<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È un esempio calzante per auto che utilizzano carbonio,ecc ecc?
Certo che lo è.
Anzi, ad essere stitici, la triade tedesca attualmente ha il vantaggio di avere dei processi consolidati ed un mercato, pur nella nicchia di questo genere di auto, più ampio che aiutano ad abbattere in maniera significativi i costi.

Questo sempre se vediamo le cose per come sono e non per come le sognamo.

Ciao.
 
A me sembra che vi state attaccando senza voler capire quello che dice l'altro. E mantenete il punto senza possibilità di apertura. Fino a poco fa il riferimento per le vetture sportive era la M3(o M4). Oggi il nuovo riferimento è la Giulia. Contro le versioni normali delle bmwM Alfa costa uguale ed ha un plus tecnico prestazionale. Poi della Bmw sono uscite varie versioni speciali, alcune pronto pista, altre con pack sportivi, altre celebrative. Alcune vanno simile a giulia, altre di più, cmq hanno costi molto superiori. Se anche Alfa farà versioni speciali vedremo chi avrà fatto la migliore. Tanto per precisare anche le bmw sono turbo. Resta il fatto, come ho già scritto io e qualcun altro, che fa piacere vedere il ritorno di un marchio storico ma ritenuto moribondo al tavolo dei grandi. Per giunta a capotavola! Poi io comprerei giulia avessi i soldi, ma se mi regalate una M3 mi fate contento cmq. Saluti
 
Quando si tira in ballo un fattore marginale ( come il prezzo in questo caso) significa che i tifosi a cui fai riferimento hanno visto e capito che nonostante tutto il livello è paritario. Che sia un auto eccezionale nessuno lo mette in dubbio ma leggendo con oggettività la prova ,ci sono molte meno certezze secondo me
Il prezzo non è affatto un fattore marginale.
L'unica certezza che c'è è che la Giulia QV pur costando sensibilmente meno va nel complesso leggermente meglio della M3.
Se fossero marchiate VEB Sachsenring Automobilwerke Zwickau e regalate non avresti dubbi su quale portare in garage.

Ciao.
 
Il prezzo non è affatto un fattore marginale.
L'unica certezza che c'è è che la Giulia QV pur costando sensibilmente meno va nel complesso leggermente meglio della M3.
Se fossero marchiate VEB Sachsenring Automobilwerke Zwickau e regalate non avresti dubbi su quale portare in garage.

Ciao.


Mah,sono eventualmente certezze tue. Cmq in senso assoluto hai ragione ma ricordo che la bmw è un esemplare da collezione e come tale lo paghi, ergo se lo rivendi hai una maggiore valutazione. Non stiamo parlando di utilitarie ma di auto di un certo prestigio su cui i.costi hanno un incidenza proporzionata. Allora la bmw paga meno di bollo e consuma meno. È importante?
 
Certo che lo è.
Anzi, ad essere stitici, la triade tedesca attualmente ha il vantaggio di avere dei processi consolidati ed un mercato, pur nella nicchia di questo genere di auto, più ampio che aiutano ad abbattere in maniera significativi i costi.

Questo sempre se vediamo le cose per come sono e non per come le sognamo.

Ciao.


C'è poco da sognare,la prova è lì da leggere e accessibile a tutti
 
L'ho visto in un altro forum, non di auto:
"Un ingegnere è colui che riesce a fare qualcosa con un dollaro rispetto ai 100
che impiegherebbe un idiota. ( Ing. Duckworth )"

A volte bastano quattro parole per spiegare tutto.

Ciao.


A fare....
Ma poi a vendere??????????
:emoji_wink:
Bravo e ( devi aggiungere ) pure mecenate??????????
:emoji_slight_smile:
 
Stiamo paragonando auto o vendite?

