<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio test drive, Macchina ricca per marchio graficamente impoverito. | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio test drive, Macchina ricca per marchio graficamente impoverito.

Ciao a tutti.
Manco da parecchio dal forum e come a tutti noto il restyling del marchio Alfa a me non piace per niente.
Tuttavia ho fatto un breve test drive della Stelvio.
Il primo SUV Alfa Romeo in colore rosso alfa, targa FF, a significare First First è davvero convincente.
La versione turbo benzina 280 cv è davvero interessante!
Quindi ho deciso di aprire questo topic, per condividere impressioni e sensazioni, con chi abbia avuto la fortuna di guidarla.
Le mie per ora le sintetizzo in uno spot.
Giulia e Stelvio sono il contrappasso del marchio Alfa Romeo!
Vetture ricche per un marchio che si è graficamente impoverito!
Per chi come me ha imparato a guidare su un'Alfa Romeo, la vera Alfa Romeo, la 75 2.0 carburatori, la Stelvio emoziona e stavolta non ce ne è per nessuno e posso dirlo con cognizione di causa, avendo recentemente guidato una Bmw X1. Ben fatta ma lo Stelvio la supera in linea motore, prestazioni, anche se le logiche dei comandi sono molte tedesche.
Quello che non trovo è il rumore dei carburatori doppio corpo che quando la macchina si proietta in avanti anche con un filo di acceleratore una volta accompagnava la scarica di adrenalina.
Stelvio è troppo ben insonorizzato.
In sintesi dunque uno spot.
Alfa Romeo Stelvio First Edition, macchina ricca per un marchio graficamente impoverito.
Se ci ridessero anche l'esacromico con scritte oro e fondi colorati noi alfisti potremmo dire che finalmente l'attesa venticinquennale, quella in cui la trazione posteriore sembrava una chimera è finita e la diaspora degli alfisti è terminata.
Per quanti poi dovessero immaginare che la mia sia la solita sviolinata dell'alfista preconcetto vi invito a vedere questo video
https://www.facebook.com/alfaromeoproject950/
minuto 7:30 o giù di li.
Diceva Renzo Arbore in una famosa pubblicità: "meditate gente, meditate!"
 
Ultima modifica:
Amico mio, il problema è che siamo vecchi. Ricordo ancora il dolore di quando misero il 3 cilindri agricolo nel cofano della 33, quando il boxer scoppiò sotto il peso della 147, quando della Punto fecero un'Alfa e ci misero un bicilindrico da falciatrice. Ora hanno fatto un furgoncino da corsa in smoking. Ormai il dolore è diventato un sorriso. Osserviamo sorridendo l'homo sapiens che si evolve...
 
guidare su un'Alfa Romeo, la vera Alfa Romeo, la 75 2.0 carburatori

insomma,

la 75 era una Giulietta con la linea di cintura...rialzata (in fabbrica non avevano le risorse per i nuovi stampi, quindi si saldava un pezzo di lamiera in più: questo il motivo della fascia di...plastica grigio-scuro)

se vogliamo ricordare handling Alfa occorre risalire alle 1750 berlina (ci son salito solo da passeggero con i pantaloni corti) e coupè (provata giallo-senape), ma anche Alfetta e (in misura minore) Giulietta (seconda metà anni '70, quando le BMW non stavano in strada)

Adesso sto...tracciando la Giulia 210cvQ4, uscita da Cassino ed in viaggio
 
Di Alfa Romeo acquistate nuove, con la scritta Milano sul logo, ne ho avute tre e il rumore dei carburatori doppio corpo in aspirazione era una goduria, molto meno piacevole era il periodico allineamento con i vacuometri dei carburatori doppio corpo. Altrettanto piacevole, con pochi problemi, era sentire, dopo aver girato la chiave di accensione, la pompa della benzina andare in pressione specialmente se era abbinata ad un impianto bosch k jetronic.
 
