<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi sono andato a vedere la nuova Civic | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Oggi sono andato a vedere la nuova Civic

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per mia esperienza con Golf GTD anni 90 80.000km mi è partita la turbina, con BMW 302 anno 2003 150cv a 120.000km mi è partita la pompa una volta sistemata sono arrivato a quasi 250.000km poi però quello che non ti aspetti ford mondeo 2.0 benzina anno 94 di mio padre la data dentro lo scorso anno 2016....con ben 390.000km, mai un problema solo tagliandi:eek::eek::eek::D:D:D. Per ora 3 Honda, mai problemi ed una Toyota mai problemi:):)
effettivamente va molto a fortuna, la pecora nera c'è in tutte le famiglie ad ogni modo a livello statistico mondiale (non solo europeo o nazionale) sono le giapponesi le più affidabili, Toyota in primis e poi le altre. E questo da anni e anni, poi in genere seguono le tedesche che precedono le francesi, le italiane, ecc.
Anch'io conosco uno che con una Lancia Thema Turbobenzina del '90 ci ha fatto oltre 250'000 km senza noie ma il singolo non fa stato.
 
vedo che fai di tutto per farti bannare un'altra volta, fai pure io non abbocco... a distanza di anni non hai ancora capito che quando si discute su un argomento c'è chi sta da una parte e chi dall'altra ed è davvero scostante che un concetto espresso da qualcuno venga considerato un cinepanettone, quindi esorto la moderazione a tenere d'occhio chi veramente è sempre sopra le righe e invito te ad usare un po' di rispetto in più tra un'elucubrazione e l'altra.
Se non ti piacciono i cinepanettoni evita di andare al cinema, a buon inteditor...
:D eviterò i cinepanettoni, grazie.
 
Vedo che si parla spesso di numeri di vendita...ma parliamoci chiaro: negli anni '90, quando la Civic piaceva proprio a tutti, quante se ne vendevano davvero?
Perchè gli è andata male.
All'inizio, negli anni 90, i numeri erano ovviamente bassi come sempre accade per chi entra da perfetto sconosciuto in un mercato, senza certezze per la clientela sull'assistenza (quanto ci metteranno ad arrivare i ricambi, sentivo chiedere spesso...), senza una rete di vendita. Pure i coreani all'epoca stentavano, ma mentre Honda ha inserito modelli su modelli con successo relativo, i coreani pian piano hanno fatto strada, tanto che Hyundai ora vende 4 volte Honda in Europa...
Ricorderei peraltro che Honda non è Ferrari, non è Pagani, non è un costruttore di nicchia: è un generalista, la cui forza sta ANCHE nei numeri di vendita: quindi no, la teoria per cui Honda volutamente si tenga ai margini del mercato con un 1% di market share non mi convince per nulla.
...lo sviluppo delle vetture verso l'alto.
Con quest'ultima serie si è ritornati ad abbassare il corpo vettura, ...
Visione imho assai forzata: io continuo a vedere una tendenza al rialzamento, si introducono sempre più modelli di SUV, si cominciano a vedere dei Pickup anche in eu, e no, Civic che abbassa il punto H rappresenta una mosca bianca nel mercato, cosa che temo continuerà a tenerla ai margini delle preferenze assieme al design ed alle dimensioni fuori catalogo per una hatch segmento C. Lexus che abbassa l'ammiraglia di 2cm su 150 non lo vedo come un segnale significativo.
E aggiungerei che secondo me anche la questione dei "gusti" è discutibile, spesso vedo persone che sui forum vorrebbero definire ciò che è di buono o cattivo gusto in termini di design...
Se ti riferisci a me, chiarisco immediatamente: io posso dire cosa sia bello, brutto e orrendo PER ME, ma credo di poter dire anche cosa piaccia o dispiaccia a chi mi sta intorno in base a ciò che proprio chi mi sta intorno finisce per scegliere. Io non identifico i miei gusti con quelli della massa, visto che in certi casi coincidono, in altri se ne discostano, ma riguardo alla "nostra" massa credo che sia abbastanza chiaro capire cosa piaccia o meno.
Ora è chiaro che non si possa definire in maniera assoluta il bello ed il brutto in quanto espressione della soggettività, ma di certo si può definire cosa piaccia di più e cosa piaccia di meno a chi vive in determinate zone, in determinati mercati; e da questo derivare in maniera abbastanza precisa l'appetibilità o meno di prodotti in base al fatto che seguano o divergano da ciò che la massa tendenzialmente sceglie. Poi, ovviamente, ci saranno le brave eccezioni come il Juke, che al debutto non seguiva alcuna traccia nè come tipologia e nemmeno come stile, ed è piaciuto... ma sono eccezioni, e dubito fortemente che Civic possa rappresentare un'eccezione.
La questione è molto più semplice, anzi semplicissima: gli oggetti "convenzionali", che non escono dai canoni del loro tempo, piacciono per forza di cose a molti.....
Perfetto, peccato che questa Civic non abbia nulla di ciò che ha reso innovative e in seguito piacevoli i modelli che citi: resta una 5 porte di segmento C, anzi a metà fra C e D viste le dimensioni, con il portellone, non ha tecnica innovativa, non ha interni curatissimi o con una percezione di qualità da lasciare a bocca aperta, ha meccaniche superiori alla concorrenza per affidabilità e rendimento ma non in maniera soverchiante (vanno un pò di più, consumano un pò di meno, non è il delta di prestazioni che si trovava per esempio fra un diesel precamera ed un common rail...), non costa di meno, non ha un nome che attiri clienti evocando suggestioni... Io, appassionato di auto, di meccanica senza sentimenti di appartenenza a marchi o scuole di pensiero, prendo una Jazz attirato da una meccanica affidabile, da buoni consumi, da un'abitabilità fuori catalogo, da una scocca protettiva; non da un design particolarmente gradevole, da interni spettacolari (se la Elegance non fosse stata meglio rifinita rispetto agli allestimenti inferiori, avrei scartato l'auto senza se e senza ma data la pessima impressione), dalla "schiena" del motore o dal confort...
 
