<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Imho il budget è quello che ti consente di avere sempre una gamma completa, articolata e rinnovata al momento giusto.. quelle risorse che Alfa deve trovare per procedere sulla strada del rilancio. In questo senso la triade ha trovato un ottimo equilibrio occupando stabilmente segmenti di mercato che altri costruttori non riescono a frequentare con la stessa continuità.. i margini di miglioramento ci sono ma al contempo aumentare volumi e margini implica dei rischi come la generalizzazione dei modelli e la condivisione di tecnologie con costruttori meno prestigiosi. Alfa in questo senso ha solo da guadagnare con tantissimi segmenti di mercato non presidiati
Sicuramente il Budget e la regola e senza di questo non vai da nessuna parte. Voglio ricordarti che molti anni fa, la triade non faceva e non aveva tutto quello che ha oggi , per capirlo bisogna tornare indietro.
Che loro sono riusciti a tanto é perché la risposta del mercato nel bene e nel male per loro rispondeva sempre bene, quindi bisogna capire pure il perché la risposta era sempre positiva.
Ti faccio un piccolo esempio: Gia allora una Audi 80 1.6 75 cv con un cofano che si puo paragonare ad una panda oggi,paragonata con una 33l 1.7 117CV mi veniva a costare 18 mila marchi in piu ,per non parlare che dietro banco nella 33 si stava meglio nonostante il volume macchina la Audi 80 avesse di piu.... Con cio voglio dire, che la triade é arrivata a tanto per ché il mercato glie l ha sempre permesso, la TT per quello che é successo a suo tempo ai 22 mal capitati, in Italia come modello italiano non avrebbe avuto vita anche se avrebbero continuato a costruirla e migliorare come fatto da Audi. Non crediamo che le altre due siano esonerate da brutti scherzi? Cio non lo dico per fare critica ma per dire,
che loro hanno avuto sempre tutto piu facile di noi per la ricchezza finaziaria maggiore, quindi il tedesco,poteva comprare di piu.Difatto, a suo tempo ,praticato anche da me, la macchina si cambiava ogni due tre anni di regola , dopo la prima revisione no si voleva arrivare alla seconda revisione. Che i marchi hanno saputo sfruttare al meglio possibile é vero. Io dico , da questo dobbiamo farci un esempio e cercare di cogliere il momento buono , non solo per chi ci sta offrendo finalmente un prodotto buono ma per noi stessi, perché se vanno bene loro"se continuano cosi" staremo bene anche noi.
No si deve dimenticare che loro non ci sono arrivati a quello che sono oggi solo perché sono dei super man, ma, essendo uniti come nazione sono oggi quello che sono da qui, un applauso a loro.
 
Ultima modifica:
A Te da buon Italiano all' Estero fa piacere l' Italia....
A FCA non credo.
Sono i mercati ricchi che interessano loro per fare quel famoso obiettivo da 400.000 pezzi
Scusami Ari, voglio ricordarti che FCA la Giulia non la sta costruendo chissa dove, ma ben si in Italia!
Che per vendere ci interessa il mercato ricco e cosa normale, stiamo parlando di una macchina che ha bisogno di certi mercati.
Una cosa é peró certa, tu cosa faresti o diresti ad un azionista FCA che si compra una C classe invece di una Giulia?
 
A noi cittadini piccoli non frega nulla della legalità, l'importante è che nel mio orticello le cose vadano bene, anche se per averlo o farlo faccio delle cose illegali.
Dimenticando la meteria piu importante, il senso civico.
Se ci manca questo, e come far mancare il rispetto di noi stessi.
 
Beh, questo era chiaro, si vede anche dal video che sopra c'è neve!

sai com'è.....meglio precisare che la stavano guidando su neve come una qualsiasi auto, il 3d é così tendenzioso che magari qualcuno può pensare che staqua va sul ghiaccio......saimai, meglio svegliare gli acquirenti dai bollenti sogni!
 
Infatti era piu' facile perche' si partiva con l' entusiasmo del nuovo.
Nonostante questo ci misero lo stesso un sacco di tempo....
Qui si chiede tutto e subito....
E qui, qualche preclusione c'e', e non e' una novita'
Sono tempi di tastatura:emoji_grimacing:quindi si va piu veloci, nel dare il proprio giudizio o esporre le sue idee.
E qui subbentra il dire, finiamola di brontolare pensando al passato negativo, (senza dimenticare peró) ma cerchiamo di ricominciare da quel lato del passato per noi positivo, visto che oggi finalmente si sta vedendo un po di sole.:emoji_footprints:
 
sai com'è.....meglio precisare che la stavano guidando su neve come una qualsiasi auto, il 3d é così tendenzioso che magari qualcuno può pensare che staqua va sul ghiaccio......saimai, meglio svegliare gli acquirenti dai bollenti sogni!
Se si paragona a questo ,i sogni sono stati ancora piu bollenti allora!:emoji_smile_cat::emoji_smile_cat::emoji_smile_cat::emoji_grimacing::emoji_grimacing:
 

Allegati

  • Audi-Schanzenspot-1.jpg
    Audi-Schanzenspot-1.jpg
    416,5 KB · Visite: 181
Letta la prova di Quattroruote (Alessio Viola).
Direi tutto abbastanza in linea con le previsioni. Mi ha colpito però il riquadro dove si parla dello stabilimento ove viene costruita. Una struttura veramente all'avanguardia tecnologica. 1,2 miliardi di investimento e oltre 1.000 robot che effettuano lavori di altissima precisione.

