<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione da rifare su clio III serie. INFORMAZIONI E AIUTO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Frizione da rifare su clio III serie. INFORMAZIONI E AIUTO

Non ne ho idea, l'incidente non credo centri nulla, il problema la macchina l'ha avuto solo sul fianco sinistro allo sportello e al parafango.
Appunto ho pensato che magari potessero entrarci i problemi della frizione, aveva le marce dure e magari io ci mettevo troppa forza e ho spaccato il pomello visto che avevo quello in plastica infatti una cosa positiva è che il pezzo nuovo è quello in pelle con la placchetta argentata che mi è sempre piaciuto :D
Comunque ho ritirato l'auto l'altra sera e ieri quando guidavo l'auto era tutta un'altra cosa, pare che c'ha il turbo, alzo la frizione e vola XD la vecchia frizione era consumata e arruginita me l'ha fatta vedere.

Per quanto riguarda il supporto motore da quanto ho capito è un problema delle renault, perchè proprio l'altro ieri gli sono arrivate una scenic e un'altra clio con i supporti motori da cambiare, mi ha fatto vedere la scheda.
Anche lui ha detto che questa è tutta manutenzione, non ha problemi e di continuare cosi e l'auto andrà avanti una vita (certo spero di poterla cambiare fra 2/3 anni :p) ma l'importante è che mi ci arriva e non mi molli prima.
Ora l'unica cosa è che dice che ci sono i fili del cambio un po' arrunginiti, gli ha dato una pulita e li ha stretti meglio, gli ho chiesto se dovevo ri fare anche il cambio e lui ha detto di no, non spendere soldi va bene cosi. Mo speriamo che la prossima sorpresa non saranno proprio quelli XD
Per il resto ora sembra che la macchina vada bene, ho anche acceso l'aria prima e camminava tranquillamente senza problemi...vedremo più avanti...
 
Ultima modifica:
meno male che hai rifatto la frizione, perchè girando con la leva del cambio dura da manovrare, puoi tirarti dietro anche un guasto nel cambio, perchè per spostare gli scorrevoli che ingranano le marce il cambio deve essere libero almeno da una parte: visto che è sempre collegato alle ruote, nel tuo caso rimaneva collegato anche al motore ed è una violenza sugli ingranaggi!!
 
Mi permetto di rafforzare un concetto già espresso da altri,ovvero quello che,quando le auto iniziano ad invecchiare,a patto che siano state tenute in maniera decente, diventa sempre più importante la manutenzione , e quindi tenere in efficienza un'auto datata è tanto più fattibile se :

1) ci si intende un minimo di automobili,in modo da capire,ad esempio,se abbiamo la frizione usurata,se abbiamo un rumore anomalo,o quanta vita residua possiamo aspettarci dalle pasticche o dai dischi dei freni,o dagli ammortizzatori,per poter programmare gli interventi senza avere troppi disagi ;

2)la manutenzione viene svolta in modo puntuale e preciso, e intendo con manutenzione tutto ciò che prevedibilmente va fatto su auto di una certa età,non solo cambio di olio e filtro,quale ad esempio la distribuzione ;

3)tale manutenzione viene effettuata da persone competenti e possibilmente senza lesinare troppo,perchè quando un'auto invecchia,oltre che effettuare gli interventi manutentivi,è opportuno controllare anche altri aspetti in occasione delle soste in officina,se si vuole evitare di correre dietro a inconvenienti che poi diventano guasti (ad esempio rumorosità o presenza di perdite);se non si ha tanta dimestichezza (vedi punto 1), è preferibile rivolgersi ad officine più grandi e strutturate,che siano in grado di portare per conto nostro le scadenze relative alla manutenzione ;

4)da proprietari, si è coscienti che l'auto è diversa dagli elettrodomestici,tanto più se ha qualche anno sulle spalle,e quindi richiede comunque degli interventi anche se non si "guasta", e ne richiede tanti di più quanto più va avanti con l'età e con i km.

In linea di massima non sono certo 10 anni e 116.000 km a rendere un'auto inaffidabile.I motivi per cui si resta a piedi all'improvviso a questa "età" sono generalmente di natura elettrica/elettronica,non certo inconvenienti meccanici,salvo casi eccezionali.
Questi ultimi,ovvero quelli che hai riscontrato (batteria,frizione ecc),fanno ampiamente parte della vita di un'automobile e sono altrettanto programmabili,se non si aspetta che l'auto si fermi,prima di andare in officina.
Se tutto ciò che ho detto risulta difficilmente praticabile,è meglio tenere le auto al massimo 4-5 anni,fascia in cui verosimilmente la manutenzione si limita all'ordinario,e per il resto si hanno ancora forme di garanzia varie.
 
