<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Proposta Lancia..su base Fiat | Il Forum di Quattroruote

Proposta Lancia..su base Fiat

Cosa ne pensate di una Lancia su base Fiat Tipo 5 porte in versione suv o versione Dacia STEPWAY?
COSTI DI PRODUZIONE BASSI con poche modifiche, la Fiat potrebbe avere un modello in più per il mercato italiano e togliere clienti alla concorrenza, magari alla peugeot 2008.
 
Penso che sarebbe l'ennesima offesa fatta ad un marchio che sinceramente non la merita. Meglio la chiusura a questo punto.

Volevo chiudere con quelle parole, ma voglio aggiungere anche questo, chiedo anticipatamente scusa per i toni, in particolare a 1o100, assolutissimamente nulla di personale, ma da autentico lancista io certe bestialità non le voglio nemmeno sentire....costi di produzione bassi? Poche modifiche? Ma ci rendiamo conto che la troppa omologazione al basso della Lancia nei confronti di Fiat è stata proprio quello che l'ha ammazzata e seppellita? Vi ricordereste della Delta se non fossero esistiti i rally e l'Integrale? No, sarebbe stata una versione più sciccosa della Ritmo! Se la Thema fosse stata un ricarrozzamento senza pretese della Croma ne avrebbero vendute così tante? Se la Delta II avesse avuto materiali e componentistica migliore della Tipo ed allestimenti di conseguenza, oltre a versioni sportive degne della "mamma" Delta, credete che sarebbe stata il flop che è stata? Se la k fosse stata costantemente aggiornata e rifinita, ed avesse avuto materiali da ammiraglia avrebbe affossato Lancia?

Riflettiamoci....
 
Niente paura ml14... l'importante è confrontarsi e proporre idee per il marchio... Comunque mia moglie ha una LANCIA MUSA sorella della FIAT IDEA, ma con numeri diversi di vendite... Come mai??? La Musa rimane un modello ancora amato. A volte con le giuste modifiche si possono ottenere grandi risultati... Guardate Audi A3 e la A3 Sedan: una vende, l'altra è sconosciuta. La Renault Clio e la Captur sono la stessa auto, con poche modifiche un grande successo...
 
Pensa che bestemmia!Avevo pensato ad un modello Lancia super lusso modificando il suv Stelvio e un altro sempre super usando il corpo vettura Giulia.
 
La proposta è fatta per mantenere vivo il marchio Lancia, in attesa che Marchionne vada via........
Avere numeri ,costringe i dirigenti a non chiudere il marchio, investire
su un modello di bassa fascia, ma con alti numeri e pochi investimenti
forse ...forse, qualche dirigente lungimirante, potrebbe dare una chance a un nuovo modello Lancia. Tipo è un'ottima base su cui lavorare per ottenere un secondo o un terzo modello per la casa.
Bisogna fare piccoli passi per poter ripartire...i tempi sono duri per
Lancia in attesa che cambi....il vento.
 
Resta sempre il problema che all'estero il marchio Lancia è poco conosciuto ed attraente.Un eventuale nuovo modello venderebbe solo in Italia .Quindi sarebbe poco conveniente per F
 
Il mercato italiano, è la BASE del rilancio del marchio Lancia. La prima
cosa è riprendere il cliente italiano. Sembra una cosa scontata che un
italiano acquisti una Lancia, invece NO !!....Volvo ,Jaguar e Land Rover
sono rinati tornado alle origini . Lancia deve tornare a vendere gli italiani. Non è un marchio premium, ma questo non significa che non possa fare utili...In questo periodo di crisi e di forte instabilità, con pochi soldi da spendere ..acquistare auto premium sono in pochi , e sempre di meno...
Tutte le case seguono questa fascia, abbandonano quella generalista e si lanciano nella premium..
Avere un marchio che si trova tra il generalista e il premium potrebbe
essere un'ottima cosa, si possono utilizzare tecnologie e piattaforme meno costose e vedere a prezzi più alti di una generalista.
Ricordate la vecchia Thema ,sorella della croma e A.R. 164 e Saab 9000, le concorrenti erano la mercedes 190 ,bmw 3 ma la Thema era
considerata alla pari mentre le altre no, forse la Saab 9000 si salvava.
 
Niente paura ml14... l'importante è confrontarsi e proporre idee per il marchio... Comunque mia moglie ha una LANCIA MUSA sorella della FIAT IDEA, ma con numeri diversi di vendite... Come mai??? La Musa rimane un modello ancora amato. A volte con le giuste modifiche si possono ottenere grandi risultati... Guardate Audi A3 e la A3 Sedan: una vende, l'altra è sconosciuta. La Renault Clio e la Captur sono la stessa auto, con poche modifiche un grande successo...

Mescoli mele con pere... il paragone regge solo tra Idea e Musa, le altre coppie citate condividono la base tecnica ma hanno caratteristiche totalmente diverse, e chiaramente i modelli vanno secondo il mercato. Rispetto a Musa ed Idea, premesso che, opinione personale, la prima non mi pareva si elevasse più di tanto dalla seconda, per lo meno nelle versioni maggiormente vendute, credo anche la differenza la faccia una politica di marketing che forse ha spinto più il modello Lancia di quello Fiat. Al contrario, negli ultimissimi tempi di vita dei due modelli, mi pare spingessero più l'Idea...

