per avere migliori benefici l'aria fredda va sempre mandata in alto che poi precipitando da quella brezza fresca ,mentre quella calda va mandata più in basso possibile così crea correnti ascendenti, Poi la temperatura dell'aria fredda in uscita dallo scambiatore è uguale per tutte le bocchette quando si regola la temperatura si regola solo quella dell'abitacolo. Per finire secondo me la temperatura dell'aria sui piedi è sempre un po influenzata dallo scambiatore e dai tubi acqua calda che circola sempre e se si spegne il clima li sotto è sempre molto caldo.
Non prendertela, ma gli impianti attuali, per lo meno quelli ben fatti, sono "leggermente" più avanzati e complessi rispetto alla tua descrizione: ci sono elettrovalvole e attuatori on-off e passo-passo, sensori di temperatura e umidità interne ed esterne, di irraggiamento solare e di inquinamento, il tutto collegato alla gestione "intelligente" dell'impianto elettrico di bordo. Tra l'altro, dubito fortemente che in un abitacolo angusto e pieno di ingombri come quello di un veicolo si possano sviluppare moti convettivi significativi rispetto alla circolazione forzata (la circolazione dinamica passiva è pressoché scomparsa, se chiudi la ventola non entra più aria esterna). Per quanto concerne la temperatura alle bocchette, in un impianto multizona la miscelazione tra il flusso dell'aria fredda e quello dell'aria calda avviene selettivamente per ciascuna zona (due, tre o quattro).
 
Back
Alto