Mi permetto di rafforzare un concetto già espresso da altri,ovvero quello che,quando le auto iniziano ad invecchiare,a patto che siano state tenute in maniera decente, diventa sempre più importante la manutenzione , e quindi tenere in efficienza un'auto datata è tanto più fattibile se :

1) ci si intende un minimo di automobili,in modo da capire,ad esempio,se abbiamo la frizione usurata,se abbiamo un rumore anomalo,o quanta vita residua possiamo aspettarci dalle pasticche o dai dischi dei freni,o dagli ammortizzatori,per poter programmare gli interventi senza avere troppi disagi ;

2)la manutenzione viene svolta in modo puntuale e preciso, e intendo con manutenzione tutto ciò che prevedibilmente va fatto su auto di una certa età,non solo cambio di olio e filtro,quale ad esempio la distribuzione ;

3)tale manutenzione viene effettuata da persone competenti e possibilmente senza lesinare troppo,perchè quando un'auto invecchia,oltre che effettuare gli interventi manutentivi,è opportuno controllare anche altri aspetti in occasione delle soste in officina,se si vuole evitare di correre dietro a inconvenienti che poi diventano guasti (ad esempio rumorosità o presenza di perdite);se non si ha tanta dimestichezza (vedi punto 1), è preferibile rivolgersi ad officine più grandi e strutturate,che siano in grado di portare per conto nostro le scadenze relative alla manutenzione ;

4)da proprietari, si è coscienti che l'auto è diversa dagli elettrodomestici,tanto più se ha qualche anno sulle spalle,e quindi richiede comunque degli interventi anche se non si "guasta", e ne richiede tanti di più quanto più va avanti con l'età e con i km.

In linea di massima non sono certo 10 anni e 116.000 km a rendere un'auto inaffidabile.I motivi per cui si resta a piedi all'improvviso a questa "età" sono generalmente di natura elettrica/elettronica,non certo inconvenienti meccanici,salvo casi eccezionali.
Questi ultimi,ovvero quelli che hai riscontrato (batteria,frizione ecc),fanno ampiamente parte della vita di un'automobile e sono altrettanto programmabili,se non si aspetta che l'auto si fermi,prima di andare in officina.
Se tutto ciò che ho detto risulta difficilmente praticabile,è meglio tenere le auto al massimo 4-5 anni,fascia in cui verosimilmente la manutenzione si limita all'ordinario,e per il resto si hanno ancora forme di garanzia varie.

Fino ad un anno e mezzo fa si occuoava mio zio della manutenzione della mia auto, abitavamo vicini e mi dava una mano, tant'è che la cinghia di distribuzione due anni fa le feci rifare.
Sulla manutenzione (frizione a parte) me ne sto occupando da diverso tempo da sola ma su tagliandi e cose varie sono sempre precisa!!!
Anzi forse sono diventata talmente paranoica e fissata con la macchina che a ogni cosa che non mi convince della mia auto vado subito dal meccanico a farla vedere.
Ad esempio sul fatto della frizione il meccanico disse (provando l'auto) che per lui potevo ancora andarci avanti e che la macchina andava bene, poi io ho insistito nel farla rifare e infatti ho fatto bene dato che era arruginita!!!
È un anno che vado da due meccanici e sono persino andata dal pompista dicendo che la macchina ultimamente quando accendo il climatizzatore anche dopo due giorni (e con clima spento) la sento strana e che perde velocità e poi dopo qualche giorno torna normale e tutti a dire che in diagnosi la macchina sta bene, che la macchina non ha nulla, che forse è un po sporco il filtro ecc. comincianvo a pensare di essere esagerata io!!!
Fino a ieri quando la macchina sforzava parecchio a camminare (due giorni prima avevo acceso l'aria), poi ho girato la manopola del clima cosi per prova e ho cominciato a sentire che fa dei rumori strani che non ha mai fatto, di click forti come se girasse a vuoto e ci fosse qualche pezzo di plastica dentro rotto e non credo sia una cosa normale!!!
Domani la riporteró dal meccanico e a questo punto spero mi risolva definitivamente il problema e capirà che i problemi che gli dico da mesi ora sono veri!!!!
Ma più di questo non posso fare, se vado dal meccanico e dico che l'auto va male ma lui la trova che va bene cosa dovrei fare? E qui non parliamo di un solo meccanico ma di ben 3 meccanici!!!
Io per disperazione ieri mi sono comprata una biciletta cosi da poter arrivare ad un'altra stazione che dista 5 km da me ma che ha i treni che passano ogni 12 minuti.
Perchè dopo un anno a me sta macchina sta stufando ma non posso permettermi di cambiarla!!!
 
