In questi giorni in televisione vengono pubblicizzati servizi di trasporto alternativi all'auto per le vacanze.
Tra questi ci sono anche gli autobus,lo spot ottimisticamente dice tratte a partire da 5 euro.
Avendo un parente che non può per problemi di salute affrontare viaggi lunghi in auto,almeno su un'utilitaria in cui lo spazio a disposizione e il confort sono molto limitati,sono andato a vedere i costi sul sito.
La tratta che mi interessa è lunga circa 340 km,dal Piemonte all'Emilia Romagna.
A parte il costo intorno ai 50 euro a persona che non rende l'autobus appetibile rispetto all'auto (con la mia auto spendere intorno ai 40 euro e potremmo viaggiare in 4),è la durata del viaggio a renderlo improponibile anche se paragonato al treno,più costoso ma molto più veloce.
Si parla di circa 7 ore di viaggio,previsione ottimistica secondo me.
Anche se la pubblicità promette sedili comodi e molto spazio per le gambe una durata simile credo sia difficile da sopportare anche per chi non ha problemi di salute.
Almeno in treno ci si può alzare tranquillamente,che vantaggi offre un autobus che è più costoso di un'auto,meno comodo di un treno e più lento rispetto a entrambe le alternative?
E poi devo dire che mi sento più tranquillo a viaggiare in auto,almeno conosco il mezzo e non devo chiedermi se freni e pneumatici sono a posto,oppure in treno.
Gli incidenti capitano per carità ma mi sembra che quando a essere coinvolti sono i passeggeri di un'autobus solitamente il conto delle vittime è pesante.
Non fa per me.
Tra questi ci sono anche gli autobus,lo spot ottimisticamente dice tratte a partire da 5 euro.
Avendo un parente che non può per problemi di salute affrontare viaggi lunghi in auto,almeno su un'utilitaria in cui lo spazio a disposizione e il confort sono molto limitati,sono andato a vedere i costi sul sito.
La tratta che mi interessa è lunga circa 340 km,dal Piemonte all'Emilia Romagna.
A parte il costo intorno ai 50 euro a persona che non rende l'autobus appetibile rispetto all'auto (con la mia auto spendere intorno ai 40 euro e potremmo viaggiare in 4),è la durata del viaggio a renderlo improponibile anche se paragonato al treno,più costoso ma molto più veloce.
Si parla di circa 7 ore di viaggio,previsione ottimistica secondo me.
Anche se la pubblicità promette sedili comodi e molto spazio per le gambe una durata simile credo sia difficile da sopportare anche per chi non ha problemi di salute.
Almeno in treno ci si può alzare tranquillamente,che vantaggi offre un autobus che è più costoso di un'auto,meno comodo di un treno e più lento rispetto a entrambe le alternative?
E poi devo dire che mi sento più tranquillo a viaggiare in auto,almeno conosco il mezzo e non devo chiedermi se freni e pneumatici sono a posto,oppure in treno.
Gli incidenti capitano per carità ma mi sembra che quando a essere coinvolti sono i passeggeri di un'autobus solitamente il conto delle vittime è pesante.
Non fa per me.