Ultima modifica:
Faccio un'osservazione: le uniche "Civic per l'Europa", EuDM, paradossalmente sono state le più inusuali, nonchè quelle dal concept interno ed esterno più innovativo (pur non avendo il multilink).
Ebbene, imho Honda avrebbe floppato qualora avesse pensato una vettura appiattita al trend e non l'avesse venduta... piuttosto che una vettura con la quale hanno voluto sperimentare.
Ovvero, secondo me "se la sono giocata tutta".

Mi viene in mente uno al casinò, già ricco, che dopo aver vinto gioca alla roulette sullo 0 una somma definita, a fine serata, per avere una scossa.. e perde.
Non credo sia contento, ma avesse avuto bisogno di vincere non avrebbe osato così.

VW con Golf deve dominare in Eu, sennò son dolori... ad Honda delle seg.C in Eu interessa marginalmente, e rischiano.
Addirittura la Civic EuDM l'han voluta in Giappone, per dire come si fossero piegati al trend dei "gusti europei" pensandola per noi.
E con la 9, vedendo lo "insuccesso" della 8, hanno replicato... portando avanti il LORO concetto, non facendo una simil Golf perchè pentiti.

Non a caso i loro pilastri nei mercati che contano sono vetture molto "americane" in USA e molto "giapponesi" in Giappone, stilisticamente ... e sono auto su cui devono andare sul sicuro.
Guai a non vendere Accord in USA... o la FIT in Giappone.

Personalmente ritengo una progettazione "a mani libere" di un colosso come Honda già un valore aggiunto di per sè... sarà perchè mentre vagliavo le candidate, Audi compresa, mi innamorai della FK3.
A confronto, la Mazda di adesso mi sembra più un'Audi o una Golf.. non mi dà quell'emozione e quella sensazione forse.