Almeno conoscono la tua auto nel complesso e sapranno darti delle risposte migliori di quelle che hai ottenuto,che mi sembrano discutibili.
p.s. : la frizione non si arrugginisce,ha dei componenti che si usurano (disco,reggispinta,spingidisco)
 
Almeno conoscono la tua auto nel complesso e sapranno darti delle risposte migliori di quelle che hai ottenuto,che mi sembrano discutibili.
p.s. : la frizione non si arrugginisce,ha dei componenti che si usurano (disco,reggispinta,spingidisco)
Si scusa non era arruginata la frizione era usurata mi sono confusa :)
Ma la renault vuole un botto di soldi per ogni cosa.
 
Che poi la cosa strana è che come la manopola del clima ha iniziato a fare quei rumori e l'ho posizionata in un certo modo. La macchina è tornata a correre come non mai.
Non so se la cosa puó essere collegata ma ogni volta sembra di si.
Per carità magari il problema fosse quello, almeno sistemo il clima e forse l'auto tornerà ad essere normale per qualche tempo!!! Spero...
 
Non lo so,ma devi trovare persone competenti per risolvere i problemi.
Interventi superficiali o maldestri ti portano altri guai.
 
Per problemi così specifici ti conviene andare alla Renault che sicuramente avranno più esperienza sul modello specifico. Da quel che ne so, potrebbe essere un problema dell'elttroventola, oppure della resistenza. Sono i problemi più comuni sulle Renault.
Piu di questo non saprei dirti.
Non mi intendo di meccanica, ma ho occhio ed orecchio molto sensibili. Conosco il rumore classico della mia auto e mi accorgo se qualcosa non va.
Spesso però non basta. Sono anni che mi lamento con i vari gommisti per il problema alla convergenza, ma tutti dicevano che l'auto non aveva problemi.
È invece i problemi c'erano e se n'è accorto il Meccanico quando ha sostituito gli ammortizzatori.
Nessuno si è preso la briga di controllare cosa potesse essere. Stesso discorso per un problema con la vespa. Tutto a dirmi che dovevo sostituire carburatore o centralina per una spesa di 1.000€ che non valeva manco la vespa, per poi scoprire da me, che si trattava di un semplice contatto della ventola raffreddamento un po' ossidato.
Sulle auto datate, o hai la fortuna di conoscere un meccanico molto economico e competente, oppure è meglio rinunciare ad un auto con più di 10 anni.
Io per i lavori di manutenzione costosi, come cinghia, frizione o ammortizzatori mi rivolgo ad un caro amico che mi fa spendere pochissimo. Di contro mi fa i lavori a tempo perso e oltre a doverli programmare con largo anticipo i tempi sono molto lunghi.
Per le emergenze e problemi specifici mi rivolgo a mio zio. Prezzi alti, ma competenza ai massimi livelli. Anche solo spiegandogli il difetto riesce a capire il problema.
 
nella mia esperienza, le officine delle concessionarie è sicuro che sono care come manodopera...e non è detto che siano svegli, alle volte è meglio un'officina generica.
 
Forse abbiamo capito qual'è il problema che mi fa impazzire da un'anno!!!
Si sta rompendo il compressore dell'aria, quindi quando la spengo in realtà non si spegne ma rimane un minimo attivo ed è per questo che nei giorni a seguire per un pó la macchina rallenta come se l'aria fosse accesa!!!
Infatti prima l'ha provata e uno l'aria è troppo gelata e di solito non è cosi fredda e due ha notato che usciva un pó d'aria anche se era spento.
Ha detto di camminare qualche giorno con l'aria accesa e appena diventa pesante di portargliela cosi vede bene il problema e risolve.
Anche perchè giustamente oggi la macchina camminava benissimo. Ogni volta che la porto la corre!!!!
Meno male che si accorto dell'aria gelida e della fuori uscita a clima spento!!!
Forse forse risolve e posso stare tranquilla
 
Back
Alto