Un concettto ripreso anche dall'ing. Roberto Fedeli nell'intervista pubblicata sempre nell'ambito della prova. Ha ammesso onestamente che la qualità costruttiva in passato per il gruppo non è stata eccezionale e quindi l'impegno in questa direzione è stato massiccio, anche perchè ci si confronta non solo con la "Triade" ma anche con Porsche e Jaguar.

Interessante comunque tutta l'intervista. Mi sembra un ingegnere con le idee molto chiare e decise.
 
Letta la prova di Quattroruote (Alessio Viola).
Direi tutto abbastanza in linea con le previsioni. Mi ha colpito però il riquadro dove si parla dello stabilimento ove viene costruita. Una struttura veramente all'avanguardia tecnologica. 1,2 miliardi di investimento e oltre 1.000 robot che effettuano lavori di altissima precisione.

Un concettto ripreso anche dall'ing. Roberto Fedeli nell'intervista pubblicata sempre nell'ambito della prova. Ha ammesso onestamente che la qualità costruttiva in passato per il gruppo non è stata eccezionale e quindi l'impegno in questa direzione è stato massiccio, anche perchè ci si confronta non solo con la "Triade" ma anche con Porsche e Jaguar.

Interessante comunque tutta l'intervista. Mi sembra un ingegnere con le idee molto chiare e decise.

Gli ingegneri hanno generalmente le idee chiare e decise quando vengono lasciati liberi di lavorare e quando ciò accade i risultati si vedono!!
E' quello che è successo prima con Giulia ed ora con Stelvio: finalmente, dopo 30 anni, gli ingegneri hanno avuto carta bianca o quasi, ed il risultato puntualmente è arrivato: siamo tornati a competere e probabilmente superare BMW che da troppi anni ormai la faceva da padrona.
Speriamo che si continui senza incertezze sulla strada intrapresa, voglio tornare ad acquistare Alfa!
 
Gli ingegneri hanno generalmente le idee chiare e decise quando vengono lasciati liberi di lavorare e quando ciò accade i risultati si vedono!!
E' quello che è successo prima con Giulia ed ora con Stelvio: finalmente, dopo 30 anni, gli ingegneri hanno avuto carta bianca o quasi, ed il risultato puntualmente è arrivato: siamo tornati a competere e probabilmente superare BMW che da troppi anni ormai la faceva da padrona.
Speriamo che si continui senza incertezze sulla strada intrapresa, voglio tornare ad acquistare Alfa!
Finalmente posso congratularmi con te.:emoji_v:
 
Finalmente posso congratularmi con te.:emoji_v:

Grazie, finalmente hai capito che io ed i "vecchi alfisti" avevamo ragione a criticare la gestione fiat ed a chiedere a gran voce il ritorno alla TP ed alla eccellenza meccanica, ed anche io posso congratularmi con te!
Come già avevo scritto in merito alla Giulia non posso che apprezzare quanto fatto visto che risponde in pieno a quello che chiedevamo.
Sulla Giulia ho espresso perplessità riguardo alla linea, che invece apprezzo molto nella Stelvio.
 
la pista che tu citi ghiacciata in realtà e innevata, l'auto cammina sempre su neve mai su ghiaccio, c'è una bella differenza.
ci sono stato e so di che parlo.
Pensa che nel video parlano proprio di ghiaccio e non di neve.
Del resto si vede che la superficie è compatta (le ruote non alzano quasi niente), non si tratta di neve soffice di certo.
 
Grazie, finalmente hai capito che io ed i "vecchi alfisti" avevamo ragione a criticare la gestione fiat ed a chiedere a gran voce il ritorno alla TP ed alla eccellenza meccanica, ed anche io posso congratularmi con te!
Come già avevo scritto in merito alla Giulia non posso che apprezzare quanto fatto visto che risponde in pieno a quello che chiedevamo.
Sulla Giulia ho espresso perplessità riguardo alla linea, che invece apprezzo molto nella Stelvio.
L'importante è che ci siano arrivati, adesso anche limare i dettagli sarà più facile.
 
Scusami Ari, voglio ricordarti che FCA la Giulia non la sta costruendo chissa dove, ma ben si in Italia!
Che per vendere ci interessa il mercato ricco e cosa normale, stiamo parlando di una macchina che ha bisogno di certi mercati.
Una cosa é peró certa, tu cosa faresti o diresti ad un azionista FCA che si compra una C classe invece di una Giulia?


Che prima c'e' l' interesse della propria famiglia....
 
Back
Alto