<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CLIO III 1.2TCE sostituzione liquido freni, liquido radiatore e cinghia di distribuzione.Necessarie? | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Renault
  • CLIO III 1.2TCE sostituzione liquido freni, liquido radiatore e cinghia di distribuzione.Necessarie?

CLIO III 1.2TCE sostituzione liquido freni, liquido radiatore e cinghia di distribuzione.Necessarie?

Salve a tutti, la mia CLIO III 1.2 TCE ha circa 33.000 km e 6 anni di vita.
Stando al foglio che riporta le scadenze per la manutenzione, la macchina avrebbe dovuto fare al 4° anno di vita la sostituzione del liquido di raffreddamento e del liquido dei freni (oltre al cambio olio e filtri vari).
Ne il liquido di raffreddamento ne il liquido dei freni fu sostituito perchè mi fu indicato come non necessario dall'officina, visti i pochi Km percorsi.
Adesso che la macchina è arrivata ai 6 anni si presenta l'incombenza del terzo tagliando, che richiederebbe la sostituzione della cinghia di distribuzione e della cinghia accessori (prevista a 6 anni o 120.000 Km).

Pensavo di posticiapre la sostituzione della cinghia, visto il basso chilometraggio e considerando che faccio circa 6.000 km all'anno, voi cosa ne pensate ? di quanto la posticipereste?

Per quanto rigurada la sostituzione del liquido del radiatore e del liquido dei freni, voi come vi comportereste ?
(per quanto riguarda il liquido del radiatore pensavo proprio di non sostituirlo, mentre per il liquido dei freni non so proprio valutare se sia un intervento da fare o no)

vi ringrazio per i consigli che mi darete
 
Cinghia da fare assolutamente, a maggior ragione visto lo scarso chilometraggio. Pompa acqua da sostituire se mostra perdite dal premistoppa (e nel caso si cambia per forza anche il liquido visto che si svuota l'impianto), altrimenti si lascia la vecchia, e liquido freni, boh.. teoricamente sarebbe da fare, in pratica se non si percorrono strade in montagna si può posticipare.
 
Io farei la sola cinghia di distribuzione, tra massimo 12 mesi, in virtù dello scarsissimo chilometraggio, senza toccare la pompa dell'acqua ne' liquidi ne' nient'altro.
 
il liquido io lo cambierei, perchè invecchiando diventa corrosivo, cinghia e olio freni, perchè anche quello assorbendo umidità potrebbe dare problemi. Un'altra cosa: questa macchina volete tenerla finche va? se si queste cose diventano più importanti ancora...
 
Ok...vi ringrazio per i consigli, a questo punto ci penserò un attimo su..
Io farei la sola cinghia di distribuzione, tra massimo 12 mesi, in virtù dello scarsissimo chilometraggio, senza toccare la pompa dell'acqua ne' liquidi ne' nient'altro.
giusto per avere una opinione in più oltre a quella di Jazzaro ed albert56
... per quanto riguarda il liquido freni ed il liquido di raffreddamento quando quando ritieni vada fatto secondo te Paolocabri ?
(tenendo presente che la macchina ha 6, 33.000km e percorre i suoi 5-6000km all'anno principalmente in città)
 
la stessa macchina di mia moglie a marzo 2016 aveva sei anni ma mi sono preso io la responsabilità e nel tagliando non ho fatto fare la cinghia,loro per correttezza mi hanno dovuto dire che era da fare,ma visto che aveva 51.000 km mi hanno anche detto che si poteva tirare anche al tagliando prossimo,ora è a circa 60.000
 
la stessa macchina di mia moglie a marzo 2016 aveva sei anni ma mi sono preso io la responsabilità e nel tagliando non ho fatto fare la cinghia,loro per correttezza mi hanno dovuto dire che era da fare,ma visto che aveva 51.000 km mi hanno anche detto che si poteva tirare anche al tagliando prossimo,ora è a circa 60.000
per quanto riguarda il liquido dei freni e del raffreddamento lo hai sostituito al tagliando dei 4 anni come da libretto di manutenzione?
 
Certo che adesso visto i tempi che corrono cerchiamo di risparmiare. Per la cinghia se non vedi perdite che la bagnano con 33k puoi tranquillamente tirare almeno altri 20.000 ,per il liquido antigelo dipende dal tipo che hai nel circuito,Quelli di ultima generazione con additivi OAT ( organici ) le case danno 4 oppure 6 anni non so se chi da 4 anni è a titolo cautelativo, così per l'olio freni se non sei uno che li mette alla frusta con riscaldamenti eccessivi puoi arrivare a 6 anni oppure al cambio pastiglie chi arriva prima.Importante un controllo visivo della cinghia per stare tranquilli ,eventualmente x liquido radiatore controllo col densimetro serve solo per vedere la concentrazione del glicole etilenico ma non ti dice se gli additivi sono in esaurimento.
 
Ultima modifica:
Per la cinghia se non vedi perdite che la bagnano con 33k puoi tranquillamente tirare almeno altri 20.000 ,
mah, altri 20.000 km vuol dire tra 4 anni, puoi provare a tirare avanti ma tranquillamente non so anche se vedi tutto asciutto. Per il liquido, è poca spesa...Non dimentichiamo che se una cinghia di distribuzione cede diventa cinghia di distruzione, e scusa il gioco di parole. A meno che non si tratti del fire e non so se tutti...
 
vi ringrazio per i consigli..purtroppo questi interventi di manutenzione in officina vengono fatti pagare un sacco di soldi, quindi si cerca sempre di valutare quando sia realmente il momento giusto per ognuno dei vari interventi.
considerando che per il solo cambio olio e filtro olio (più i controlli previsti da tagliando, che suppongo siano i soliti controllo luci, livelli, etc.) mi hanno preso 140 euro all'ultimo tagliando di 2 anni fa...figuriamoci quanto mi chiederebbero per tutti questi altri interventi...che sono un tantino più impegnativi del cambiare l'olio.
ho sentito che per la distribuzione ci vogliono più di 400 euro..
 
Super hai speso pure poco per il tagliando ,se vuoi girare in macchina serve anche la manutenzione insieme ad assicurazione bollo ecc. e pensa che di benzina hai messo mediamente 3200 euro
 
Io dico quello che ho fatto io con le ultime tre macchine, portate tutte oltre i 300000 km, mai cambiato altri fluidi oltre all'olio motore, usando sempre olio di buona qualità e mai lesinato sulle scadenze della distribuzione e pompa acqua Quella è veramente importante, su un altra macchina di famiglia, una golf 1800 del 1997 l'ho già fatta cambiare tre volte, e la macchina ha 56000 km....
 
La storia che il liquido di raffreddamento diventa corrosivo con il tempo è una bufala, in effetti è vero il contrario. Il liquido è composto da acqua demineralizzata, glicole etilenico e agenti antimuffa e antiossidanti. Di questi solo l'acqua demi non è neutra, e nella prima fase assorbe metalli, fino a stabilizzarsi , dopodiché il processo si arresta. Inoltre i materiali con cui sono costruiti i circuiti di raffreddamento non hanno più problemi di reazione agli ossidi. In giro ci sono motori industriali che lavorano h24 e a parte olio filtri e cinghie, nessuno tocca niente...
 
Back
Alto