Sono il primo a dire che Alfa Romeo avrà vita difficile, ma questo è un altro discorso.
Anche perchè, in fondo, la Giulia è solo appena migliore delle altre: poco rispetto a tutto il resto che viene preso in considerazione quando si acquista un'auto.
Da appassionato, ad es., mi cadono i maroni per terra quando sento dire che si sceglie una certa auto perchè è più facile da rivendere o perchè è più prestigiosa ma, allo stesso tempo, credo che, visto da un'altra angolazione, siano motivi altrettanto validi per acquistare una determinata auto.
Mi ricordo alle feste dell'asilo di mio figlio due con Mercedes Classe E e Porsche Macan pregare in arabo antico per parcheggiare, sapendo che in quella scuola c'è poco spazio per parcheggiare e che le loro mogli portavano i bimbi con una classe a figo edition e una serie 1 altrettanto figo edition, neanche tanto malfamate. Perchè venire con il macchinone? Perchè uno era avvocato e l'altro commercialista, entrambi molto conosciuti in città: in un certo senso sono obbligati a fare certe scelte e comportarsi in un certo modo. Non solo, erano lì non per i figli ma per i potenziali clienti....altrettanto incomprensibile per me ma altrettanto comprensibile dal loro punto di vista.

Ciao.
 
Stiamo paragonando auto o vendite?

Sono il primo a dire che Alfa Romeo avrà vita difficile, ma questo è un altro discorso.
Anche perchè, in fondo, la Giulia è solo appena migliore delle altre: poco rispetto a tutto il resto che viene preso in considerazione quando si acquista un'auto.
Da appassionato, ad es., mi cadono i maroni per terra quando sento dire che si sceglie una certa auto perchè è più facile da rivendere o perchè è più prestigiosa ma, allo stesso tempo, credo che, visto da un'altra angolazione, siano motivi altrettanto validi per acquistare una determinata auto.
Mi ricordo alle feste dell'asilo di mio figlio due con Mercedes Classe E e Porsche Macan pregare in arabo antico per parcheggiare, sapendo che in quella scuola c'è poco spazio per parcheggiare e che le loro mogli portavano i bimbi con una classe a figo edition e una serie 1 altrettanto figo edition, neanche tanto malfamate. Perchè venire con il macchinone? Perchè uno era avvocato e l'altro commercialista, entrambi molto conosciuti in città: in un certo senso sono obbligati a fare certe scelte e comportarsi in un certo modo. Non solo, erano lì non per i figli ma per i potenziali clienti....altrettanto incomprensibile per me ma altrettanto comprensibile dal loro punto di vista.

Ciao.


A me cadono i maroni quando sento parlare di prezzo come PRIMO elemento di valutazione su auto di un certo livello, cosa che TU hai fatto. E allora si è approfondito,cerchiamo di contestualizzare e non estrapolare ciò che è comodo.
 
A-80 capisco il tuo ragionamento però il prezzo secondo me conta. Non saranno 5o 10 mila euro a fare la differenza, ma 35 mila direi di si. Che poi questa bmw sia una versione commemorativa e che per questo terrà il valore sono d'accordo, ma qui si entra nel campo del collezionismo. Ti posso assicurare che sono proprio quelli che hanno tanti soldi ad essere più attenti al prezzo. Anche perché se non ci fosse il tanto amato super bollo queste sono macchine che tra qualche anno può comprare usate anche l'appassionato non per forza ricco. Da ultimo dico che questo confronto nasce dalla passione per le auto sportive, quelle per chi ama guidare, quindi fare pagine di discussione sul prezzo non è il punto del confronto. Saluti
 
A me cadono i maroni quando sento parlare di prezzo come PRIMO elemento di valutazione su auto di un certo livello, cosa che TU hai fatto. E allora si è approfondito,cerchiamo di contestualizzare e non estrapolare ciò che è comodo.
Non è il primo elemento, ma è quello che sposta in negativo o in positivo la valutazione finale. Mi spiego, se fai una comparativa fra auto che hanno un prezzo simile allora la sua importanza viene ad annullarsi.
Ma se la differenza viaggia tra il 12% ed il 40 % allora, a parte i collezionisti, una persona di buon senso si porrà delle domande. Perché spendere 33.500 € in più per un auto di base vecchia, (e questo perchè non io ma altri come scusante hanno parlato del fatto che la serie 3 è quasi al capolinea) non confortevole e che va di meno?
Il collezionista queste domande non se le pone, se fa la collezione la domanda che si pone è quanto è limitata la serie? Più è limitata e più costerà, e probabilmente sarà anche più felice di pagare di più per una serie molto limitata. Il collezionista però.
Per l'acquirente medio, danaroso che sia, queste domande se le pone.
 
