<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Alfa 147 da scettico.... | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Alfa 147 da scettico....

Salve a tutti. Ho appunto l'alfa 147 1.9 jtd 115cv del 2003 da circa una settimana. Sono rimasto impressionato dalle prestazioni del motore e dell'ottima tenuta di strada. Lo sterzo preciso e l'auto incollata sull'asfalto ti danno un senso di sicurezza mai provato in passato. Inzio a capire la vostra passione per questo marchio. L'auto è usata anche se non è stata sfruttata quindi sorvolo sulla cintura che non si riavvolge e su qualche scricciolio di troppo che sicuramente sono dovuti all'età. Vorrei condividere con voi un piccolo problema che ho riscontrato. La temperatura dell'acqua non arriva mai a 90° e non è costante. Nel senso che in città si posiziona sugli 80° e sulla strada scende sui 65-70°. Ne ho parlato col meccanico che deve effettuare una manutenzione completa la settimana prossima e per lui potrebbe essere normale visto le temperature atmosferiche. In giro ho letto invece post di problemi simili al mio che parlano di un malfunzionamento della valvola termostatica. Voi che mi dite?
 
La temperatura dell'acqua varia anche sulla mia senza darmi problemi, considera che sono già a 225mila km.
La 147 è una gran macchina te ne accorgerai soprattutto se potrai guidarla senza farti troppi pensieri. Se ti è possibile portala dal meccanico e falla vedere un po tutta
 
Rifletti se è il caso di portare la macchina a fare il tagliando da un meccanico che tira fuori ragionamenti del genere. Il motore, se sfruttato normalmente deve sempre raggiungere la temperatura di esercizio, anche se fuori ci sono -15°, ed è proprio la valvola termostatica ad occuparsi di questo , se non ci fosse, il circuito di raffreddamento è talmente sovradimensionato che nelle nostre zone la temperatura resterebbe sempre al minimo... E la valvola termostatica sui jtd di quegli anni è abbastanza debole e tende a bloccarsi più o meno aperta, per cui il motore fatica a raggiungere la temperatura di esercizio, in se la cosa non è grave , ma si hanno consumi maggiori.. Io con la 156 ci ho fatto 100kkm con la lancetta che quasi non si staccava più dal minimo.....
 
Rifletti se è il caso di portare la macchina a fare il tagliando da un meccanico che tira fuori ragionamenti del genere. Il motore, se sfruttato normalmente deve sempre raggiungere la temperatura di esercizio, anche se fuori ci sono -15° e mantenerla con precisione, sia che si vada forte o piano, ed è proprio la valvola termostatica ad occuparsi di questo , se non ci fosse, il circuito di raffreddamento è talmente sovradimensionato che nelle nostre zone la temperatura resterebbe sempre al minimo... E la valvola termostatica sui jtd di quegli anni è abbastanza debole e tende a bloccarsi più o meno aperta, per cui il motore fatica a raggiungere la temperatura di esercizio, in se la cosa non è grave , ma si hanno consumi maggiori.. Io con la 156 ci ho fatto 100kkm con la lancetta che quasi non si staccava più dal minimo.....
 
E controlla le articolazioni delle sospensioni anteriori..se sono rumorose metti ricambi di qualità che quelli presi su internet costano meno della metà ma hanno una durata ridicola..
 
Si le articolazioni superiori sono rumorose ma la settimana prossima farò mettere tutto apposto. Per verificare se davvero questa valvola sia rovinata c'è qualche prova che posso fare?
Infine un'annotazione. Non credete che la visibilità anteriore sia un pò scarsa col lunotto piccolo o mi ci devo solo abituare?

Buon Natale a tuttiiiiiiiiiiiiii
 
Piccolo altro test che ho fatto oggi. Appena messa in moto la temperatura alza dopo circa 5 minuti lentamente portandosi sui 70° su strada extraurbana e sugli 80° in città. A 90° non arriva mai. Che ne dite?
 
Dopo la partenza la temperatura deve portarsi più o meno rapidamente (a seconda delle condizioni esterne, del traffico ecc) all'interno della zona dei 90 gradi, e poi, con uso normale dell'auto, di li non si deve più muovere, perché ci pensa la termostatica a regolarla. Se non ci arriva é perché non chiude più bene. Ma non stare a preoccuparti più di tanto, non è niente di grave, ti ripeto io ci ho fatto 100kkm con la temperatura che quasi non si muoveva...
Puoi farla cambiare alla prima volta che fai la distribuzione, tanto devi cambiare la pompa acqua e risparmi qualcosa tra manodopera e liquidi.
 
Piccolo altro test che ho fatto oggi. Appena messa in moto la temperatura alza dopo circa 5 minuti lentamente portandosi sui 70° su strada extraurbana e sugli 80° in città. A 90° non arriva mai. Che ne dite?

Devi cambiare il termostato, non sarà una spesa ingente.

Capita spesso sul 1.9 JTD...ad un mio amico faceva lo stesso identico comportamento, ha cambiato il termostato e da quel momento in poi temperatura sempre a 90°.
 
La settimana prossima la faccio cambiare e mi tolgo il pensiero. L'ex proprietario aveva già fatto la distribuzione 20.000km fa quindi quella non la devo toccare. Ragazzi ogni giorno che passa rimango sempre più sbalordito da questa "vecchia" alfa. Io ho avuto, meglio mio padre ha avuto, per 13 anni un Arna a GPL che io ho guidato appena preso la patente. Era un multo quella macchina per quando orrenda sotto il punto di vista estetico. Ho avuto il piacere di guidare anche una 33 grande auto davvero. Devo dire che con la 147 si sono veramente superati. Che dire? Sono diventato Alfista ;)
 
Anche io sono molto attratto da questo modello . Vorrei poter prendere la versione da 140 o 150 cv. Da come la descrivi mi fa venire sempre più voglia :) . Ho già letto descrizioni simili ai tuoi in un articolo in cui veniva descritta molto dettagliatamente questa auto.

Se ti interessa prova a vedere anche tu

EDIT Moderazione: non è ammessa a sponsorizzazione di siti concorrenti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
io ho avuto per anni il 150cv €4.... la rimpiango. Cose cui stare attenti:
-collettore aspirazione;
-pompa acqua, specie dopo aver rifatto la cinghia distribuzione;
 
Back
Alto