Certo il piacere di guida è un'altro, vedasi nova Giulia.
Appunto....leggasi sopra il mio commento...
Certo il piacere di guida è un'altro, vedasi nova Giulia.
Io no.Audi è la regina delle auto premium a trazione anteriore ed alla fine se la ghigna vedendo che Mercedes e Bmw stanno andando verso quella direzione. Se devo comprare una trazione anteriore prendo un'Audi.
Io no.
Prenderei Audi solo con Torsen ed ancor meglio con 6 cilindri... altrimenti tra le seg. C VAG prenderei una Leòn a go go.
Il problema è che QUI IN EUROPA perlomeno le seg. D stanno diventando dei macchinoni enormi e costosissimi e, forse, troppo filtrati.Aggiungo 2 cose...una TA non e' piu' sicura di una TP, semplicemente ha una guida piu' istintiva per i meno smaliziati (fondi asciutti o viscidi). Ed in certe situazioni/auto puo' essere pure piu divertente e sicuramente piu' efficace di una TP.
Per quanto riguarda BMW, finche' la TA si ferma alla Serie 1 non vedo nessun problema per il prestigio e neanche commerciale dal momento che non c'e' nessun altro costruttore che propone un'alternativa nel Seg. C a TP. Vuoi la TP?? Sali di un segmento dove c'e' l'imbarazzo della scelta (incluso le Coreane da quest'anno). Su una Giulietta a TP non ci credo finche' non la vedo dai concessionari.
Per quale motivo nelle principali competizioni le auto hanno quasi sempre la trazione posteriore?
Di cose dagli anni 80 ne sono cambiate tante, i moderni propulsori diesel sono raffinatissimi (e, purtroppo, anche delicatissimi) e non c'è più motivo di considerarli "secondari" rispetto ai più tradizionali a benzina.
Perché nelle competizioni "principali" i motori hanno livelli di potenza talmente elevati da rendere obbligatorio l'uso della trazione posteriore, e le auto tecnicamente sono molto lontane da quelle di serie anche nella loro architettura.
Nelle competizioni di vetture Turismo derivate dalla serie e nei rally, le trazioni anteriori sono ancora diffuse, e quando le potenze in gioco erano inferiori, le TA, soprattutto grazie alla loro migliore motricità su fondi viscidi, ottenevano anche risultati di rilievo assoluto: per esempio le vittorie al Rally Monte-Carlo di Munari con la Fulvia o di Hopkirk e Aaltonen con la Mini...
Ora, la 1er non è una supercar o un'auto da corsa delle massime formule; le trazioni anteriori oggi possono gestire senza problemi, e con risultati dinamici eccellenti, potenze superiori ai 300 cv.
La grande maggioranza delle 1er prodotte è ben sotto questa soglia; tecnicamente, la trazione anteriore o posteriore non è una discriminante per un'auto delle caratteristiche della Serie 1. Piuttosto, la TP la vedrei una scelta di coerenza con la tradizione, e la dinamica di guida, anch'essa tradizionale, delle BMW. Cose che non sono certo di secondaria importanza per un appassionato della marca.
Il problema è che QUI IN EUROPA perlomeno le seg. D stanno diventando dei macchinoni enormi e costosissimi e, forse, troppo filtrati.
Avevo una mazda 6 davanti in concessionario... mi son preso paura. Ma dove ci giri? E se devi parcheggiare?
infatti se rileggi i miei commenti precedenti ho scritto "(una tp) ben realizzata a livello di sospensioni e assetto supera quanto si possa raggiungere utilizzando un pianale a trazione anteriore", il che non vuol dire che una trazione posteriore è per forza di cose meglio di una trazione anteriore. Ad esempio la 156 e derivate.
Ma con una trazione posteriore puoi raggiungere dei limiti che per ragioni fisiche con una ta non puoi. E questo è innegabile.
La Civic Type R 2017, trazione anteriore, 320 cv ha girato al Nurburgring in 7:43:80, non mi risulta che nessuna BMW Serie 1 (anche più potente) sia riuscita a fare altrettanto o neanche ad avvicinarsi a tale tempo...
La mia Bmw ha 200 cv e la trazione anteriore sarebbe improponibile tanta è la cattiveria.
Scusa ma per quanto la mia anima sia Alfista non condivido. La 159 non è certamente un esempio virtuoso, era un pachiderma.
Tra le TA ci sono tantissime sfumature di concetti e percezioni... e il picere di una TP è uno dei tanti piaceri, peraltro molto variabile tra TP e TP (su Bmw passion la parola sottosterzo non è tabù).Abbiamo 2 concetti di sportività diversi, te ti concentri più sui cavalli e sullo 0-100, io più che alle prestazioni pure, al comportamento dell'auto quando viene guidata con piglio sportivo, oltre alle altre sensazioni che offre anche solo sedendosi alla guida.
Grazie al cicero che se provi un M4 hai ben altra libidine...
Ma se posso permettermi "solo" una 118d, che non è un'auto lenta, mi piacerebbe che risponda ai comandi come un'auto sportiva dovrebbe. E ovviamente una tp reagisce in maniera diversa da una ta.
Basta provare a guidare una giulietta ed una serie 1 un po' sportivamente anche nelle versioni intermedie per capire che sono di 2 paste diverse.
La serie 1 attuale alla fine con le dovute migliorie e aggiustaggi ha la stessa base dell'M4...quale compatta può vantasi di avere una parentela così nobile?
Un pachiderma che nonostante tutto teneva meglio la strada della BMW.
Il Nurburgring sta creando falsi miti.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa