Salve ...
Vorrei un "consiglio" sono ormai allo stremo delle mie possibilità, riguardo alla pazienza.
Ho un problemone di consumo anomalo delle "pastiglie/pattini" della mia Clio. Praticamente non durano di più di 3.000/4.000 km. dopodiché sono da sostituire.
Inutile scrivere le vicissitudini passate fino ad oggi, ho dovuto sentire cose assurde, tipo "lei frena troppo" oppure "che tipo di strada fa" ... cose che hanno una sola risposta "faccio la stessa strada da 25 anni ed ho avuto auto di tutti i tipi, dalla BMW alla Punto, fino ad arrivare alla attuale seconda auto che posseggo Peugeot 508 sw , e non ricordo di aver mai e dico mai sostituito i freni prima dei 40.000/50.000km. ... abito in pianura, ultralivellata, e sopratutto all'acquisto non ho visto un cartello che mi diceva "che tipo di strada fate", tantomeno il Concessionario me lo ha chiesto, prima di acquistare un'auto in vita mia".
È un problema che ho sempre avuto, sin dai primi 3.000km. , e l'officina Renault che se ne occupa lo ha sempre saputo. Loro se ne lavano le mani dicendomi "deve contattare Renault ", della serie "chissene", cosa che ho fatto.
Renault mi ha concesso il 50% della spesa della sostituzione, ma ormai sono certo che è solo un palliativo per portarmi fino alla scadenza della garanzia, e poi ciao.
Io invece cerco una possibile soluzione, perchè la macchina la trovo molto comoda e pratica, e mi dispiacerebbe davvero rivenderla, sopratutto perchè ha ancora 20.000km.
Chiedo una SOLUZIONE da parte di Renault, visto che l'auto è ancora in garanzia, tipo una eventuale sostituzione di tutto l'impianto frenante (cosa che a detta del capo officina, la quale mi servo, è inadeguato al tipo di vettura, dato che trattasi di auto con cambio automatico), oppure antre soluzioni possibili, ma non accetto uno sconto sulla sostituzione perchè, come già scritto, questo avrà un termine.
GRAZIE anticipato attendo commenti e chiarimenti in merito.
Vorrei un "consiglio" sono ormai allo stremo delle mie possibilità, riguardo alla pazienza.
Ho un problemone di consumo anomalo delle "pastiglie/pattini" della mia Clio. Praticamente non durano di più di 3.000/4.000 km. dopodiché sono da sostituire.
Inutile scrivere le vicissitudini passate fino ad oggi, ho dovuto sentire cose assurde, tipo "lei frena troppo" oppure "che tipo di strada fa" ... cose che hanno una sola risposta "faccio la stessa strada da 25 anni ed ho avuto auto di tutti i tipi, dalla BMW alla Punto, fino ad arrivare alla attuale seconda auto che posseggo Peugeot 508 sw , e non ricordo di aver mai e dico mai sostituito i freni prima dei 40.000/50.000km. ... abito in pianura, ultralivellata, e sopratutto all'acquisto non ho visto un cartello che mi diceva "che tipo di strada fate", tantomeno il Concessionario me lo ha chiesto, prima di acquistare un'auto in vita mia".
È un problema che ho sempre avuto, sin dai primi 3.000km. , e l'officina Renault che se ne occupa lo ha sempre saputo. Loro se ne lavano le mani dicendomi "deve contattare Renault ", della serie "chissene", cosa che ho fatto.
Renault mi ha concesso il 50% della spesa della sostituzione, ma ormai sono certo che è solo un palliativo per portarmi fino alla scadenza della garanzia, e poi ciao.
Io invece cerco una possibile soluzione, perchè la macchina la trovo molto comoda e pratica, e mi dispiacerebbe davvero rivenderla, sopratutto perchè ha ancora 20.000km.
Chiedo una SOLUZIONE da parte di Renault, visto che l'auto è ancora in garanzia, tipo una eventuale sostituzione di tutto l'impianto frenante (cosa che a detta del capo officina, la quale mi servo, è inadeguato al tipo di vettura, dato che trattasi di auto con cambio automatico), oppure antre soluzioni possibili, ma non accetto uno sconto sulla sostituzione perchè, come già scritto, questo avrà un termine.
GRAZIE anticipato attendo commenti e chiarimenti in merito.