<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai i30 sw benzina vs diesel | Il Forum di Quattroruote

Hyundai i30 sw benzina vs diesel

ottima l'apertura di questo topic perchè credo che l'articolo della rivista dia molti spunti di riflessioni visto anche il poter mettere a confronto la stessa vettura ma con le due motorizzazioni differenti.
Devo dire che i risultati del test per me sono una piccola sorpresa, nel senso che li dove si parla di consumi, che per una vettura del genere credo che ora sia l'argomento must, la versione a benzina si avvicina molto al diesel, ad andature costanti in realtà i numeri sono gli stessi, mentre nei classici cicli il benzina paga poco non tanto in quello urbano ed extraurbano, mentre in autostrada segnano lo stesso valore, il tutto però in un contesto prestazionale che sempre fermandoci ai numeri vede la versione a benzina più briosa.A me quindi il dubbio mi nasce spontaneo, ma conviene acquistare il diesel, in considerazione dei 1750 (se non erro) euro di differenza ? non aggiungo la differenza di Rca per le differenti cilindrate perchè non credo sia rilevante più di tanto, ma in realtà qualcosa c'è credo.
 
Nel MIO caso scegliendo la diesel a sostanziale parità di prestazioni mi tengo 700€ annui in tasca. Tenendola 5 anni ,per due ammortizzo e per tre risparmio. Per ME e il MIO chilometraggio il dubbio non si pone
 
Nel MIO caso scegliendo la diesel a sostanziale parità di prestazioni mi tengo 700€ annui in tasca. Tenendola 5 anni ,per due ammortizzo e per tre risparmio. Per ME e il MIO chilometraggio il dubbio non si pone

dovevo aggiungere un punto che tu ora mia hai fatto ricordare, secondo me la scelta della motorizzazione dipende anche dall'uso che fai della vettura, dire che il diesel è sempre conveniente o allo stesso tempo dire la stessa cosa dell'ibrido lascia sempre un poco il tempo che trova, e mi riferisco ai km percorsi e al tipo di strada che si percorre.
 
Giusto. Più citta benzina,più autostrada diesel. E anche questo aspetto mi fa per ora propendere al diesel ;)
 
Grandissimo test, standing ovation! :)
La generazione diesel degli attuali automobilisti dovrebbe guardare questo video con attenzione. E sono felice che la prova non evidenzi solo i meri calcoli economici, ma che abbia messo in rilievo la maggior gradevolezza di guida del turbo benzina.
 
In effetti dalla prova quello che si evidenzia è che la versione benzina è più gradevole rispetto al diesel, che poi a mio avviso è un elemento importante e che va al di là delle differenze prestazionali che in questo caso non sono eclatanti e probabilmente l'utente medio della strada neanche le riscontrerebbe. Insomma io mi sento di dire che questo è un caso per cui alla fine conta veramente il numero di km all'anno , e per quanti anni si tiene la vettura, ovviamente in ottica economica.
 
@U2511


una gradevolezza un pochetto maggiore è senza dubbio ma se mi tengo 700€ in tasca per andare circa uguale forse mi fa più piacere ;) . Comunque un TURBO benzina è una buona alternativa. Almeno ti muovi :)
 
questo è un caso per cui alla fine conta veramente il numero di km all'anno , e per quanti anni si tiene la vettura, ovviamente in ottica economica.

Esatto,a sostanziale parita di prestazioni che han fatto bene a evidenziare. Anzi col diesel hai più coppia e dipende dove vai perché potrebbe venirti bene consentendoti di muoverti e bere ancora meno del test
 
Io ho una T ma provengo da una H e in precedenza avevo una M , tutte di una stessa aria geografica :)
 
La differenza come sempre la fanno i km che uno percorre e dove li percorre per valutare la convenienza tra diesel e benzina,poi ci sono persone fissate per il diesel che lo prendono pure per fare 5000km l'anno smenandoci parecchio economicamente
 
La differenza come sempre la fanno i km che uno percorre e dove li percorre per valutare la convenienza tra diesel e benzina,poi ci sono persone fissate per il diesel che lo prendono pure per fare 5000km l'anno smenandoci parecchio economicamente


Quoto. Inoltre leggendo la prova cartacea emerge questo aspetto. A inizio articolo citano il 1.6 crdi per " carichi e grandi viaggi " arrivando poi ad elogiare la brillantezza del benzina qualche paragrafo dopo ( il che si abbina bene a un utilizzo urbano / extraurbano ). In ultimo e' imho eloquente un aspetto : fino a velocita codice bevono circa uguale mentre salendo di velocita il gap comincia ad aumentare percui e' ben chiara la destinazione d'uso ( tenendo presente per completezza che a parita' di consumi ci sono mediamente 20 cents di differenza tra I due carburanti ed e' li che devono spingere se vogliono incentivare il benzina )
 
Back
Alto