Resta sempre il problema che all'estero il marchio Lancia è poco conosciuto ed attraente.Un eventuale nuovo modello venderebbe solo in Italia .Quindi sarebbe poco conveniente per F

Prova a sentire in Giappone se hanno mai sentito parlare della Delta Integrale, od anche nel Regno Unito, dove non se la sono dimenticata persino dopo gli scandali ruggine....Lancia sconosciuta è la classica marchionnata che si dice perché dopo aver ridotto il marchio in macerie, ci si dovrebbe reinvestire così tanto per farlo ripartire che conviene più dire che l'uva è acerba....
 
Fiat TIPO fa il botto...di vendite:emoji_thumbsup: e vengono messe solo 2 righe su 4R...!!!:emoji_astonished:
La Tipo è una bella automobile, a un prezzo adeguato alla situazione economica degli italiani. Lancia deve ripartire utilizzando questo modello
per ottenere una berlina "nuova prisma" e una " 2008".
Una berlina Fiat vende poco, ma con il marchio Lancia avrebbe più speranze.. e poi una crossover Lancia, a un prezzo basso come la 2008, ma più spaziosa e più elegante
 
Voglio avere fiducia che prima o poi la rilancino . E' successo ad alfa Romeo ,e' successo a Seat perché non Lancia che ha storia e tradizione da vendere ? D'altronde se Fiat mi pare si possa considerare in parte low cost e Alfa indubbiamente sportiva - e di rango - un marchio nobile e " lussuoso" ci sta in casa nostra . Lancia incarnerebbe lo spirito come ha sempre fatto con le sue berline di rappresentanza . Sono anche io contrario alla " fiatizzazione" perché una sorta di renegade marchiata "Lancia " sarebbe stucchevole e fuori luogo ,imitando tipiche usanze tedesche che fanno soldi vendendo alle volte gli stessi prodotti. Vero che dal punto economico sarebbe una manna per il gruppo FCA ma penso che si possa osare e meritare di più per lo storico marchio italiano .
 
Fiat TIPO fa il botto...di vendite:emoji_thumbsup: e vengono messe solo 2 righe su 4R...!!!:emoji_astonished:
La Tipo è una bella automobile, a un prezzo adeguato alla situazione economica degli italiani. Lancia deve ripartire utilizzando questo modello
per ottenere una berlina "nuova prisma" e una " 2008".
Una berlina Fiat vende poco, ma con il marchio Lancia avrebbe più speranze.. e poi una crossover Lancia, a un prezzo basso come la 2008, ma più spaziosa e più elegante

Ma scusa, oltre che pubblicare i dati di vendita che dovrebbero fare, suonare le cornamuse? Se non sbaglio la Tipo è stata provata in tutte le versioni su Quattroruote, e credo anche ne abbiano detto piuttosto bene (ricordo, su quella della 5 porte, persino un passo dove l'abitabilità interna veniva definita migliore della Golf, magnificandola, omettendo di dire che lo stesso dato, in rapporto alla lunghezza esterna, dava un valore decisamente migliore sulla Golf...). Detto questo, come ho già avuto modo di dire, io credo che offrire un "rebadging" o poco più della Tipo berlina per una novella Prisma sarebbe un'operazione suicida, soldi buttati dalla finestra e cannibalizzazione interna...diverso sarebbe stato se il modello a quattro porte fosse uscito direttamente col solo marchio Lancia, ma in tal caso penso sarebbe stata l'ennesima offesa al marchio, che una volta era sinonimo di lusso, classe, opulenza, ricerca tecnologica e progresso, e che oggi offrirebbe, nel caso, una berlina derivata dal segmento inferiore, nata per i mercati emergenti ed offerta coi dovuti adattamenti ai mercati un po' più evoluti. E se si parla di situazione economica degli italiani....boh, per parallelismo allora che fare, offrire un rebadging della 695 biposto col cavallino rampante perché tutti gli italiani possano avere in garage una Ferrari? Per favore, no....ad ogni marchio la sua storia.

Riguardo alle perplessità sul fatto che Lancia possa fare crossover, premesso che a me non piacciono, BMW fa monovolume a trazione anteriore, Mercedes vende una media due volumi con un diesel 1.5 di origine Renault, Jaguar e Maserati offrono auto diesel, Porsche non solo vende diesel, ma anche berlinone e SUV, di cui uno offerto con un turbo di due litri, Aston Martin era arrivata addirittura a fare una anti-Smart, e Lancia non dovrebbe fare crossover? Il problema di Lancia è che ormai non fa più Lancia, e persino la Ypsilon sarebbe più dignitoso fosse proposta col marchio Autobianchi....
 
Ultima modifica:
comunque prima che rilanciano la lancia biogna aspettare o quando hanno lanciato sul mercato tutti i 7 nuovi modelli alfa o quando nel 2019 arrivera' il nuovo presidente di fca
 
A proposito di Lancia crossover....ho visto per caso, su un vecchio Quattroruote, che nel 2006 avrebbe dovuto venire commercializzata una versione della Fiat Sedici a marchio Lancia. La storia poi ci ha detto che così non è stato....
 
Back
Alto