<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda non "vede" un futuro ibrido né tantomeno elettrico... possibile? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Honda non "vede" un futuro ibrido né tantomeno elettrico... possibile?

Stiamo parlando dell'ibrido Honda come un miraggio.
Ma cosa aveva che non andava il sistema IMA???
Io guido un'auto con IMA da 170.000 km senza un solo problema alla parte meccanica o ibrida.
Ora Suzuki ha lanciato un sistema mini IMA che spaccia per ibrido, con i relativi vantaggi fiscali e di circolazione nelle ZTL.
Honda che ne aveva uno molto più evoluto ed efficiente lo ha rottamato.
Questa azienda non ha ne capo ne coda.
Hanno toppato gli i-dcd anni fa e ora non si capisce niente.
 
Stiamo parlando dell'ibrido Honda come un miraggio.
Ma cosa aveva che non andava il sistema IMA???
Io guido un'auto con IMA da 170.000 km senza un solo problema alla parte meccanica o ibrida.
Ora Suzuki ha lanciato un sistema mini IMA che spaccia per ibrido, con i relativi vantaggi fiscali e di circolazione nelle ZTL.
Honda che ne aveva uno molto più evoluto ed efficiente lo ha rottamato.
Questa azienda non ha ne capo ne coda.
Ha che non consente di circolare in solo elettrico e che è un CVT.
 
ma perche' ce l'avete su' cosi' tanto con il cambio CVT ?

sembra quasi un clamoroso difetto , ma in citta' e col traffico odierno e' una gran comodita' , io purtroppo mi pento amaramente di non averlo montato , ma purtroppo il costo in piu' mi ha trattenuto !
 
ma perche' ce l'avete su' cosi' tanto con il cambio CVT ?

sembra quasi un clamoroso difetto , ma in citta' e col traffico odierno e' una gran comodita' , io purtroppo mi pento amaramente di non averlo montato , ma purtroppo il costo in piu' mi ha trattenuto !
il cvt piace poco per la sua logica di funzionamento che porta il motore ad alto regime e lo mantiene cosî in tutta la fase di accelerazione; a parte il rumore, la sensazione guidandolo è che slitti la frizione il che per chi non è abituato non è una bella impressione. Praticamene il concetto è esattamente quello del variatore degli scooter.
Se si preferisce la guida in automatico allora è meglio il doppia frizione: ben più veloce e reattivo che riduce anche i consumi, peccato che attualmente Honda non lo disponga.
 
il cvt piace poco per la sua logica di funzionamento che porta il motore ad alto regime e lo mantiene cosî in tutta la fase di accelerazione; a parte il rumore, la sensazione guidandolo è che slitti la frizione il che per chi non è abituato non è una bella impressione. Praticamene il concetto è esattamente quello del variatore degli scooter.
Se si preferisce la guida in automatico allora è meglio il doppia frizione: ben più veloce e reattivo che riduce anche i consumi, peccato che attualmente Honda non lo disponga.
Ironia della sorte gli "Intelligent Dual Clutch Drive" toppati hanno proprio il doppia frizione da 4 anni. Non si capisce però perchè se sono così difettosi (software cambio) in Giappone li vendano eccome. :emoji_disappointed:

L'8 (9?) marce del CR-V non è doppia frizione? :emoji_ear:
 
Ironia della sorte gli "Intelligent Dual Clutch Drive" toppati hanno proprio il doppia frizione da 4 anni. Non si capisce però perchè se sono così difettosi (software cambio) in Giappone li vendano eccome. :emoji_disappointed:

L'8 (9?) marce del CR-V non è doppia frizione? :emoji_ear:
mi riferisco alla Jazz che prevede il manuale o il CVT ma non il DCT, e comunque lo ZF a 9 rapporti è tradizionale con convertitore.
 
Forse perchè dopo un primo periodo problematico iniziato ad ottobre 2013, il sistema è stato messo a punto ed ha poi funzionato correttamente?

E' lo stesso cambio delle Renegade ed altri modelli, 9 marce a convertitore prodotto dalla ZF. Pare sia eccellente.

Mentre BMW ha un Aisin 8 marce per le TA, stesso che usa Volvo e Mazda, e lo ZF è solo sulle TP con motore longitudinale.. ma è doppia frizione. Giusto? :emoji_nerd:
 
Ha che non consente di circolare in solo elettrico e che è un CVT.

Allora non hai mai guidato una Insight.
Se dici che non puoi circolare solo in elettrico....
Non puoi partire in ev, ma dopo i 16/17 km orari in elettrico ci vai.
Per quanto?
Dipende dalla carica della batteria e dal percorso.
 
Allora non hai mai guidato una Insight.
Se dici che non puoi circolare solo in elettrico....
Non puoi partire in ev, ma dopo i 16/17 km orari in elettrico ci vai.
Per quanto?
Dipende dalla carica della batteria e dal percorso.
vero ricordo anche quando provai la Jazz ibrida, una volta lanciata alleggerendo il pedale, il termico si spegneva e si "veleggiava" solo con l'ausilio elettrico; ricordo che era una bella sensazione, un po' strana se non la conosci ma in fin dei conti era persino piacevole "giocare" col pedale per vedere fino a dove si riusciva a viaggiare solo EV.
 
Per mia esperienza posso dire che la Jazz Hybrid è una gran macchina ancora oggi perché nonostante non avesse consumi record come per la Toyota Yaris che cmq arrivo' dopo,per praticità e linea era imbattibile.
 

Allegati

  • 20130822_141228.jpg
    20130822_141228.jpg
    2,3 MB · Visite: 185
Ultima modifica:
Avendo distrutto il CR-V e necessitando urgentemente di auto, l'avrei presa di corsa un H-RV iDCD, ma ho provato il diesel e sinceramente in città a 50 km al giorno nel traffico non è proprio adatto.
Ho dovuto ripiegare in TOYOTA... arrivederci HONDA!
 
Back
Alto