<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 447 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Ari ,ci hanno messo trentanni,nonostante hanno preso tante cose dall alfa.non dimenticare che questo sistema dei cilindri che si spengono viene da alfa, e la inizione diretta da Fiat( alfa con l alfetta Fiat con croma ie) gia negli anni 80.(OK divertiamoci....)


-30 anni impiegati: mi pare un po' eccessivo
( BMW faceva un 2.000 6 cilindri sulla serie 3 gia' un bel po' fa' - 1994 - )
-Il modulare non deve essere stato una gran cosa se poi e' stato abbandonato ( per l' elettronica di allora )
( E poi ripreso non tanti anni fa da VW, per via della nuova e migliore elettronica disponibile ).
 
Ultima modifica:
Premesso che il listino tedesco beneficia di un'IVA leggermente piu' bassa (credo 19%), rimango perplesso dal fatto che nel mercato piu' ricco i prezzi sono piu' bassi, mentre nel nostro piu' povero sono piu' alti !!
Darni, di se il mio post non voleva dire qualcosa sui prezzi, anche se tu hai notato e detto bene la differenza di prezzo piu alto dato dalla piu bassa iva del 19%, in piu si deve concedere che é normale come per tutte le straniere ,di fare prezzi concoreziali cosi come a suo tempo e oggi ha fatto la triade anche se ad un certo punto essendo sola nel mercato,non ha avuto piu bisogno di farlo. Ma li dove ' era concorenza forte come sulle generalistiche medio e piccole loro hanno fatto e fanno prezzi concoreziali cosa che per esempio non succede in GErmania daltra parte tutte le straniere lo fanno.
Cmq. la mia lista si riferiva , al post che parlava del cambio AT per versione normali.....tutto qui. In Germania come vediamo le versione a partire dalla 150 CV sia normale che super possono essere compinate con il cambio automatico che a quando sembra non sia cosi in Italia.
Anzi vediamo una versione in piu con il sistema AE.
 
Ultima modifica:
-30 anni impiegati: mi pare un po' eccessivo
( BMW faceva un 2.000 6 cilindri sulla serie 3 gia' un bel po' fa' - 1994 - )
-Il modulare non deve essere stato una gran cosa se poi e' stato abbandonato ( per l' elettronica di allora )
( E poi ripreso non tanti anni fa da VW, per via della nuova e migliore elettronica disponibile ).
Non era un gran che ma loro ne hanno fatto un cavallo di battaglia...
non credo che i 30 anni siano eccessivi e la veritá, loro avevano strada libera e lavorare in silenzio tanto allora come oggi, per ogni bullone cambiato era una tecnica nuova, ma senza avversari, non esiste il paragone. Per caritá non voglio dare colpa a loro , le colpe sono nostre e non certo loro.Solo che oggi noi se ne parliamo seriamente, dobbiamo mettere tutto ció in evidenza e dare attuo che oggi stiamo iniziando e molto bene e dare cio che merita.Non credo ció sia difficile da capire e onorare.
 
-30 anni impiegati: mi pare un po' eccessivo
( BMW faceva un 2.000 6 cilindri sulla serie 3 gia' un bel po' fa' - 1994 - )
-Il modulare non deve essere stato una gran cosa se poi e' stato abbandonato ( per l' elettronica di allora )
( E poi ripreso non tanti anni fa da VW, per via della nuova e migliore elettronica disponibile ).
Il modulare era una gran cosa invece. Se lo sviluppo non prosegui lo si deve a due fattori: i debiti della gestione statale dell'alfa (non dovuti alle scelte tecniche delle auto ma dai magna magna dei politici) e dal disinteresse di fiat allo sviluppo dei progetti alfa romeo accusando la casa milanese di avere i "cassetti vuoti" quando in realtà erano pieni di idee (ricordo un quattroruote che parlava nel 1987, mi pare, dell'Alfa 33 col boxer ibrido)
 
@?angelo0
La disattivazione dei cilindri c'è solo per la Quadrifoglio. Le altre benzina e le diesel non hanno questo sistema.

Presumo che la versione AE della 2.2 sia stata pensata per le flotte, oltre che per abbassare la media delle emissioni di CO2 della gamma. Anche BMW se non erro ha la 320d Efficient Dynamics.
 
Il modulare era una gran cosa invece. Se lo sviluppo non prosegui lo si deve a due fattori: i debiti della gestione statale dell'alfa (non dovuti alle scelte tecniche delle auto ma dai magna magna dei politici) e dal disinteresse di fiat allo sviluppo dei progetti alfa romeo accusando la casa milanese di avere i "cassetti vuoti" quando in realtà erano pieni di idee (ricordo un quattroruote che parlava nel 1987, mi pare, dell'Alfa 33 col boxer ibrido)
la storia ha ancora un suo valore, dopo l'Alfetta l'Alfa Romeo aveva finito un ciclo tecnico e aveva proprio i cassetti vuoti, altro che boxer ibrido, quando le Alfasud e le 33 si arrugginivano solo a lasciarle all'aperto ferme.... la situazione economica non florida veniva dall'epoca della Giulia e si era incancrenita perdendo un milione a vettura (per fortuna vendevano poche auto, direi da contribuente). Diciamocela tutta, con la Giulietta era passata dal semi-artigianale all'industriale, con la Giulia aveva assunto una dimensione di scala decente, ma mai aveva assunto connotazione premium, non scherziamo su questo...ho giusto riletto oggi la prova su strada della Giulia Gt (quella vera, non le sigle GT usate su para-Fiat) dove fu bocciata per le rifiniture e per le infiltrazioni d'acqua. E neppure l'Alfetta brillava sotto quest'aspetto...in quel periodo storico forse Lancia in Italia era premium non certo Alfa
 
