<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.4 TDI ritirata sabato....e oggi la ventola di raffreddamento... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.4 TDI ritirata sabato....e oggi la ventola di raffreddamento...

Come ti è stato già suggerito, controlla il livello del liquido di raffreddamento del motore e comunque portala in officina il prima possibile perchè rischi di fare danni e l'assistenza è capace di negarti un eventuale intervento in garanzia perchè hai continuato a circolare con la spia accesa.......se guardi sul libretto delle istruzioni troverai che la sia significa "Avaria motore.....portare l'auto presso il service più vicino".
 
Probabilmente ha registrato un errore e terminato il check rimane accesa anche con il motore spento.
Continuo a pensare che un passaggio al service sia la miglior cosa
 
Scusa ma quando metti la chiave nel quadro. si accendono tutte le spie, poi a una a una si spengono tranne appunto quella del motore. Appena la metti in moto quella si spegne.La foto è fatta col motore spento e giustamente segnala che il motore non è funzionante ed è normale che sia così. Se poi la spia gialla è accesa con motore acceso allora la cosa è grave.
 
Ultima modifica:
Ho letto le istruzioni certo sono una ragazza che non sa nulla di auto ma piano piano spero di capirci sempre di piú! dopo allora apro e vedo il livello del liquido di raffreddamento. Intanto scrivo al venditore segnalando sta cosa uff
 
ci faresti una semplice foto del contenitore a palla dove trovi il liquido rosa, indicato dalla freccia rossa, lo devi guardare a freddo, l'auto deve essere inutilizzata da diverse ore. non toccare quel liquido, se lo trovi, é tossico.
 
Con grande probabilità era semplicemente in corso una rigenerazione del filtro antiparticolato (DPF). Infatti, questo stesso comportamento (ventola di raffreddamento che rimane attiva per qualche minuto anche dopo l'arresto del motore) si riscontra anche sui TDI di cubatura maggiore. A me è ad esempio capitato più volte con il 1.6 TDI, ma ad oggi (110k km all'attivo) non ho riscontrato alcun problema nel funzionamento del DPF.
Eventualmente quando si osserva l'avvio di un ciclo di rigenerazione (tra i vari segnali, un ottimo indizio è dato dall'innalzamento del regime minimo di rotazione del motore che si attesta intorno ai 1000 rpm in luogo dei canonici 800 rpm) si può adottare uno stile di guida tale da agevolarne lo svolgimento. In questo modo si può evitarne l'interruzione. A tale scopo il consiglio è quello di mantenere una marcia più o meno bassa (in funzione della velocità di crociera) in modo da mantenere costantemente il motore nella fascia centrale del contagiri.

Venendo infine alla questione della spia: diventa un problema solo se rimane attiva dopo l'avvio del motore.
 
Grazie a tutti e a 4ruotelover in effetti si spegne appena accendo il motore quindi credo sia normale solo che quella spia + la ventola che girava in eterno mi avevano allarmata scusatemi ce l'ho da pochi giorni e ho la classica "fobia da auto nuova" Ad ogni modo giá che ci sono visto che ne sapete tutti piú di me mi sapreste suggerire quanto far durare la prima? A 1500 giri passo in seconda? Non so mai quanto tirarla e avendo sempre avuto un benzina ora con il 1.4 tdi vorrei capire meglio per non sprecare troppo gasolio inutilmente..
 
Cambia in regime di coppia max., che per la tua è 2000-2500 giri, così avrai il minore consumo, e non sforzerai il motore con regimi troppo bassi.
Poi, finito il rodaggio, "scatenati" fino a 3500-4000 oltre non serve :D
 
Ultima modifica:
Molto meno 500-600 km, ogni tanto fai un breve allungo fino ai 4000 giri.
Anche se oggi non "si usa" più il rodaggio, conviene nei primi chilometri non mettere sotto sforzo il motore, nel senso di non andare in 5 marcia a 30 km/h, piuttosto varia il regime di utilizzo, per assestare la meccanica del motore.
 
Back
Alto