<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione da rifare su clio III serie. INFORMAZIONI E AIUTO | Il Forum di Quattroruote

Frizione da rifare su clio III serie. INFORMAZIONI E AIUTO

Ciao da qualche giorno ho notato che il cambio nn è molto fluido nel cambiare le marce, qualche giorno fa mi facevano fatica ad entrare e mi ha un po' grattato però diciamo che nn gli ho dato molto peso perché comunque la mia clio ha sempre avuto il cambio un po' duro e mi é capitato anche quando era più giovane che mi grattasse o di nn riuscire ad inserire le marce.
Stamattina l'ho portata dal meccanico e l'ha provata e dice che il cambio sembrava andasse bene (ma io l'ho notata la differenza da prima ad adesso e prima era molto più fluida) poi gli ho spiegato delle grattate ecc e ha detto che forse è il caso di cambiare la frizione anche il pedale mi sembra leggermente più duro rispetto a prima.
Premetto che la mia clio è diesel ha 10 anni e 116.000 km e la frizione nn è mai stata rifatta.
Lui lunedì prossimo me la cambia perché questa settimana ha troppe frizioni da rifare e nn c'è la fa a fare anche la mia.
La mia domanda è...fino a lunedì prossimo posso usarla la macchina o rischio? Diciamo che a me serve 4 giorni: oggi, venerdì, sabato e domenica ma in totale di questi 4 giorni percorrerò si e no 100/120 km. Li reggerá o rischio di ammazzarmi per strada?
 
Non sempre facendo fatica a mettere le marce è colpa direttamente della frizione che non stacca bene,tu non scrivi anche che slitta ,la frizione andata da prima inizia a slittare con le marce alte ,dopo un po non riesci ad affrontare piccole salite anche con marce basse ecc.Speriamo sia quella.controllerei anche la pompa.ma la corsa del pedale la fa giusta o si è accorciata.
 
Non sempre facendo fatica a mettere le marce è colpa direttamente della frizione che non stacca bene,tu non scrivi anche che slitta ,la frizione andata da prima inizia a slittare con le marce alte ,dopo un po non riesci ad affrontare piccole salite anche con marce basse ecc.Speriamo sia quella.controllerei anche la pompa.ma la corsa del pedale la fa giusta o si è accorciata.

Quindi rischio di andare a rifare una cosa e spendere 500€ per qualcosa che magari nn funziona a e nn da problemi? O è comunque meglio rifarla? So che la frizione sui 100.000/120.000 km é meglio rifarla.
 
Non posso dirtelo da qua la macchina va provata posso dirti che non esiste un numero di Km per la sostituzione è materiale di consumo come i freni dipende come si usa tipi di percorsi ecc esempio se per uscire di casa hai lo scivolo a mo di rampa da motocross la frizione si consuma prima ,c'è chi la cambia anche a 20000 spesso per difetti congeniti chi non la cambia mai in 200000 Km .Se non sai riconoscere tu devi fidarti del tuo meccanico lui ha provato l'auto .Normalmente quando è andata scivola ma ci sono casi che non scivola ma alcune molle del platorello lavorano male e non stacca bene ,oppure lo spingi disco, da qua la conseguenza di difficoltà ad inserire le marce.
 
Ultima modifica:
La frizione può durare anche più dell'auto o consumarsi in poche migliaia di chilometri, dipende dal piede. Io in 2 macchine portate a 200.000 km, in una a 250.000 e nell'attuale a 200.000 non ne ho mai cambiate. Bisogna fare delle partenze spinte o/e in salita per vedere se la frizione slitta, ma in ogni caso non succede nulla ad usare una macchina con frizione leggermente usurata, almenochè la frizione è proprio distrutta e l'auto ha difficoltà a muoversi, ma non sembra essere il tuo caso
 
Una frizione usurata al massimo slitta, e l'unico problema che può causare è una certa difficoltà a muoversi, oltre ovviamente all'incremento dell'usura.
Qui mi pare che il problema stia nello spingidisco che non la fa staccare bene, con conseguenti grattate nei cambi marcia: in questo caso i sincronizzatori di certo non godono durante le cambiate, quindi sì, sarebbe il caso di limitarne l'uso all'indispensabile.
Quando poi il meccanico aprirà la campana, può anche darsi che compaia uno spingidisco da cambiare ed una frizione ancora in buono stato, a circa metà o due terzi della sua vita... In questo caso comunque vale la pena di cambiarla, visto che nell'operazione il grosso viene dalla manodopera per smontare e rimontare tutto, e una volta aperto val la pena di richiuderla con tutto nuovo...
 
Io per esperienza su quella macchina e con quel cambio, dico che il leveraggio (sistema di cavi) va spesso in crisi. Potrebbe essere quello il problema.
 
La frizione, si. Io parlavo proprio del leveraggio del cambio. Secondo me la frizione non ha nulla, o al massimo il cilindretto del cambio sta facendo i capricci.
Aleclio2006, è gia stato spurgato l'impianto?

Spurgato non credo!!! Il fatto è che ultimamente sento il pedale della frizione più duro e il cambio a volte troppo duro e a volte troppo morbido...poi ammetto di essere una di quelle che ha sempre il piede sulla frizione
L'anno scorso mi si è anche spaccato il pomello del cambio...quindi secondo me potrebbe essere la frizione (almeno spero).
Ma secondo voi la mia auto...avendo rifatto tutta la carrozzerie due anni fa compresa la verniciatura a seguito di un'incidente, avendola sempre tagliandata, avendo rifatto la cinghia di distribuzione, rifacendo ora la frizione, avendo cambiato un supporto motore, avendo gli interni senza graffi, tagli e senza un minimo segno di usura e con un chilometraggio di 116.000 km. Si puó considerare semi-nuova? Insomma conviene tenerla ancora per degli anni o sarebbe meglio sostituirla entro 1 o 2 anni? Considerate che ha 10 anni ad ottobre di quest'anno saranno 11 anni.
 
Back
Alto