la storia ha ancora un suo valore, dopo l'Alfetta l'Alfa Romeo aveva finito un ciclo tecnico e aveva proprio i cassetti vuoti, altro che boxer ibrido, quando le Alfasud e le 33 si arrugginivano solo a lasciarle all'aperto ferme.... la situazione economica non florida veniva dall'epoca della Giulia e si era incancrenita perdendo un milione a vettura (per fortuna vendevano poche auto, direi da contribuente). Diciamocela tutta, con la Giulietta era passata dal semi-artigianale all'industriale, con la Giulia aveva assunto una dimensione di scala decente, ma mai aveva assunto connotazione premium, non scherziamo su questo...ho giusto riletto oggi la prova su strada della Giulia Gt (quella vera, non le sigle GT usate su para-Fiat) dove fu bocciata per le rifiniture e per le infiltrazioni d'acqua. E neppure l'Alfetta brillava sotto quest'aspetto...in quel periodo storico forse Lancia in Italia era premium non certo Alfa

Eh?? A parte che "premium" è un termine che si usa da 10/15 anni al massimo. Alfa non avrà mai brillato in finiture ma, date le loro caratteristiche, facevano parte della cosiddetta fascia che oggi chiamiamo appunto "premium" (che poi vorrei sapere proprio quanti potevano vantare il prestigio dell'alfa fino agli anni '80, mercedes ma era addirittura di una categoria superiore, più avanti iniziarono a produrre auto più piccole). riguardo i cassetti vuoti mi viene un po' da ridere... il boxer ibrido era in fase di collaudo, il variatore di fase lo adottò per prima l'alfetta nell'83 e di certo non si sarebbero fermati li, il CEM sia modulare o no, il twin spark, le alfasud svar ed esvar per la sicurezza attiva e passiva.... proprio vuoti non erano. l'alfa era una continua innovazione nonostante tutto e tutti. le alfasud si arrugginivano a vista d'occhio solo quelle prodotte fino al 1977, successivamente si migliorarono i processi di zincatura. certo, solo nel 1987 le alfa vennero definitivamente liberate dalla ruggine
le difficoltà dell'alfa nacquero tutte nel 1973, quando mandarono via luraghi per far posto alla politica. il discorso è molto lungo e va approfondito su libri appositi o su riviste dell'epoca. una cosa è certa però: per anni molti hanno dato la colpa alle difficoltà per via delle soluzioni tecniche delle vetture il che non è assolutamente vero!
 
@?angelo0
La disattivazione dei cilindri c'è solo per la Quadrifoglio. Le altre benzina e le diesel non hanno questo sistema.

Presumo che la versione AE della 2.2 sia stata pensata per le flotte, oltre che per abbassare la media delle emissioni di CO2 della gamma. Anche BMW se non erro ha la 320d Efficient Dynamics.
vai sul configuratore e vedi cosa trovi.Anche la Giulia normale da 180 CV ha la versione AT8 AE solo le versione veloci niente!!
http://www.alfaromeo.de/
 
Il modulare era una gran cosa invece. Se lo sviluppo non prosegui lo si deve a due fattori: i debiti della gestione statale dell'alfa (non dovuti alle scelte tecniche delle auto ma dai magna magna dei politici) e dal disinteresse di fiat allo sviluppo dei progetti alfa romeo accusando la casa milanese di avere i "cassetti vuoti" quando in realtà erano pieni di idee (ricordo un quattroruote che parlava nel 1987, mi pare, dell'Alfa 33 col boxer ibrido)


Puo' darsi:
Di certo invece, inizialmente lo " sviluppo' " anche BMW e persino GM
e poi lasciaron perdere.
Il problema era l' elettronica di allora
 
La tecnica?
E' come dire che la 1750 degli anni 30 aveva copiato la prima auto, quella di K. Benz
Ah ahahah mi sa che non funziona K.Benz era grande per le diesel
trattori e camion 1907 , che quando divendó MB era gia il 1926 unendosi a automobili Jellinek piu vecchia di benz( 1899) dandoli come pseudonome della figlia Mercedes cosi nacque MB ma era gia il 1926. Mentre A.L.F.A nasceva , proveniente da Dorraq francese che inizio al Portello il 1906., nel 1910 e nello stesso anno nasceva la 24HP come vedi 1750 pura benzina non ha potuto copiare da K.Benz.o_O

Per Audi chiediamo a NSU e magari un po a Fiat.
 
Ah ahahah mi sa che non funziona K.Benz era grande per le diesel
trattori e camion 1907 , che quando divendó MB era gia il 1926 unendosi a automobili Jellinek piu vecchia di benz( 1899) dandoli come pseudonome della figlia Mercedes cosi nacque MB ma era gia il 1926. Mentre A.L.F.A proveniente da Dorraq francese che inizio al Portello il 1906., nel 1910 e nello stesso anno nasceva la 24HP come vedi 1750 pura benzina non ha potuto copiare da K.Benz.o_O

Per Audi chiediamo a NSU e magari un po a Fiat.

Mi spiace tanto per Te....
Ma Benz e' universalmente ritenuto l' inventore della prima automobile

https://it.wikipedia.org/wiki/Karl_Benz
 
Back
Alto