<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HTC 10: chi ce l'ha come va? chi non ce l'ha che ne pensa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

HTC 10: chi ce l'ha come va? chi non ce l'ha che ne pensa?

L'audio però per me era ottimo e la batteria sufficiente/buona.
Nel mio l'audio (delle chiamate) era semplicemente osceno, se c'era un po' di rumore ambientale dovevo mettere il vivavoce per sentire l'interlocutore,oltre a scaldare come un ferro da stiro. Di conseguenza (calore), consumava la batteria come una Tesla..... ti dico, delusione totale, accantonato dopo meno di due anni.
 
Convincente invece il Sony XZ, che ora vado a studiare. Cornici della scocca molto ampie, cosa che lo imbruttisce, ma sta bene in mano e mi è parso veloce. Inoltre l'ambiente (intendo con questo la GUI) mi è parsa chiara e piacevole graficamente. Qualcuno ce l'ha?

Non ho XZ, ma posso dirti che i Sony, in genere, hanno una personalizzazione molto buona, che rende Android leggero e fluido (si rimprovera il contrario ai Samsung, di solito), ed una buona ottimizzazione per la durata della batteria. Anche se altri hanno fatto passi in avanti.
Tra i punti deboli, una fotocamera non sempre all'altezza della migliore concorrenza, specie con poca luce.

Htc 10 probabilmente è overpriced. Htc va sempre peggio, grazie a queste discutibili decisioni di marketing.

Huawei, stando sul P9 (non Lite, volendo il Plus se si desidera lo schermo più grande) per rimanere nello stesso segmento, non è affatto da scartare, anzi secondo me è un ottimo telefono senza nulla da invidiare agli altri, e costa un po' meno. L'interfaccia è un pochino diversa, è vero (non c'è il drawer ad esempio), ma si può quasi sempre rimediare, se si ha voglia di personalizzare un minimo (spesso basta un launcher).

Più che il Nexus, ormai sarebbe da considerare il Pixel (anch'esso un po' caruccio - prodotto da Htc).
 
Sai che a me piace più delle altre che ho avuto finora?

Sì sì ti credo! A tanti piace, ma capisco che possa lasciare un po' perplessi, perchè un pochettino diversa.
Considerando appunto che potrebbe piacere dopo un po' di abitudine, e che se non piace si può sostanzialmente rimediare con qualche personalizzazione, non lo scarterei per questo. ;)
 
Non ho XZ, ma posso dirti che i Sony, in genere, hanno una personalizzazione molto buona, che rende Android leggero e fluido (si rimprovera il contrario ai Samsung, di solito), ed una buona ottimizzazione per la durata della batteria. Anche se altri hanno fatto passi in avanti.
Tra i punti deboli, una fotocamera non sempre all'altezza della migliore concorrenza, specie con poca luce.

Htc 10 probabilmente è overpriced. Htc va sempre peggio, grazie a queste discutibili decisioni di marketing.

Huawei, stando sul P9 (non Lite, volendo il Plus se si desidera lo schermo più grande) per rimanere nello stesso segmento, non è affatto da scartare, anzi secondo me è un ottimo telefono senza nulla da invidiare agli altri, e costa un po' meno. L'interfaccia è un pochino diversa, è vero (non c'è il drawer ad esempio), ma si può quasi sempre rimediare, se si ha voglia di personalizzare un minimo (spesso basta un launcher).

Più che il Nexus, ormai sarebbe da considerare il Pixel (anch'esso un po' caruccio - prodotto da Htc).

Ti ringrazio. La costruzione sembra buona, da questo video
L'impressione in mano non era altrettanto buona, ma tant'è.
L'HTC 10 sembra comunque essere ancora più robusto.
 
Sì sì ti credo! A tanti piace, ma capisco che possa lasciare un po' perplessi, perchè un pochettino diversa.
Considerando appunto che potrebbe piacere dopo un po' di abitudine, e che se non piace si può sostanzialmente rimediare con qualche personalizzazione, non lo scarterei per questo. ;)

Non l'ho scartato per questo, ma anche per questo.
Comunque, de gustibus. A me è l'interfaccia è parsa un po' spenta. Impressione da una verifica veloce, non pretendo di aver ragione.
 
Io uso un OnePlus 3 e ne sono soddisfatto.
Dal 28 novembre sarà ordinabile il 3T con lo Snapdragon 821 e 3400 mAh di batteria, che per uso lavorativo è un bel plus.
 
Leggevo che HTC-10 ha una porta USB-C.
Questo fa si che debba comperare nuovi cavi o adattatori.
Nel fare qualche ricerca ho letto che molti cavi esistenti tra USB-A (il vecchio standard) e USB-C (il nuovo) possono essere inadatti all'uso.
Deve essere presente una resistenza terminale di 56kOhm, e non tutti ce l'hanno; in mancanza di questa resistenza il device USB-C chiede una corrente di 3A che può danneggiare la porta USB-A del "donatore" di corrente (quindi il PC o un vecchio caricatore).
Chi ha prodotti USB-C ed usa cavi altri da quelli della confezione o da quelli specifici del produttore/modello consideri questo pericolo.
 
Ultima modifica:
Per la connettività al telefono che usa USB C, oltre il cavo che è uscito nella confezione, ho acquistato su Amazon un cavo USB C -> USB della AUKEY che sono robusti è ottimi. Inoltre tre adattatori sempre AUKEY USB C -> mini USB per utilizzare i cavi del precedente HTC (M8).
Anche per gli adattatori dovrebbe esserci il problema. Gli adattatori AUKEY sono stati testati solo per connessione C-Lightining e risultati a posto, ma credo che siano ottimi prodotti in generale, quindi anche quelli micro USB/USB-C. Controlla magari se hanno la resistenza 56kOhm sul data-sheet, così stai tranquillo.
 
Io da sempre uso una custom rom "Viper" e per HTC 10 si chiama "Viper10" è uno spettacolo. La Rom originale è ottima, ma per i miei gusti è sobria.
 
Allora, dopo qualche giorno di utilizzo dell'HTC 10, qualche veloce impressione.
- Esecuzione meccanica ottima, difficile pensare di fare meglo: feed-back dei tasti, allineamento delle parti, giochi (del tutto assenti)... insomma, sembra di avere in mano un monoblocco, un pezzo ricavato dal pieno.
- Telefono: giudizio sospeso. Direi nella media, ma qualcuno si è lamentato dell'audio. Forse ero io a tenerlo male. Troppo poco tempo per un giudizio.
- Display ottimo, colori non artefatti, luminoso e molto definito.
- Audio buono ma inferiore all'HTC M8. Peccato, era uno dei punti per me importanti, ma meglio non c'era (a parte il Marshall London).
- Batteria buona (e vorrei vedere, è nuovo).
- USB C: il beneficio della simmetria secondo me non è così evidente. Con il vecchio connettore ci si abituava comunque. La carica da USB di tipo A è lenta, ma forse lo connetto a porte "povere " di corrente.
- Velocità: speravo meglio. Non è così differente dall'M8. Non è lento, intendiamoci, anzi. E' che con tutta questa memoria e CPU mi aspettavo un Concorde.
- Ergonomia: nella media, un po' scivoloso. Ottimi però i tasti, lo sblocco con impronta digitale, lo sblocco facilitato in prossimità di apparecchi BT noti e infine lo sblocco con i gesti (presente però anche su M8).
- Fotocamera: non ho ancora fatto una foto!
In definitiva? Mi piace, non sono pentito, ma non è quell'astronave che mi aspettavo.
 
Back
Alto