<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda non "vede" un futuro ibrido né tantomeno elettrico... possibile? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Honda non "vede" un futuro ibrido né tantomeno elettrico... possibile?

Che dire... propongo di chiudere la room Honda e di trasferirla nella room dell'astro nasente Hyundai.

"Là, chi sarà ancora in possesso di una Honda potrà trovare tutte le informazioni necessarie per passare solertemente alla H giusta (lascio a voi indovinare chi le fornirà).
Non cercate risposte alle vostre domande ma accettate la realtà che vi verrà insegnata sotto forma di post... essa non potrà essere contraddetta poichè vi si dirà che è un parere personale.

Quando la vostra educazione sarà completata al 100% vi sarete liberati dai vostri pensieri cattivi ed anche un pò manga."

Cosa aspettate... Ultimi posti disponibili!!!

Buone argomentazioni! :eek:
 
Che dire... propongo di chiudere la room Honda e di trasferirla nella room dell'astro nasente Hyundai.

"Là, chi sarà ancora in possesso di una Honda potrà trovare tutte le informazioni necessarie per passare solertemente alla H giusta (lascio a voi indovinare chi le fornirà).
Non cercate risposte alle vostre domande ma accettate la realtà che vi verrà insegnata sotto forma di post... essa non potrà essere contraddetta poichè vi si dirà che è un parere personale.

Quando la vostra educazione sarà completata al 100% vi sarete liberati dai vostri pensieri cattivi ed anche un pò manga."

Cosa aspettate... Ultimi posti disponibili!!!

Buone argomentazioni! :eek:
guarda che era solo per fare dei confronti, neh ? Lo facciamo in ogni occasione con Toyota, perché con Hyundai no ? Diciamo spesso che all'ibrido i coreani si stanno affacciando solo ora e poi si scopre che non è cosî... non capisco perché hai questo atteggiamento...
 
Samsung ha distrutto il concetto di qualità nel settore video.
Purtroppo il popolo bue ha abboccato al marketing iper aggressivo e ai prezzi bassi della casa coreana che li ha ripagati con dei pannelli di pessima qualità e discutibile affidabilità (i centri di assistenza fanno soldi nel cambiare d-board a 250 euro al pezzo).
I primi a pagarne le conseguenze furono Nec e Pioneer, poi Panasonic con l'abbandono dei plasma.
Dopo questo sterminio tecnologico almeno LG si è messa una mano nella coscienza e ci sta offrendo la tecnologia Oled.
Imho, un'acquisto equivale ad una scelta politica e i coreani non avranno mai il mio voto (così come i tedeschi).
Ps: spero proprio che Honda non arrivi mai a produrre 10 milioni di macchina come Toyota, sarebbe la sua fine.


Mi trovo perfettamente d'accordo. Ho fatto l'errore incredibile, anni e anni fa, di comprare un televisore Samsung. Come un orologio svizzero: al termine della garanzia si è rotto. Parliamo poi di una multinazionale famosa per i cellulari che esplodono e per le lavatrici ritirate dal mercato.
Se questa è l'infallibilità coreana...
D'accordissimo anche sul post scriptum. Honda deve continuare a vedere (e produrre) un numero relativamente basso di auto. Il nuovo Presidentissimo Honda, su questo punto, tempo fa è stato chiarissimo: dopo l'era di Ito, che si era prefissato di arrivare a vendere (se non ricordo male) tra i 9 e i 10 milioni di veicoli all'anno, la politica è stata completamente cambiata, perché la maggior produzione ha anche portato ad un "sensibile" (per gli standard Honda s'intende non per quelli della VW) abbassamento dell'affidabilità.
E una casa che fa un ragionamento simile, oggi come oggi, avrà per sempre la mia fiducia. Oggi vince chi fa il miglior marketing purtroppo (i tedeschi in questo non hanno rivali), ma per quanto mi riguarda, gli preferisco, e di gran lunga, chi sarà pure in ritardo su questo punto e si muove con lentezza sul mercato, ma che mi assicura un prodotto affidabile e prodotto con tutti i crismi.
Mi sono pentito di aver buttato i seicento euro che mi costò quel televisore samsung, figuriamoci se con un'auto non mi muoverò con il triplo della cautela quando arriverà il triste momento di sostituire la mia Civic 8.
 
Mi trovo perfettamente d'accordo. Ho fatto l'errore incredibile, anni e anni fa, di comprare un televisore Samsung. Come un orologio svizzero: al termine della garanzia si è rotto. Parliamo poi di una multinazionale famosa per i cellulari che esplodono e per le lavatrici ritirate dal mercato.
Se questa è l'infallibilità coreana...
D'accordissimo anche sul post scriptum. Honda deve continuare a vedere (e produrre) un numero relativamente basso di auto. Il nuovo Presidentissimo Honda, su questo punto, tempo fa è stato chiarissimo: dopo l'era di Ito, che si era prefissato di arrivare a vendere (se non ricordo male) tra i 9 e i 10 milioni di veicoli all'anno, la politica è stata completamente cambiata, perché la maggior produzione ha anche portato ad un "sensibile" (per gli standard Honda s'intende non per quelli della VW) abbassamento dell'affidabilità.
E una casa che fa un ragionamento simile, oggi come oggi, avrà per sempre la mia fiducia. Oggi vince chi fa il miglior marketing purtroppo (i tedeschi in questo non hanno rivali), ma per quanto mi riguarda, gli preferisco, e di gran lunga, chi sarà pure in ritardo su questo punto e si muove con lentezza sul mercato, ma che mi assicura un prodotto affidabile e prodotto con tutti i crismi.
Mi sono pentito di aver buttato i seicento euro che mi costò quel televisore samsung, figuriamoci se con un'auto non mi muoverò con il triplo della cautela quando arriverà il triste momento di sostituire la mia Civic 8.
Permettimi di dissentire, in casa nostra come di quella di amici, parenti e affini puoi trovare tantissimi prodotti sia di Samsung che di LG (diffusissime qui in Svizzera) e sia noi che nessuno che io conosca ha mai avuto grossi problemi, pensa che ho in casa ancora un cellulare Galaxy S primissima serie che funziona alla perfezione, ho dovuto pensionarlo a causa dei suoi ornai obsoleti requisiti che non riescono a gestire nemmeno le App più leggere... stesso discorso per gli altri elettrodomestici MAI problemi !
Problemi invece li ho avuti con un televisore Sony che continuava a guastarsi fin dai primi mesi di utilizzo e che ho cambiato dalla disperazione appena terminata la garanzia sostituendolo con un LG... questo nel 2013 e da allora (a differenza del Sony) ancora funziona alla perfezione.

Perciò, con tutto il rispetto, a me certe critiche fatte a tutto campo e generalizzando non piacciono per niente: io, te o gli altri siamo una goccia nel mare ed il mare è fatto di gente scontenta come te ma anche contenta e soddisfatta delle proprie scelte.

Ricordiamo poi che il marketing è vero che sia fonte di condizionamento per il consumatore ma se anche il prodotto non è valido con il marketing fai ben poca strada.... al limite catturi i primi quattro gatti che si fanno incantare ma se poi quello che proponi non risponde frontalmente a quanto offre la concorrenza, la sconfitta è dietro l'angolo.
Questo ancor di più nella nostra epoca nella quale sul mercato ci si buttano tutti... mercato che per poterci entrare (e rimanere...) DEVI offrire qualcosa di valido altrimenti è meglio che ne stai fuori.
E questo vale per ogni settore, siete qui in diversi denigrate le auto coreane ma - discorso di prima - se il prodotto non fosse valido il gruppo non venderebbe (in Italia) migliaia e migliaia di auto al mese, la gente non è scema, freghi i primi ma i secondi no ! Almeno credo.
 
Permettimi di dissentire, in casa nostra come di quella di amici, parenti e affini puoi trovare tantissimi prodotti sia di Samsung che di LG (diffusissime qui in Svizzera) e sia noi che nessuno che io conosca ha mai avuto grossi problemi, pensa che ho in casa ancora un cellulare Galaxy S primissima serie che funziona alla perfezione, ho dovuto pensionarlo a causa dei suoi ornai obsoleti requisiti che non riescono a gestire nemmeno le App più leggere... stesso discorso per gli altri elettrodomestici MAI problemi !
Problemi invece li ho avuti con un televisore Sony che continuava a guastarsi fin dai primi mesi di utilizzo e che ho cambiato dalla disperazione appena terminata la garanzia sostituendolo con un LG... questo nel 2013 e da allora (a differenza del Sony) ancora funziona alla perfezione.

Perciò, con tutto il rispetto, a me certe critiche fatte a tutto campo e generalizzando non piacciono per niente: io, te o gli altri siamo una goccia nel mare ed il mare è fatto di gente scontenta come te ma anche contenta e soddisfatta delle proprie scelte.

