<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback D cvt: prova Paolo massai | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Outback D cvt: prova Paolo massai

grazie del link che mi era sfuggito, poi guarderò con calma, comunque auto veramente bella e dalle buone vocazioni "fuoristradistiche" (altezza da terra di 22 cm contro i 21 di un bel mezzo come la nuova Nissan X Trail), peccato solo che per me il diesel sia inutile e che il benzina sia improponibile per le sue prestazioni. Eppure sarebbe bastatto montare il 2000 DIT e avrei avuto l'auto perfetta...


Sì in effetti ,credo che l'OB benzina si poteva fare come è sempre stato ..magari il 3.6 era eccessivo ma il due litri DIT come la Forester era fattibile
 
Essendo la mia prima subaru e non avendone mai guidate altre prima di questa, non posso fare confronti.
Poi non essendo un tecnico non mi voglio avventurare nei dettagli, dico solo che non mi sono mai trovato in difficoltà. La sensazione di sicurezza è costante, ma ci vorrebbe qualche cavallo in più!
Xmode, Eyesight, lineartronic ottimi.
Già due volte, prima la polizia e poi i carabinieri, mi hanno fermato per vedere l'auto da vicino...:D
Una domanda al volo a voi che siete più esperti di me:
Il fluido del cvt ogni quanti km va cambiato? Sul manuale non c'è indicazione precisa in merito. Scrivono che è da valutare anche in base al tipo di utilizzo (zone polverose, montagna...)

bene ,cerco di risponderti poi ho una controdomanda...non essendoci indicazione potrei anche dirti di stare sui 60.000 km come per le manuali ,a maggior,ragione se vedi parecchio gli sterrati ...ora la controdomanda : in che senso più CV..? Va poco ? Hai un raffronto su precedenti auto più potenti? Grazie :)
 
non ho letto/visto la prova... effettivamente 60:40 non è il massimo.
Gia con la mia 50:50 il sottosterzo è marcato entrando in curva allegri e tenendo gas costante in percorrenza, poi certo quando schiacci invece di mollare ti riporta dentro in traiettoria. Non saprei con quella ripartizione come si comporti.. la levorg dovrebbe avere la stessa ripartizione ma non ho potuto fare un test "spinto" quando l'ho provata


Beh nella quasi totalità dei casi il fissarsi sulla ripartizione imho e ' filosofia ..cioè ,alla fine il video dice chiaramente che se devi affrontare uno sterrato vai e su strada hai una sicurezza da TI permanente al 100%
 
bene ,cerco di risponderti poi ho una controdomanda...non essendoci indicazione potrei anche dirti di stare sui 60.000 km come per le manuali ,a maggior,ragione se vedi parecchio gli sterrati ...ora la controdomanda : in che senso più CV..? Va poco ? Hai un raffronto su precedenti auto più potenti? Grazie :)

Stando al tuo suggerimento dovrei già averlo cambiato allora...non capisco perché diano indicazioni precise per i differenziali (60mila) e non per il cambio...
Non è che la macchina vada poco, soprattutto una volta che si è imparata la logica del cvt, ma data la mole del mezzo si poteva osare un pochino di più.
Prima avevo il Rav 2.2 automatico stessi cv (150) ed era un pochino più briosa, consumava come un elicottero però!
 
Oppala io ho giusto quel Rav 4 - di cui sono stracontento per essere chiari- e ho giusto una certa scimmia di outback ...beh che dire...magari poi compro una BMW ( non dico il modello per caso ) ma ti chiedo di illuminarmi : cosa ci si aspetta da un cambio così? Spero i consumi un po meglio ,faccio i 12 circa col manuale
 
Oppala io ho giusto quel Rav 4 - di cui sono stracontento per essere chiari- e ho giusto una certa scimmia di outback ...beh che dire...magari poi compro una BMW ( non dico il modello per caso ) ma ti chiedo di illuminarmi : cosa ci si aspetta da un cambio così? Spero i consumi un po meglio ,faccio i 12 circa col manuale

Io mi aspettavo fluidità e miglioramento dei consumi, correre non mi interessa se no avrei cercato altro. Ho preso Outback per motivi di lavoro principalmente, così come il Rav prima.
Tra parentesi anch'io mi sono trovato benissimo con Toyota, nessun problema in 200mila km, però con l'automatico faceva a stento gli 11...o_O
Attualmente dopo circa 80mila km la subaru fa di media i 14,5km/lt, credo non male.
 