A-80 capisco il tuo ragionamento però il prezzo secondo me conta. Non saranno 5o 10 mila euro a fare la differenza, ma 35 mila direi di si. Che poi questa bmw sia una versione commemorativa e che per questo terrà il valore sono d'accordo, ma qui si entra nel campo del collezionismo. Ti posso assicurare che sono proprio quelli che hanno tanti soldi ad essere più attenti al prezzo. Anche perché se non ci fosse il tanto amato super bollo queste sono macchine che tra qualche anno può comprare usate anche l'appassionato non per forza ricco. Da ultimo dico che questo confronto nasce dalla passione per le auto sportive, quelle per chi ama guidare, quindi fare pagine di discussione sul prezzo non è il punto del confronto. Saluti


Ma infatti siamo partiti bene poi quando si è sviscerata la sostanza, cioè prestazioni praticamente paritetiche, allora si è virato su argomenti marginali. Questo è ciò che ho visto.
 
Perchè venire con il macchinone? Perchè uno era avvocato e l'altro commercialista, entrambi molto conosciuti in città: in un certo senso sono obbligati a fare certe scelte e comportarsi in un certo modo. Non solo, erano lì non per i figli ma per i potenziali clienti....altrettanto incomprensibile per me ma altrettanto comprensibile dal loro punto di vista.
Ciao.
Perché venire col macchinone? Cos'è, una domanda retorica?
Non serve neanche scomodare Paul Watzlawick e i suoi assiomi della comunicazione, con la propria vettura si vuole mettere in evidenza l' appartenenza ad un certo ceto, uno determinato status sociale di successo, e chi riceve il messaggio è perfettamente in sintonia, e lo decodifica correttamente: "macchina grossa, cara, premium = successo, soldi, potere".
E noi qui a discutere sui 4 decimi di secondo, quando alla maggioranza le prestazioni che interessano non sono quelle della vettura, ma quelle che a cui certe auto possono ricondurre, ovvero i numeri del conto in banca, del successo professionale, del potere raggiunto.
Si comunica anche senza parlare, anzi la comunicazione non verbale arriva al 90%.
Questa è la sfida che devono vincere Giulia, Stelvio e l' Alfa Romeo, diventare ambite in certi ambienti e classi sociali.
E non si tratta così di volerne svilire l' essenza, la purezza, la "meccanica delle emozioni": sono gli aspetti della fase "acuta" nella quale noi appassionati (di tutti i marchi) viviamo quotidianamente e poeticamente in "estasi", stile sindrome di Stendhal.
Molto più prosaicamente ( e Arizona77 ha perfettamente ragione) bisogna vendere (e venderle quelle macchine) anche a costo di fare patti col :emoji_smiling_imp:.
:emoji_relaxed::emoji_wink::emoji_smile:
 
Perché venire col macchinone....
....chi riceve il messaggio è perfettamente in sintonia, e lo decodifica correttamente: "macchina grossa, cara, premium = successo, soldi, potere".
E noi qui a discutere sui 4 decimi di secondo, quando alla maggioranza le prestazioni che interessano non sono quelle della vettura, ma quelle che a cui certe auto possono ricondurre, ovvero i numeri del conto in banca, del successo professionale, del potere raggiunto.
Si comunica anche senza parlare
:emoji_relaxed::emoji_wink::emoji_smile:




C'e' solo un lato negativo, ma una volta scoperto....

Se ti viene un qualche artigiano a casa per fare un preventivo
e vede in garage/giardino un certo tipo di " ferro "....
Prima di fare il preventivo inizia regolarmente complimentandosi
con la tua auto....Intanto scrive....
E l' occhio, nel contempo, gli diventa dollaresco come quello di zio Paperone.

....si consiglia di portarla poco prima dell' appuntamento,
sulla pubblica strada e comunque di occultarla....
A scanso di preventivi decisamente piu' massicci

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah:emoji_slight_smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto