<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 3 benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Serie 3 benzina

Non ho idea del prezzo "netto" di acquisto per un X3 2.8i versione "futura" nel 2014, adesso è a listino il 2.0i per 55 k euro ed il 3.5i per 67 k euro
pagare 28 k euro significa avere "spazio" per tutta la benzina occorrente fino alla demolizione della macchina per vetustà -:)
Ho sottomano il listino autunno 2013, una X3 28i Futura veniva di listino 54.600 più ipt più vari taglieggiamenti (leggasi messa in strada) della rete di vendita meno lo sconto. A meno che non fosse stata a stock a San Donato, lo sconto su configurazione libera si aggirava sul 10-12%.
Con il restyling, di fatto, i prezzi sono parecchio aumentati, contando forse sulla ripresa del mercato.
 
Gia', ma pensa di essere Tu quel tizio ( che lo rivende ).
E....Quel tizio, magari si era stufato di infilare pezzi da 50 nel self
ogni 2 giorni
Sappiamo entrambi che in molte tipologie d'uso i consumi non sono poi granché differenti. Per dire, in statale sono molto vicini, mentre divergono parecchio in città e in autostrada a velocità elevate. Però conta la differenza in assoluto di spesa e non in percentuale. Io faccio oramai 8.000 km annui con la "grande", capirai bene che non mi cambia quasi nulla (parliamo di qualche cento euro l'anno)
 
A benza??????????
Non ho mica intenzione di comprare auto e rivenderle poi col 20/25 % di ritorno. Sempre che si trovi un appassionato come Mauro
Ripeto che quella X3 presunta invendibile è andata bru-cia-ta. Secondo me si sono pentiti di non averla messa all'asta.
E non è stata venduta in una zona con benzina a buon mercato
 
Tendenzialmente considero che la "vita utile" di una macchina è 10 anni (o 250 k km)
Vero, ma a patto di mettere in conto alcuni lavori di manutenzione importanti a circa metà vita, pari grosso modo al 5-10% del costo netto iniziale. La suddetta forchetta è applicabile a vetture medie e superiori, la quantificazione esatta dipende poi da molti fattori, fortuna inclusa - sulle piccole e city car la spesa dei ripristini di metà vita semplicemente raddoppia (10%-20%), motivo per cui le utilitarie conviene sempre prenderle nuove e finirle (ma spesso la percorrenza annua su queste vetture è bassa, quindi riesci in genere a fare il decennio senza grosse spese), mentre per le medie e superiori l'usato fresco ha il suo perché, anche se un po' meno di qualche anno fa a causa del rialzo mostruoso dei prezzi, con cui mi sto scontrando ora :(
 
Per U2511




C'e' anche il " caso " comunque....O....
Tipo. da Te van le Jap, da altre parti, manco ci son le concessionarie
 
Per RovigoLAW



Diciamo che se non incomincia l' inversione di tendenza,
( ovvero una richiesta di usato ben piu' estesa ),
sara' dura rivendere un SUV benza senza il classico bagno di sangue
 
Mau....
Puoi arrivare al paradosso della rarita'.
In Lombardia ci stan 10 mln di persone, mediamente le piu' ricche di Italia.
Le possibilita', per una sola auto con quelle caratteristiche, aumentano a dismisura.
 
Ultima modifica:
a patto di mettere in conto alcuni lavori di manutenzione importanti a circa metà vita, pari grosso modo al 5-10% del costo netto iniziale.

bene, in questo caso con BMW ho avuto...fortuna, perchè catene distribuzione, frizione, volano bi-massa ecc... sono passati in garanzia BEST4

ho speso 6-700 euro (circa 2% del costo iniziale) per pompa acqua, girante cinghia servizi ecc, il resto (gomme, cinghia servizi, liquidi vari, pastiglie freni) non lo considero neppure (sono costi d'uso);

per l'usato "fresco" , so bene di dover stare...alla larga, perchè non riesco a distinguere una buona occasione da un...polmone schilometrato (oppure da un mezzo incidentato e mal-riparato)
 
Vero, comunque l'X3 "invendibile" stava in Lombardia e lì si sono azzuffati per prenderlo

un cespite qualsiasi, che non sia l'ILVA di Taranto, è sempre "vendibile", basta scendere di prezzo,

quindi "invendibile" si intende nel senso che o si accetta un prezzo...vile (27 k euro in 4 anni e 45.000 km = 0,60 €/km in linea capitale) o resta in garage

per fare un paragone, 8 anni e 172 k km,
la 320d, sempre in linea capitale, mi è costata 0,14 €/km
 
in realtà quell'X3 28i è stato venduto ad un prezzo relativamente elevato, giacché la regola della svalutazione vede la perdita ogni tre anni del 50% rispetto al valore netto precedente.
Esempio: paghi 100, dopo 3 anni lo vendi a 50, dopo 6 a 25 e dopo 9 a 12,5
Per prezzo di vendita non intendo quello di permuta, perché lì entrano mille mila giochini volti spesso a dissimulare uno sconto importante sotto le mentite spoglie di un più elevato valore dell'usato. Per prezzo di vendita intendo quello che effettivamente recuperi "liquidando" il mezzo a privato o commerciante. Tra l'altro, 26.900 era il prezzo cui è stato venduto, ma il concessionario -secondo me- non gliel'ha pagato più di 22-23 mila
 
la regola della svalutazione vede la perdita ogni tre anni del 50% rispetto al valore netto precedente.
Esempio: paghi 100, dopo 3 anni lo vendi a 50, dopo 6 a 25 e dopo 9 a 12,5

vero, questa è la regola per chi compra, o più esattamente per chi vuole...comprare bene

chi non è costretto a vendere (e vive del proprio lavoro) a mio avviso può fare calcoli di convenienza...diversi

nel senso che, fatto pari a 100 il prezzo di acquisto, se la vita "utile" della macchina è 10 anni, dopo 7 non vende a meno di 30

per restare IT di macchine a benzina, mia esperienza di vendita della CLK 200 kompressor, dopo 11 anni e 100 k km, ricavato il 15% del prezzo pagato in origine (l'acquirente ora mi guarda "storto", perchè sperava nell'esenzione del bollo 20ennale, mentre ora gli "tocca" aspettare 30 anni)

Per cessione in permuta (320d oppure A5) nel 2009 mi offrivano circa 1500 euro, a fronte dei 6000 ricavati dalla vendita a privato
 
Ultima modifica:
spezzo una lancia a favore del diesel

consuntivo della 320d venduta dopo 8 anni e 172 k km

guasti veri riparati in garanzia (a pagamento solo manutenzione ordinaria a caro prezzo e sostituzione pompa acqua, girante della cinghia servizi e liquidi vari)

percorrenza media 18 - 19 km/litro

nessun problema con clima freddo: nel gennaio scorso, dopo una notte all'addiaccio - 20°C in val di Braies, la macchina (con batteria originale di 8 anni) è partita al primo colpo (due avvertenze, sempre disinserito lo Start&stop e rifornimento di gasolio invernale all'arrivo in montagna)

conto...della serva

diesel (177cv coppia max 350 Nm ecc...)
172000 km / 18,5 km/litro = 9300 litri di gasolio X 1,3 €/litro =
€ 12.000 circa

benzina equivalente (184 cv coppia max 270 Nm ecc...)
172000 km / 13,7 km/litro (7,3 l/100km di Palmer) = 12554 litri di benzina X 1,5 €/litro = € 19.000 circa

in 8 anni risparmiati circa 7000 euro

e gli 80 Nm di maggior coppia del diesel (sfruttabili e...sfruttati) fanno propendere ancor più per la motorizzazione a gasolio

infine, 320d del 2009 venduta per una cifra...decente (quasi 3/10 del prezzo pagato in origine per km zero)

non credo che (ammesso di trovare km zero a benzina) avrei spuntato la stessa cifra per una 320i

Ma non è che io affermi che la versione benzina sia sempre e comunque concorrenziale. Uno deve farsi i conti sul chilometraggio, ecc. e magari dare anche un prezzo a qualche seccatura aggiuntiva, tipo ricercare distributori "fidati".
Probabilmente in più di un caso potrebbe essere una razionale (e piacevole) alternativa al diesel. Poi c'è il discorso della tenuta dell'usato, ovvio; ma non è detto che qualcosa non stia cambiando.
Per essere completo aggiungo che io faccio tra l'80% e il 90% di autostrada a 130 km/h di tachimetro, con anche dislivelli sensibili, e che non ho particolare riguardo ai consumi (insomma, di sicuro si può far meglio).
 
Ultima modifica:
Io l'ho provato recentemente su Mini (Cooper) in abbinamento al cambio automatico e su quest'ultima si comporta davvero egregiamente. L'ho trovato infatti vivace, corposo già dai bassi regimi e soprattutto con un comportamento che potrebbe suggerire la presenza di un cilindro in più. Da questo punto di vista, è stato fatto un ottimo lavoro. Anche il sound non è affatto male. L'unica debolezza è una capacità di allungo un po' sacrificata, però direi che passa in secondo piano in una guida di tutti i giorni. Va poi tenuto conto che è un piccolo 1.5l sovralimentato.

Detto ciò, personalmente lo lascerei confinato alla Mini. Sulla serie 3 sarebbe perfetto il 20i da 184cv che attualmente è solo proposto sulla serie 1. Un vero peccato perché si sposerebbe molto bene anche con la serie 3, essendo brioso, gradevole e pure efficiente.
 
Back
Alto