Io mi aspettavo fluidità e miglioramento dei consumi, correre non mi interessa se no avrei cercato altro. Ho preso Outback per motivi di lavoro principalmente, così come il Rav prima.
Tra parentesi anch'io mi sono trovato benissimo con Toyota, nessun problema in 200mila km, però con l'automatico faceva a stento gli 11...o_O
Attualmente dopo circa 80mila km la subaru fa di media i 14,5km/lt, credo non male.


Ok grazie mille :)
 
non ho letto/visto la prova... effettivamente 60:40 non è il massimo.
Gia con la mia 50:50 il sottosterzo è marcato entrando in curva allegri e tenendo gas costante in percorrenza, poi certo quando schiacci invece di mollare ti riporta dentro in traiettoria.

evidentemente quei 50 (non si è mai saputo...) kg in più sull'asse anteriore rispetto alla mia si fanno sentire, io il sottosterzo ce l'ho ma entrando veramente forte, quasi al limite.
 
Veniali NI ,meglio il culo che chiude che l'anteriore che subito arranca ...comunque la sicurezza e la motricità sono a dir poco sovradimensionate per l'utilizzo quotidiano medio ,quindi gran ferro :)

P.s. Il resto che dici e ' imho irrilevante ,un mezzo così con 200 CV e delle inutilissime ruote da 19" perde tutto..manco ha la ruota di scorta che è' un altra pecca grave ( il /un ruotino si può avere che sappiate ?)

Non concordo
Del Forester, che è un SUV, esiste la versione sportiva con gomme maggiorate, turbo benzina, pedaliera alluminio, ecc ecc
A maggior ragione dovrebbe esistere una versione sportiva dell'Outback

Che poi su entrambe ci starebbe benissimo, oltre che il motore TB, anche un bel diesel da oltre 200 cavalli, è un altro discorso...

La OB BD se non vado errato va da 0 a 100 in 10.6 secondi
Se si vuole offrire una alternativa (di nicchia quanto di vuole), forse bisogna offrire qualcosa di meglio...
 
Non concordo
Del Forester, che è un SUV, esiste la versione sportiva con gomme maggiorate, turbo benzina, pedaliera alluminio, ecc ecc
A maggior ragione dovrebbe esistere una versione sportiva dell'Outback

Che poi su entrambe ci starebbe benissimo, oltre che il motore TB, anche un bel diesel da oltre 200 cavalli, è un altro discorso...

La OB BD se non vado errato va da 0 a 100 in 10.6 secondi
Se si vuole offrire una alternativa (di nicchia quanto di vuole), forse bisogna offrire qualcosa di meglio...


Che esista non ho dubbi ,che serva qualcuno me lo riservo :)

P.s, calcolando il rapporto peso / potenza ,va come il mio rav4 2.2 ,ergo per il 90% dei casi più che sufficiente sempre che non si voglia farsi dare strada da chiunque in autobahn ;)
 
evidentemente quei 50 (non si è mai saputo...) kg in più sull'asse anteriore rispetto alla mia si fanno sentire, io il sottosterzo ce l'ho ma entrando veramente forte, quasi al limite.
L'ho chiesto anche al collaudatore (che adesso va a tenere i corsi di guida su ghiaccio in Finlandia beato lui) se anche la levorg si comportasse così è mi ha detto di sì
 
finalmente ieri sera ho visto la prova, che dire? buon risultato con qualche obiezione da fare a Massai. Non capisco perchè continuasse a parlare di impossibilità di variare la coppia motrice tra i due assi:

1° perchè il sistema lo fa in automatico variandolo continuamente;

2° la ripartizione manuale esiste solo sulla STI che però ha un sistema di differenziali differente.

Opinabile anche il "difetto" della OB che sarebbe quello di non avere il ruotino ma solo il kit (cosa ramai pressochè generalizzata).
 
Il centrale subaru sti non ha uno schema analogo però? Con in più la citata regolazione manuale

suppergiù si, però la regolazione manuale del centrale fa la differenza, nel senso che puoi rendere la macchina più o meno sovrasterzante o sottosterzante, in più puoi giocare anche con il VDC accoppiandolo appunto alle regolazioni di cui parlavo sopra.
 
Back
Alto