come ben saprete a fine 2015 è uscita una nuova berlina fiat , la tipo. secondo me la fiat avrebbe bisogno di un' altra berlina pero' questa di lusso del segmento della nuova giulia un po' con la stessa filosofia della berline della fiat degli anni 70-80 . magari anche costruita sulla base della giulia cioè col pianale giorgio e anche piu' o meno le stesse dimensioni della giulia.
Se mi permetti la battuta amichevole, mangia più leggero a pranzo che poi sogni troppo....





Detto questo, come ti hanno risposto oggi, rispetto a 30 anni fa, tempo della Regata o della Croma (erede della Argenta, che tu postavi, che è stata di ben maggior successo dell'ultima TP Fiat, che, non ce lo scordiamo, seppur con un'altro nome è un restyling pesante della ben più anziana 132...) è cambiato il mondo, sia in generale che automobilisticamente parlando. 30 anni fa non esistevano SUV, monovolume, cominciava allora a stento l'epoca delle SW (prima viste come vetture "da imbianchini"), le berline andavano ancora alla grande, FIAT aveva una quota di mercato penso superiore ampiamente al 50% (e di auto se ne vendevano...), la reputazione della marca era su altri livelli, gli stranieri erano meno diffusi, proponevano meno e, concedetemelo, spesso avevano pure roba parecchio inferiore, la gente non aveva la smania di comprare premium nei segmenti alti e via dicendo.
Oggi una Fiat di segmento D/E, addirittura derivata dalla Giulia non avrebbe senso alcuno, si pensi che una cosa del genere non viene fatta nemmeno per Lancia, che invece potrebbe avere un suo perché, figuriamoci per un marchio che, globalmente, non gode di fama di costruttore di auto di lusso, di auto grandi e, non si offenda nessuno, di auto affidabili (all'estero mi è capitato di sentire più di una battutina sulla qualità delle Fiat, vero o no che sia). Proporre una vettura su base Giorgio quanto costerebbe?
La Giulia base parte da 35.500 Euro, mettendo conto di farla con meno fronzoli (e mi domando meno quanti, perché non è che puoi proporre in quel segmento un'auto con i vetri a manovella, gli interni in tessutaccio, i nottolini da premere per mettere la sicura, un bel vano portaoggetti al posto del sistema multimediale..) vuoi che possa partire da meno di 30.000 Euro? Io dubito fortemente...anche perché mi pare che Marchionne non abbia la politica di vendere per rimetterci o guadagnare una forchettata di noci....), pertanto chi acquisterebbe una Fiat a quelle cifre sapendo che con poco in più (e parlando di oltre 30.000 Euro 5.000 sono pochi, non discutiamo di auto da 10.000 Euro...) si prende una più nobile Alfa Romeo? Sempre che poi non viri direttamente su di una tedesca....
E poi, parlando di "sedan", termine con cui oggi è in voga definire le tre volumi, so che sto facendo il conto della serva, ma a me pare che la Tipo a 3 volumi (che io avrei chiamato Tempra, ma tant'è...), da quando esistono le sorelle 2 volumi e SW, si venda tanto meno, o per lo meno, la vedo con tutte targhe meno recenti...per dirla tutta, poi, ora come ora a me pare si veda parecchio solo la SW. Con questo, non voglio dire che la Tipo berlina sia sbagliata, anzi, è stata una mossa intelligente, esteticamente è tradizionale e c'è a chi piace, ma finisce qua....se proprio in casa Fiat volessero rischiare qualcosa, io lo farei su una segmento B, che avrebbe senz'altro più ritorno.