Tornando proprio alla X, vediamo che fanno la sedan e la coupè poi, per noi, la accorciano alla bell'e meglio e voilà: "Se vi va bene questa è la hatchback, se non vi va bene cavoli vostri, facciamo a meno di voi".

Non è proprio la filosofia di Golf, 308, i30 imho.... e dimostra ancora una volta che non siamo minimamente un mercato importante.
Basta vedere l'assenza di mktg, di rete vendita/assistenza, di gamma, ovvero della trave (e non della pagliuzza) con la quale davanti è impossibile utilizzare i dati di vendita come cartina di tornasole per giudicare la vettura.

La vettura va giudicata con la propria testa e dopo una prova, o piace o non piace... discutere dei massimi sistemi è relativo in QUESTO caso.
 
Ultima modifica:
Honda produce auto e penso per venderle, il suo mercato principale e Giappone e Usa, in Europa non ha interesse, ma investe sulla fabbrica in Uk per la produzione della X e tutto questo per i pochi appassionati del marchio e quindi rischiare di non rientrare nemmeno dei costi sostenuti per l' investimento...in più con questa politica in Italia i concessionari sono sempre meno e di conseguenza anche i service.
Un piano perfetto, per buttare via soldi e sparire dal mercato Europeo se fosse così sono dei folli o mi sfugge qualcosa..
 
Honda produce auto e penso per venderle, il suo mercato principale e Giappone e Usa, in Europa non ha interesse, ma investe sulla fabbrica in Uk per la produzione della X e tutto questo per i pochi appassionati del marchio e quindi rischiare di non rientrare nemmeno dei costi sostenuti per l' investimento...in più con questa politica in Italia i concessionari sono sempre meno e di conseguenza anche i service.
Un piano perfetto, per buttare via soldi e sparire dal mercato Europeo se fosse così sono dei folli o mi sfugge qualcosa..
Eh, ma la Hatchback credo la facciano a Swindon per tutto il Mondo.

https://translate.google.it/transla...giant_does_civic_duty_by_Swindon/&prev=search

E se guardi www.civicx.com, sito USA di possessori/appassionati Civic, la hatchback è ben presente... ovviamente accanto alla sedan (versione primaria) ed alla coupé.
Quindi non è che se potenziano Swindon lo fanno per una boccia persa... poi la situazione in Europa non è pesante come in Italia a livello vendite.
Più che altro vedrei un mezzo suicidio commerciale, parlando di commercio, la produzione della sedan x Europa in uno stabilimento ad hoc in Turchia.
 
Honda produce auto e penso per venderle, il suo mercato principale e Giappone e Usa, in Europa non ha interesse, ma investe sulla fabbrica in Uk per la produzione della X e tutto questo per i pochi appassionati del marchio e quindi rischiare di non rientrare nemmeno dei costi sostenuti per l' investimento...in più con questa politica in Italia i concessionari sono sempre meno e di conseguenza anche i service.
Un piano perfetto, per buttare via soldi e sparire dal mercato Europeo se fosse così sono dei folli o mi sfugge qualcosa..
non sei l'unico al quale sfugga qualcosa... ne parliamo da anni ed anni di questo oserei definire masochistico atteggiamento commerciale.
Sono convinto che è ormai da tempo che in Europa (figuriamoci in italia...) non riescono a coprire i costi.
La butto lì: forse la loro presenza in Europa è vista come veicolo pubblicitario da sbandierare nelle parti del mondo dove effettivamente fanno gli utili come a dire "Vedete clientela americana e giapponese, commercializziamo in tutto il modo, siamo presenti anche in Europa..." perciò una sorta di spot pubblicitario. Boh.
Sta di fatto che l'investimento che hanno fatto/faranno per costruire in Inghilterra è per conto mio una scelta assurda se questa non è appoggiata e supportata da una promozione efficace per i modelli che usciranno da quello stabilimento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto