Premetto che non mi piacciono i Suv/Crossover, ma a mio parere la Hyundai deve aver assunto qualche designer veramente bravo, tra i migliori al mondo, perchè le vetture che la casa coreana ha sfornato di recente e sta continuando a sfornare sono (per me) veramente belle.
Ultimo esempio di questo nuovo corso, la "Kona" (2018), veramente interessante e carina come Suv. Mi piace anche il nome, breve e simpatico, mi ricorda una parola siciliana riferita a chi mangia assai: "Ti mangiasti una Cona..........".
Lunghezza 4.16 (quindi compatta), Sarà proposta anche in variante elettrica.
http://www.quattroruote.it/news/nov...oto_e_le_informazioni_sulla_suv_compatta.html
"A spingerla ci saranno motori a benzina e un paio di diesel per il mercato europeo, questi ultimi derivati dal 1.600 CRDi della i30 che ha due declinazioni, 110 e 136 CV con cambio manuale e Dct a 7 rapporti. Per le unità a benzina, il maggior interesse va al 1.0 tre cilindri turbo T-GDI da 120 CV con cambio a 6 marce manuale che stacca lo 0-100 in 12" e arriva a 181 km/h. Lo schema delle sospensioni posteriori è diverso per le versioni 2WD (torcente) e 4WD (multlink a due bracci). Per ora non sono stati comunicati i prezzi per l'Europa: quelli per la Corea partiranno da circa 17.000 euro."
Ecco due foto (da QR.it)
Ultimo esempio di questo nuovo corso, la "Kona" (2018), veramente interessante e carina come Suv. Mi piace anche il nome, breve e simpatico, mi ricorda una parola siciliana riferita a chi mangia assai: "Ti mangiasti una Cona..........".
Lunghezza 4.16 (quindi compatta), Sarà proposta anche in variante elettrica.
http://www.quattroruote.it/news/nov...oto_e_le_informazioni_sulla_suv_compatta.html
"A spingerla ci saranno motori a benzina e un paio di diesel per il mercato europeo, questi ultimi derivati dal 1.600 CRDi della i30 che ha due declinazioni, 110 e 136 CV con cambio manuale e Dct a 7 rapporti. Per le unità a benzina, il maggior interesse va al 1.0 tre cilindri turbo T-GDI da 120 CV con cambio a 6 marce manuale che stacca lo 0-100 in 12" e arriva a 181 km/h. Lo schema delle sospensioni posteriori è diverso per le versioni 2WD (torcente) e 4WD (multlink a due bracci). Per ora non sono stati comunicati i prezzi per l'Europa: quelli per la Corea partiranno da circa 17.000 euro."
Ecco due foto (da QR.it)


Ultima modifica: