Skoda stravolge tutto nella propria gamma dei SUV, a partire dal nome della nuova Sport Utility media. Al Salone di Francoforte debutterà la nuova Skoda Karoq, un SUV che andrà a rimpiazzare la Skoda Yeti, ormai sul mercato da 8 anni. Oltre al nome il SUV cambierà nettamente anche la filosofia e il design dei SUV compatti Skoda, introducendo un look maggiormente derivato dalla Skoda Kodiaq e proponendo soluzioni tecniche maggiormente orientate alla guida in fuoristrada.
Nel teaser appena mostrato da Skoda si può leggere il nome del nuovo SUV accompagnato, come preventivato, dalla targhetta identificativa del sistema di trazione integrale. Dopo le foto spia di ieri abbiamo dunque la conferma di come è stato battezzato il nuovo SUV boemo, di cui Skoda ha spiegato anche il nome.
Karoq trae le proprie origini sempre in Alaska, come la Kodiaq, dove la tribù degli Alutiik utilizza le parole kaa'raq e ruq per esprimere i concetti di automobile e di freccia. Il logo Skoda è composto da una freccia alata, da qui il nuovo nome Skoda Karoq. Skoda ha sottolineato anche come questo tipo di denominazioni coinvolgeranno anche altri modelli della gamma dei nuovi SUV che arriveranno entro il 2025.
Nel teaser appena mostrato da Skoda si può leggere il nome del nuovo SUV accompagnato, come preventivato, dalla targhetta identificativa del sistema di trazione integrale. Dopo le foto spia di ieri abbiamo dunque la conferma di come è stato battezzato il nuovo SUV boemo, di cui Skoda ha spiegato anche il nome.
Karoq trae le proprie origini sempre in Alaska, come la Kodiaq, dove la tribù degli Alutiik utilizza le parole kaa'raq e ruq per esprimere i concetti di automobile e di freccia. Il logo Skoda è composto da una freccia alata, da qui il nuovo nome Skoda Karoq. Skoda ha sottolineato anche come questo tipo di denominazioni coinvolgeranno anche altri modelli della gamma dei nuovi SUV che arriveranno entro il 2025.