<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando...tagliato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando...tagliato

Comunque oggi...collaudo della 500 con gita sul Garda, tutto ok
20170715_132850.jpg
 
Per la 500, invece, occorre mettere olio mezzo cm sotto il max (2,8 litri)perché va soggetto a diluizione con il gasolio in sede di rigenerazione

Sostituzione precauzionale ogni 20 k km circa, ben prima che il sistema/computer lo richieda.

È chiaro che occorre...serietà del meccanico, perché la verifica della effettiva sostituzione del filtro olio è oltre le mie capacità
Basta siglare il filtro con inchiostro sensibile alla luce Wood ;) oppure con una leggera punzonatura.
 
si vedo quello della bosch,prodotti cmq validi,a 11 euro,e prova anche ad andare da un ricambista e vedi quanto ti mette l originale,potresti avere delle sorprese:)Per il segno basta fare una tacca a forma di x o come vuoi con un taglierino sulle parti in plastica del filtro,ancora più facile che punzonarlo...ma forse non puoi aprire la cartuccia porta filtro senza svuotare un po' di olio,non conosco la 500:)^^
 
Se la cartuccia si svita puoi fare un segno sulla giunzione della cartuccia in modo che cambiando il filtro e riavvitando i due segni non siano piú allineati al millimetro...almeno vedi se é stata aperta la cartuccia.
 
La 500 è abbondantemente fuori garanzia, quindi risolvero' portando la macchina da un meccanico che mi lasci assistere al lavoro

Giulia invece, per i prossimi 4 anni, è soggetta a manutenzione presso la rete AR (diversamente addio estensione di garanzia)
 
Ti stupisci?già dovresti avere forti dubbi dal meccanico di fiducia ....se non ti fa assistere.Io a parte fare da loro il primo tagliando,per via della garanzia,il resto me li faccio da solo.So cosa metto(specialmente il tipo d olio) e li faccio a regola d arte,tipo far scolare per bene l olio esausto dalla coppa e non aspirarlo con il macchinario dove ne rimane sempre un po',e se ne lasciamo una litrata,specialmente nei diesel dove ne va molto, tanto il cliente non se ne accorge.Con quello che risparmio nei tagliandi,in 3-4 anni ci faccio anche una riparazione sotanziosa se qualcosa va male a qualche componente della macchina.Farsi un tagliando porta via una mezz oretta e lo si riesce a fare senza particolari conoscenze meccaniche,solo un po' di praticità e qualche attrezzino.Mia nonna diceva che a pensar male si fa peccato,ma quasi sempre....
quoto, pure io faccio così
 
Rovigo, mi hai fatto andare a fuoco il fegato con questo tuo post facendomi tornare in mente esperienze fuori dalla grazia del Signore....
Se c'è una cosa che odio è essere costretto a portare la macchina da un meccanico; senza che scendo nei dettagli nel dirvi i motivi.

Consigliare ad un utente, ogni volta che incappa in queste sgradevoli situazioni, di farsi il tagliando a casa secondo me non è il modo migliore per risollevargli il morale o di aiutarlo. Mica tutti sono capaci o hanno uno spazio adeguato o del tempo da dedicare all'auto? Finite per avvilirlo, della serie "io non sono capace quindi sono destinato ad essere rapinato a vita ":emoji_grin:

Provocazione: quindi la tua auto nonostante il filtro gasolio ed il filtro aria non cambiato per ben due tagliandi andava benone , giusto? Io mi fermerei a riflettere su questo aspetto, chissà quanti "intervalli consigliati" sono ridicoli rispetto alla effettiva durata del pezzo in questione. Forse forse anche per l'olio motore si potrebbe azzardare un discorso simile, alla fine chi ha mai provato ad andare avanti solo con rabbocchi e senza mai sostituirlo per intero? Magari non dico per tutta la vita dell'auto, ma per lo meno a tenerlo dentro per un 50.000 Km.....? Nessuno, si va avanti solo a supposizioni, poi magari dopo 15 di anni, si rottama un auto con appena 150.000 km con motore perfetto, pero' vuoi mettere la soddisfazione a cambiare l'olio ogni anno?
 
Ultima modifica:
per l'olio motore si potrebbe azzardare un discorso simile, alla fine chi ha mai provato ad andare avanti solo con rabbocchi e senza mai sostituirlo per intero? Magari non dico per tutta la vita dell'auto, ma per lo meno a tenerlo dentro per un 50.000 Km.....

test effettuato (con esito...positivo) con una Mitsubishi Colt del 1998 (1.3 a benzina)

scaduta la garanzia (già all'epoca biennale per la casa giapponese)
sostituito olio e filtro ogni 2 anni e mezzo circa

venduta la macchina per 500 euro dopo 10 anni

Per la 500 mjet escludo che il gioco valga la candela: se si rompe la catena di distribuzione...probabilmente il ripristino costa più del valore residuo della macchina (insomma 100 euro ogni 20 k km ci possono stare)

Per il filtro aria avevo notato un aumento dei consumi (non molto, ma vedrò adesso con il filtro nuovo)

Per il filtro gasolio, è vero, la macchina non...singhiozzava. Però se si danneggiano gli iniettori ecc... anche in questo caso preferisco spendere (inutilmente) 50 euro e ridurre il rischio di onerose sostituzioni (gli iniettori, salvo casi particolari, sono componenti soggette ad usura, non coperte dalla garanzia)
 
Mi era capitato in un service ufficiale con la vecchia BMW. Me ne accorsi solo perché si dimenticarono di serrare il bullone di carico dell'olio del cambio (un lavoro extra che avevo chiesto e che mi fecero, male ma lo fecero). Da lì verificai tutto e scoprii filtro aria motore non sostituito (fatturato) e olio differenziale originale di sette anni prima, fatturato anche questo

con la 320d (E92 del 2009) ho pagato la sostituzione sia dell'olio del differenzale posteriore (dopo 6 anni perdeva da una guarnizione, circa 200 euro) sia dell'olio cambio (circa 120 euro a 145 k km).

A questo punto...sulla fiducia che non si siano limitati a stringere i bulloni -:)
 
Occhio che la 2.2 Veloce tiene coppa+filtro 4 litri

Ok, per adesso ( 14000 km in 4 mesi) l'olio è a metà tra min e max (intendo rispetto all'astina di controllo "fisico", perché non leggo bene il sistema elettronico a video in...scala di grigi).


Per la 500 mjet, invece, pur stando attento a non interrompere le rigenerazioni del DPF e pur facendo prevalentemente extra-urbano, il livello dell'olio...cresce (di poco) con diluizione di gasolio.

Le prime volte ho fatto togliere quello in eccesso.

Successivi tagliandi con 2, 8 litri sta mezzo cm sotto il max e, dopo 20 k km circa, arriva al max giusto in tempo per nuova sostituzione-:)
 
Aggiornamento,

dopo il tagliando ho osservato che (su 1500 km percorsi) i consumi sono leggermente scesi: 4,9 litri/100 km (anziché 5,5 ), a parità di percorso e di...piede

Non ho idea se la sostituzione di filtro aria e filtro gasolio possa incidere o sia una...relazione spuria
 
Back
Alto