<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si comportano gli italiani nelle rotatorie? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come si comportano gli italiani nelle rotatorie?

Nelle rotatorie a due corsie, come esce dall'anello interno la maggioranza degli utenti?


  • Total voters
    19
Altre proposte?

Costringere le auto a percorrere dei binari come sulle giostre? :emoji_wink:
Scherzi a parte secondo me se il dare la precedenza prima di immettersi in una rotonda non fosse opinabile,se la velocità delle auto che percorrono la rotonda fosse più o meno la stessa,e se finalmente si iniziasse a usare le frecce sempre e con un adeguato anticipo ci sarebbero molti nodi in meno da sciogliere perchè difficilmente ci sarebbero auto affiancate o difficoltà a prevedere cosa sta per fare un determinato guidatore.
 
In Scozia...non hanno il pasticcio della <nostra> "precedenza a destra" che confonde le idee...
Per dirla più precisa: al contrario di quanto molti credono,
i britannici (e tutti gli altri che tengono la mano sinistra... 1/3 del mondo...) tengono la mano sinistra e danno la precedenza a DESTRA .
Dal lato opposto.

[tutto il contrario che da noi, dove teniamo mano destra e diamo precedenza a destra, dallo stesso lato]

Questo cambia tutto !

Pensate alle vecchie rotonde di 30 anni fa... senza segnali "dare precedenza" all'ingresso... che in base alla regola della precedenza a destra chi era già dentro l'anello doveva fermarsi per dare precedenza a chi entrava...un pasticcio assoluto !

I britannici NON hanno cartelli "give way" nè per entrare nelle rotonde, nè per entrare in autostrada (corsie di accelerazione).
Non ce n'è bisogno!
Loro girano in senso orario, e danno precedenza a destra, a chi è nell'anello ! (o a chi è in autostrada).
Questo evidentemente capovolge anche la gerarchia delle corsie nell'anello. E tutto funziona regolarmente.
 
In Scozia... tengono la mano sinistra e danno la precedenza a DESTRA .
Dal lato opposto.

non ho esperienze...scozzesi,

però in Irlanda (dove valgono le stesse regole (mano sinistra e precedenza a destra) nelle rotatorie il tasso di incidentalità è piuttosto elevato (confermato sulla scorta del tasso applicato sulle polizze kasko, ancor peggio per le macchine a noleggio)

mi sembra di ricordare che in Italia, fino al 1925 o giù di lì, si teneva la mano sinistra

non auspico un ritorno alle origini -:)

Edit

ho trovato questo riferimento,
non ne conosco la attendibilità

http://ricerca.repubblica.it/repubb...2011/07/24/quando-italia-si-butto-destra.html
 
Ultima modifica:
Costringere le auto a percorrere dei binari come sulle giostre? :emoji_wink:
Scherzi a parte secondo me se il dare la precedenza prima di immettersi in una rotonda non fosse opinabile,se la velocità delle auto che percorrono la rotonda fosse più o meno la stessa,e se finalmente si iniziasse a usare le frecce sempre e con un adeguato anticipo ci sarebbero molti nodi in meno da sciogliere perchè difficilmente ci sarebbero auto affiancate o difficoltà a prevedere cosa sta per fare un determinato guidatore.


Forse non ti sei nemmeno accorto di tutte le implicazioni e dell'importanza di quello che hai detto...

SE tutti andassero alla stessa velocità...
...si creerebbe un automatismo virtuoso, per cui,
essendo gli anelli interni più piccoli,
a parità di velocità lineare (periferica),
chi percorre l'anello interno avrebbe sempre una velocità angolare (riferita al settore di anello percorso) SUPERIORE a quella di chi percorre l'anello esterno.
E quindi viaggerebbero tutti sfalsati senza conflitto.

Tutto fila liscio... finchè chi percorre l'anello interno non lo fa a velocità troppo ridotta

(per questo dico: fino a "nuovo ordine", finchè non abbiamo regole certe... quando viaggiamo sull'anello esterno, prendiamoci l'impegno di NON SUPERARE MAI la velocità di chi è sull'interno. Non avviciniamoci e non affianchiamolo. Lasciamolo davanti, così se taglia, non ci viene addosso !) (anche se formalmente "abbiamo la precedenza") !

...


Quanto ai "binari"... "sembra " una battutina umoristica...
in realtà, se si facessero (come auspico) corsie spirali, o "turbo", o con corsie comunque non a cerchi concentrici completi come i nostri, ma che accompagnano alle uscite come in America,
ecco che ognuno seguirebbe la sua corsia fino all'uscita senza cambiarla... come su un binario ... e sarebbe tutto più chiaro!
 
non ho esperienze...scozzesi,

però in Irlanda (dove valgono le stesse regole (mano sinistra e precedenza a destra) nelle rotatorie il tasso di incidentalità è piuttosto elevato (confermato sulla scorta del tasso applicato sulle polizze kasko, ancor peggio per le macchine a noleggio)

mi sembra di ricordare che in Italia, fino al 1925 o giù di lì, si teneva la mano sinistra

non auspico un ritorno alle origini -:)

Edit

ho trovato questo riferimento,
non ne conosco la attendibilità

http://ricerca.repubblica.it/repubb...2011/07/24/quando-italia-si-butto-destra.html


Era il 1923.

Dell'Irlanda non so niente...
...ma vista la capillare diffusione dei "Pub" irlandesi ...
forse l'incidentalità non è dovuta alla "mano" o alla precedenza a destra !

(chissà che scimmie!)
 
Solo per mettere i puntini sule i in UK il dare la precedenza a destra e' un uso ma non una regola prevista dal codice della strada come in Italia, si fa sempre riferimento alla segnaletica, nel raro caso di assenza di quest'ultima il punto principale e' evitare un incidente
Nelle rotonde la precedenza e' di chi sta dentro e nessuno pensa a destra o sinistra, nel dubbio soprattutto nelle minirotonde si usa il buon senso, ad esempio se ci sono diverse auto che approcciano la rotonda da strade diverse ci si alterna
Riguardo quale corsia tenere e' buona norma che se si esce prima delle 12 (incluse, quindi in sostanza l'uscita di fronte a te) si tiene la corsia esterna e dalle 12 in poi quella esterna
 
quando viaggiamo sull'anello esterno, prendiamoci l'impegno di NON SUPERARE MAI la velocità di chi è sull'interno. Non avviciniamoci e non affianchiamolo. Lasciamolo davanti, così se taglia, non ci viene addosso !

Eh ma la corsia esterna per alcuni serve proprio a superare chi si tiene all'interno,metti che non siano riusciti a superare un'auto davanti a loro prima della rotonda,per paura che in uscita sia troppo lenta e gli faccia perdere decimi preziosi devono per forza superare sulla rotonda,se no come fanno...
 
Eh ma la corsia esterna per alcuni serve proprio a superare chi si tiene all'interno,metti che non siano riusciti a superare un'auto davanti a loro prima della rotonda,per paura che in uscita sia troppo lenta e gli faccia perdere decimi preziosi devono per forza superare sulla rotonda,se no come fanno...

Accipicchiolina... !!!
 
Solo per mettere i puntini sule i in UK il dare la precedenza a destra e' un uso ma non una regola prevista dal codice della strada come in Italia, si fa sempre riferimento alla segnaletica, nel raro caso di assenza di quest'ultima il punto principale e' evitare un incidente
Nelle rotonde la precedenza e' di chi sta dentro e nessuno pensa a destra o sinistra, nel dubbio soprattutto nelle minirotonde si usa il buon senso, ad esempio se ci sono diverse auto che approcciano la rotonda da strade diverse ci si alterna
Riguardo quale corsia tenere e' buona norma che se si esce prima delle 12 (incluse, quindi in sostanza l'uscita di fronte a te) si tiene la corsia esterna e dalle 12 in poi quella esterna

Attenzione... leggi dall'inizio... l'argomento è la traiettoria di uscita
(ovvero: chi ha la precedenza per uscire fra quelli che sono già nell'anello)
 
Attenzione... leggi dall'inizio... l'argomento è la traiettoria di uscita
(ovvero: chi ha la precedenza per uscire fra quelli che sono già nell'anello)

Si Mario avevo letto, rispondevo giusto agli ultimi interventi.

Su ci abbia la precedenza mi pare normale che, se ci sono due corsie e si cambia corsia, la si debba dare a chi occupa la corsia dove ci vogliamo spostare.
Osservando l'approccio che dicevo nel mio precedente intervento questo dubbio (che per me dubbio non e' ) si avrebbe solo nel caso di un'uscita a ore 12.
 
Ultima modifica:
Su ci abbia la precedenza mi pare normale che, se ci sono due corsie e si cambia corsia, la si debba dare a chi occupa la corsia dove ci vogliamo spostare..

Questo è quello che ho sempre detto anch'io...
...per anni...
...era l'unica interpretazione possibile che vedevo ...

Adesso sono sempre convinto che-
prendendo alla lettera quelle poche regole del CdS
che abbiamo a disposizione
(NON specifiche...)
sia comunque il comportamento "regolamentare"

>>>> MA <<<<<

con tanti dubbi, tanta attenzione, e tanti distinguo,
e sempre facendo attenzione al fatto che
LA MAGGIORANZA SI COMPORTA DIVERSAMENTE
e non posso non tenerne conto !
(non posso pretendere che gli altri si comportino "come voglio io".
Al massimo, posso cercare di capire e prevedere i loro movimenti...)


..............................


Nessuno commenta le corsie spirali?
http://i57.tinypic.com/330e16p.jpg

A me sembra una buona soluzione, più chiara ,
rispondente al comportamento di chi si muove in modo "spontaneo"
(che è anche - riconosciamolo - il piùefficiente, pratico, razionale e
"naturale"...
(nel senso che segue le leggi della natura, cioè della Fisica).

Così, chi segue la propria corsia, parte dall'interno portandosi verso l'uscita SENZA CAMBIARE CORSIA e senza perdere velocità per dare precedenza a chi è all'esterno, mantenendo una andatura più fluida e liberando rapidamente l'intersezione.

E come detto giustamente da Zinzanbr, la parte periferica diventerebbe una corsia "ausiliaria", di immissione e di uscita,
e il disegno delle corsie non lascerebbe dubbi su questo.
Chi sta sull'esterno ogni 1/4 di giro deve "tagliare le righe" = cambiare corsia = dare precedenza a chi viene dall'interno
(ripeto: il disegno della corsia di chi proviene dall'interno,
piega verso l'esterno accompagnandolo all'uscita, attraversando senza interruzioni la parte periferica).

In questo modo si chiarisce anche la TRAIETTORIA.


Come ha più di uno osservato, non tutti seguono alla lettera TUTTI
i dettami del comportamento "alla Protospataro",
portandosi per tempo sull'anello esterno prima di uscire.
Esiste anche chi, pur "segnalando" per tempo,e pur dando precedenza, rimane comunque fino all'ultimo nell'anello interno prima di uscire. Un pasticcio.
Le frecce sono poco visibili, c'è troppo poco tempo, e il comportamento di questi ultimi potrebbe essere frainteso
("se rimane in mezzo, vuol dire che va dritto").
Però è più efficiente...perchè lascia lo spazio sull'anello esterno per cominciare a immettersi... e la rotatoria si sfrutta di più...
(ma con un pericolo...perchè in mancanza di specifiche prescrizioni, chi sta sull'esterno se prende la regolina troppo alla lettera e abusa del "suo diritto" di precedenza , passa avanti e interferisce con la traiettoria di chi vuole uscire...)

Insomma...spero di non aver alzato troppo polverone ...
Volevo dire semplicemente che se tutti seguissero le stesse traiettorie, sarebbe più facile capirsi;
mentre al momento attuale, anche le traiettorie da seguire NON SONO DEFINITE, e questo favorisce malintesi.

Per evitare più che posso tali malintesi, finchè non avremo a disposizione una normativa SPECIFICA,
"provvisoriamente" io mi comporto così:
-in entrata:
se l'anello esterno è libero, entro, ma VADO PIANO, e lascio andare avanti chi è sull'anello interno, liberi di passare per uscire in qualunque momento
- in uscita:
con 1/4 di giro di anticipo GUARDO NEGLI OCCHI chi sta entrando, e conemporaneamente mi sposto;
mi porto sull'anello esterno, lo percorro per 1/4 di giro, e prendo l'uscita sempre dall'anello esterno.
E' l'unico modo sicuro che ho trovato per non avere incomprensioni...
ma...
E' UNA SCHIFEZZA !
Tutte le volte viene il voltastomaco!
Per uscire, invece di una sola curva ampia tesa e veloce, ne devo fare tre strette. Per forza non lo fa nessuno!
[ci vorrebbero le uscite tangenziali !]
E per di più, sbarro la strada a chi sta entrando,
mentre se fossi sicuro di potermi fidare,
potrebbe intanto entrare e portarsi avanti di 1/4 di giro
(e perde di efficienza la rotonda).
Cosa ci posso fare? E' il prodotto di regole sbagliate,
fatte per cose diverse dalle rotonde come le conosciamo.

...

Pensa che bello sarebbe invece se avessimo corsie spirali...
Tutti percorrerebbero una traiettoria prestabilita e prevedibile...
DISEGNATA PER TERRA !

...e soprattutto...
essendo tuti i comportamenti da tenere chiari, definiti e naturali,
sarebbero anche più uniformi:
chi va in modo "spontaneo", continuerà a farlo,
chi si sforza di rispettare le regole, le rispetterà, e farà la stessa cosa che fanno gli altri. E tutti fanno uguale...

... e finalmente, i Vigili potranno presidiare le rotatorie, e potranno verbalizzare in modo coerente e legittimo.
Avete fatto caso che sulle rotonde, i Vigili NON CI SONO MAI ???
Per forza!
Non potrebbero verbalizzare niente senza contraddirsi !!
 
Ultima modifica:
Dimenticavo...

Le corsie spirali risolvono in modo rapido un problema
(che sarebbe il più semplice da risolvere...se avessimo una politica efficiente !):
che senza cambiare leggi e regolamenti,
basta cambiare le righe per terra
(cosa realizzabile da subito)
per rendere le cose più chare.

Sarebbe molto più immediato ed esauriente...
SCRIVERE UNA LEGGE
(CI VOREBBERO 5 MINUTI !)
ma non lo fanno...

(e abolire quella roba assurda della precedenza a destra che ci tormenta da 90 anni !!!)
 
Back
Alto