IMG_20170311_125225.jpg
IMG_20170311_125628.jpg
Riciao a tutti,
stamattina vado nuovamente in concessionaria per vedere Stelvio ed avere notizie della diesel,
Non era possibile vederla all'interno, perché mi dicono già venduta, e questo è un buon segno, ma vedete un po' che marchio aveva alle spalle? Allora chiedo al venditore se fosse destinato alla discarica considerato che dalle carrozzerie è stato bandito, ma con grande stupore lui mi risponde che se fosse possibile lo porterebbe a casa per arredare la sua camera.
Allego quindi le foto che ho scattato ad una Stelvio ed una al batticalcagno della Giulia veloce argento metallizzato che era possibile vedere.
Mi domando allora visto che si continua ad usare il vecchio logo si sono pentiti? Ci sono margini di ripensamento,
Quanto alla vettura in foto trovo che per linea abbia segnato un nuovo benchmark. Ripeto se la pietra di paragone è la X5, la Macane e la Q5 stavolta non ce ne è per nessuno e un po' più di amor patrio in epoca in cui di lavoro ce ne è davvero poco non guasterebbe.
Marchionne se macchine belle ce ne hai ridate e finalmente anche la trazione posteriore che si attendeva dal pensionamento della 75 e dello Spider Duetto nel 92, ora ridacci il marchio la cui rinascita abbiamo aspettato per anni, in modo che non ci dovremo sentir dire che si sente per Lancia, il cui restyling del marchio grida vendetta che all'estero non è noto e per questo si chiudono le prodizioni (lancia si è ridotta alla Y, che volendo potrebbe fare marchio a sé).
Quanto alla mia amata 75, compagna di mille viaggi e di mille e mille belle giornate al punto che è stata restaurata non sono d'accordo con chi dice che era solo una Giulietta con linea di cintura rialzata.
Ermanno Cressoni con le poche risorse che il nostro pregiudizio aveva lasciato all'azienda dal pianale Giulietta che di bagagliaio non ne aveva tirò fuori una vettura che piacque tantissimo, vendette quasi 400000 mila esemplari ed ancor oggi se passa si lascia guardare pur con le porte della Giulietta. Ma questa è un altra storia, Quanti di voi ricordano le concorrenti dell'epoca le forme che ne caratterizzavano la carrozzeria?
 
insomma,

la 75 era una Giulietta con la linea di cintura...rialzata (in fabbrica non avevano le risorse per i nuovi stampi, quindi si saldava un pezzo di lamiera in più: questo il motivo della fascia di...plastica grigio-scuro)

se vogliamo ricordare handling Alfa occorre risalire alle 1750 berlina (ci son salito solo da passeggero con i pantaloni corti) e coupè (provata giallo-senape), ma anche Alfetta e (in misura minore) Giulietta (seconda metà anni '70, quando le BMW non stavano in strada)
Adesso sto...tracciando la Giulia 210cvQ4, uscita da Cassino ed in viaggio

Ti ho messo lo stesso un mi piace....
Ma con la 2002 Tii e la 2002 Turbo c'e' stato il pari, se non il sorpasso:emoji_wink:
 
oggi anch'io test drive Stelvio 280cv Q4,

handling notevole su strada "aperta", però sui tornanti dei Colli Euganei si "corica" nettamente più della berlina.

Inoltre posto guida troppo alto per i miei gusti:

se ho ben interpretato quanto scrive Quattroruote sul numero in edicola,

- il pianale si trova 7 cm più in alto di Giulia per diversa configurazione delle sospensioni

- la "seduta" interna è posizionata 12 cm più in alto rispetto a Giulia

- complessivamente 19 cm

Sempre su strada aperta, un conducente di statura elevata non ha problemi di visibilità anteriore e laterale (per retro, indispensabile telecamera oltre ai sensori)

In manovra di parcheggio, come per gli altri SUV, senza sensori anteriori, tanto vale sottoscrivere un accordo a forfait in abbonamento con il carrozziere -:)

Passeggera di cm 160, anche con il sedile tutto su, resta "affossata" in posizione non gradevole (mia moglie ha guidato Giulia senza remore, ben difficilmente affronterebbe Stelvio).

Quanto al prezzo di listino, Stelvio 210cv mjet versione business con dotazioni "di sostanza" ( trazione Q4, cambio automatico 8 rapporti, Navi 6,5 pollici e fari bi-xeno 35 W adattivi) costa (costerebbe) quanto Giulia Veloce, che però ha in più:
- sedili in pelle traforata, "sportivi", riscaldati e con regolazione elettrica,
- paddles al volante, ecc...
- cerchi 18 pollici ecc...

La differenza sta nella percentuale di sconto che si può ottenere.

Alla fine, per chi non ha necessità di "carico" e predilige un assetto piatto, meglio Giulia.

Quanto al costo di esercizio, il maggior "consumo" di gasolio incide poco.

Per chi, come me, percorre molta strada, tutta fuori città, impensabile il motore a benzina.

Piccolo OT per Pierrelli
non intendevo certo denigrare la 75,
buona soluzione era verniciare la fascia di cintura in tinta carrozzeria (anzichè grigio scuro color...plastica).

Confermo però che la linea e la guidabilità della Giulietta anni '70 era...migliore.

Per Arizona,
mai provato versioni "spinte", nè Alfa nè BMW, quindi non posso dire cosa era meglio.
Ad inizio anni '80 son stato lì li per comprare una (se ricordo bene) 1602 3 porte, ma aveva problemi sia....legali (era intestata a persona diversa da quella che voleva vendermela ex art. 2688 cod.civ. dichiarandosene proprietaria) che di ruggine, ed ho lasciato perdere.
Handling nettamente meno...sicuro rispetto all'Alfetta (strausata) e Giulietta (entrambe non mie) che all'epoca avevo modo di guidare.

Tornando IT, per ora niente SUV: l'esercizio fisico (sempre a piedi in città, lunghe passeggiate nel weekend ecc...) consente di salire e scendere agevolmente da macchine "basse". Quando diventerò vecchio, vedremo :emoji_stuck_out_tongue:
 
Ultima modifica:
Alla fine di ennemila post, il sunto è tutto qui, i SUV sono auto per vecchi che non riescono più a "calarsi" in auto più basse a causa della panza crescente e la forma fisica scadente.
Una lezione di marketing... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Alla fine di ennemila post, il sunto è tutto qui, i SUV sono auto per vecchi che non riescono più a "calarsi" in auto più basse a causa della panza crescente e la forma fisica scadente.
Una lezione di marketing... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Va beh, quella è la rispettabile (e ironica) opinione di Rovigolaw. Mio figlio ha 35 anni e l'anno scorso ha comprato un Suv (la Nissan Xtrail), perchè gli piacciono i Suv e anche perchè ha una famiglia che tra 2 mesi sarà di 4 persone.

A me non piacciono, anche se ho già 63 anni......:emoji_slight_smile:

In merito al nuovo logo Alfa Romeo io non ne farei un dramma esistenziale al limite del suicidio. :emoji_smile:
E' così, pazienza.....
 
ROVIGOLAW1 ha scritto:
Per Arizona,
mai provato versioni "spinte", nè Alfa nè BMW, quindi non posso dire cosa era meglio.
Ad inizio anni '80 son stato lì li per comprare una (se ricordo bene) 1602 3 porte, ma aveva problemi sia....legali (era intestata a persona diversa da quella che voleva vendermela ex art. 2688 cod.civ. dichiarandosene proprietaria) che di ruggine, ed ho lasciato perdere.
Handling nettamente meno...sicuro rispetto all'Alfetta (strausata) e Giulietta (entrambe non mie) che all'epoca avevo modo di guidare.


Le famose BMW che uscivano di strada se pioveva....
Tutti ricordiamo le stragi di quegli anni,
specie fra Ottobre e Aprile, e soprattutto specie in Trentino e Friluli
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto