<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda o Y GPL? | Il Forum di Quattroruote

Panda o Y GPL?

Ciao a tutti!

Stiamo valutando l'acquisto di una Panda EasyPower E6 Easy o una Lancia Y Silver, a GPL.

Abbiamo già una Punto, e per il nuovo acquisto vorremmo qualcosa di un po' più spazioso, idealmente dovremmo starci in 4 adulti + seggiolino bimbo, inoltre il bagagliaio non dovrebbe essere proprio minimo come quello della Punto.

Quale delle 2 consigliate? Mi pare che la Y sia un po' più spaziosa, ma come qualità vale il costo in più?

Siamo aperti anche ad altre soluzioni, ma tassativamente a GPL e a un prezzo non superiore a 12000 euro (riesco ad avere auto del gruppo fiat a prezzo ridotto dal centro vendite dipendenti). Se avete consigli, siete i benvenuti!

Grazie mille!
 
Abbiamo già una Punto, e per il nuovo acquisto vorremmo qualcosa di un po' più spazioso, idealmente dovremmo starci in 4 adulti + seggiolino bimbo, inoltre il bagagliaio non dovrebbe essere proprio minimo come quello della Punto.
Al prezzo che imponi, cioè sotto i 12mila €, più la questione spazio e baule, la soluzione è solo una, sul nuovo: Dacia Sandero.
Panda e Ypsilon sono decisamente più piccole della Punto.

Altrimenti, una segmento C usata. Il mercato è vasto.
 
In casa Fiat vedo una sola soluzione Tipo 1.4 tjet GPL ma il prezzo è ben oltre il budget, altre auto con bagagliaio più grande di quello di una Punto (quale versione?) non ce ne sono!
Panda 225 litri (my 2012)
Punto 275 litri (my 2012)
Tipo 440 litri (my 2016)
Ypsilon 245 litri (my 2015)
Poi da valutare se a gpl il volume del bagagliaio si riduce ulteriormente.
Ma se non risulto indiscreto il "tassativamente a gpl" è dettato da quali ragioni?

Edit: ci sarebbe anche la Giulietta a GPL, ma sotto i 17.000-18.000€ dubito si riesca a scendere :emoji_disappointed_relieved:
(bagagliaio piccolo per la categoria 350 litri)
 
Semplicemente la punto (PUNTO EVO) che abbiamo ora è a GPL e il risparmio carburante ci sembra notevole rispetto all'auto a benzina (opel meriva) che vogliamo cambiare. Considererei anche soluzioni tipo metano, ma i distributori sono veramente scarsi nella mia zona...
Cavolo, non pensavo che il piccolo bagagliaio della punto fosse il più grande! :)
 
In casa Dacia come giustamente ti ha fatto notare il "nostro" moderatore hai quasi l'imbarazzo della scelta:
Dacia sandero 0.9 Tce GPL bagagliaio 320 litri
Logan MCV 0.9 Tce GPL bagagliaio 573 litri
Dokker 1.6 GPL bagagliaio 800 litri!!!!
Lodgy 1.6 GPL bagagliaio 827 litri!!
 
Semplicemente la punto (PUNTO EVO) che abbiamo ora è a GPL e il risparmio carburante ci sembra notevole rispetto all'auto a benzina (opel meriva) che vogliamo cambiare. Considererei anche soluzioni tipo metano, ma i distributori sono veramente scarsi nella mia zona...
Cavolo, non pensavo che il piccolo bagagliaio della punto fosse il più grande! :)
Il risparmio è dettato soprattutto dai km percorsi annualmente, di nuovo senza indiscrezione, quanti sono?
 
Io, con quel budget e desiderando un'auto più grande della Punto, cercherei un usato, magari abbastanza recente.
Sandero a parte, con 12mila € non si trova nulla di nuovo a GPL, salvo offerte di versioni base con dotazioni molto scarse.
Nello sconto dipendenti c'è possibilità di scegliere un usato o aziendale? Magari si riesce a trovare qualcosa in casa FCA, ad esempio la Tipo, come hanno già indicato. O qualche 500L
 
tra la panda e la ypsilon...bah sono entrambe valide...la piccola lancia offre finiture più ricche, ma la panda non è da meno.

Mio padre ha preso una lounge easy power da 2 mesi e mezzo e dopo 2500 Km è felicissimo....
 
Il post interessa anche me...
Per una percorrenza annua di 20.000 Km circa siete favorevoli alla Panda GPL?
Che voi sappiate, dà problemi l'impianto gpl?
So che la Panda a metano va benissimo, molto meno a gpl, ma vorrei leggere i vostri pareri.
 
Felice proprietario di una new y metano da tre anni con 65.000km e nessun problema meccanico se non ila rottura del volano sostituito in garanzia aintorno i 55000km.Ottimo motore dalle prestazioni buone.A Obscure,visto che cerca spazio,consiglierei una 500L GPL .So già che non rientra nei 12.000e però sono soldi spesi bene.Puoi cercarle a km0 o usate aziendali
 
Il post interessa anche me...
Per una percorrenza annua di 20.000 Km circa siete favorevoli alla Panda GPL?
Che voi sappiate, dà problemi l'impianto gpl?
So che la Panda a metano va benissimo, molto meno a gpl, ma vorrei leggere i vostri pareri.
Io con 20mila all'anno penserei anche al diesel, come prestazioni non ha eguali, così come fruibilità complessiva.
il 1.2 con il gpl va benissimo e non si registrano situazioni di particolare criticità, abche perchè l'impanto viene montato in fabbrica ed è quindi integratissimo con la meccanica, al contrario di quanto non avvenga in molti altri casi nei quali il bombolone viene installato da operatori after market.
 
Back
Alto