Ricordiamo poi che il marketing è vero che sia fonte di condizionamento per il consumatore ma se anche il prodotto non è valido con il marketing fai ben poca strada.... al limite catturi i primi quattro gatti che si fanno incantare ma se poi quello che proponi non risponde frontalmente a quanto offre la concorrenza, la sconfitta è dietro l'angolo.
Questo ancor di più nella nostra epoca nella quale sul mercato ci si buttano tutti... mercato che per poterci entrare (e rimanere...) DEVI offrire qualcosa di valido altrimenti è meglio che ne stai fuori.
E questo vale per ogni settore, siete qui in diversi denigrate le auto coreane ma - discorso di prima - se il prodotto non fosse valido il gruppo non venderebbe (in Italia) migliaia e migliaia di auto al mese, la gente non è scema, freghi i primi ma i secondi no ! Almeno credo.


LG negli ultimi anni ha migliorato e non di poco la qualità dei suoi prodotti. Innegabile.
Che a Samsung esplodano i cellulari non lo dice il mio amico o l'amico del mio amico. Il ritiro del mercato del Note è cosa nota. Così come i recenti problemi a molti modelli di lavatrici. Non è una goccia: si parla di casistiche a livello mondiale. Direi che un problemino, in casa Samsung, ci sia eccome. Anche se il tuo televisore o il mio funzionano benissimo, beninteso.
Sul secondo punto mi limito a dire: dieselgate. C'è una multinazionale che si è chiaramente fatta beffe di milioni di acquirenti, eppure in Italia le vendite del gruppo VW sono persino aumentate nell'ultimo periodo. Il marketing vale molto più del prodotto di per sé. Ne abbiamo continue prove tangibili ogni giorno. Posto che, sopratutto in campo automobilistico, ormai lo standard è relativamente alto per tutti oggi come oggi.
 
LG negli ultimi anni ha migliorato e non di poco la qualità dei suoi prodotti. Innegabile.
Che a Samsung esplodano i cellulari non lo dice il mio amico o l'amico del mio amico. Il ritiro del mercato del Note è cosa nota. Così come i recenti problemi a molti modelli di lavatrici. Non è una goccia: si parla di casistiche a livello mondiale. Direi che un problemino, in casa Samsung, ci sia eccome. Anche se il tuo televisore o il mio funzionano benissimo, beninteso.
Sul secondo punto mi limito a dire: dieselgate. C'è una multinazionale che si è chiaramente fatta beffe di milioni di acquirenti, eppure in Italia le vendite del gruppo VW sono persino aumentate nell'ultimo periodo. Il marketing vale molto più del prodotto di per sé. Ne abbiamo continue prove tangibili ogni giorno. Posto che, sopratutto in campo automobilistico, ormai lo standard è relativamente alto per tutti oggi come oggi.
non per polemizzare ma considera che un inciampo industrialmente parlando capita (e capiterà) a tutti semplicemente perché nessuno è perfetto.

Quante volte è capitato anche ad HONDA e TOYOTA, esempi di qualità e affidabilità, di dover richiamare milioni di vetture per difetti di progettazione eppure la loro fama non è stata minimamente messa in dubbio, o no ?

L'importante è imparare dai propri errori e sfruttare il suddetto "inciampo" come esperienza per migliorare il prodotto stesso.

Il caso WV ? Bhé qui siamo nel campo del reato penale per truffa, non c'entra nulla il discorso affidabilità, il cliente del gruppo tedesco è ben consolidato, poco gliene frega se i tedeschi taroccano i valori, lui è contento comunque.

Affidabilità che anche per i tedeschi non è più quella di una volta... ma ne più ne meno di quella delle altre case europee, per conto mio chi ancora è una spanna sopra sono le case asiatiche.
Testimone principale Kia che con 7 anni di garanzia mette al riparo (e fidelizza) il cliente da ogni rischio di rottura dovuta a difetti o malfunzionamenti, perciò anche se dopo questo lungo lasso di tempo dovesse iniziare a dare qualche noia, nella maggioranza dei casi probabilmente sarebbe giunto il tempo di cambiarla, perciò secondo me si cade sempre in piedi.
Da non sottovalutare poi la questione che se per una ragione o per l'altra dovessimo rivendere una vettura quando è ancora in garanzia di fabbrica la sua valutazione sarebbe sicuramente più sostanziosa di quella di un'altra ipotetica auto appartenente ad altra casa con la copertura già scaduta da tempo.

Stiamo comunque divagando troppo, dovemmo parlare di ibridi Honda ed invece finiamo di parlare di mercato... :D:D:D
 
Ultima modifica:
Parlando di ibridi Honda, il mio pensiero è che si tratti sempre di tecnologie di avanguardia e che se non hanno un'assoluta affidabilità una casa seria quale è Honda non li commercializzi. Altre case, potendo, forse lo farebbero e grideremmo al boom.
 
Parlando di ibridi Honda, il mio pensiero è che si tratti sempre di tecnologie di avanguardia e che se non hanno un'assoluta affidabilità una casa seria quale è Honda non li commercializzi. Altre case, potendo, forse lo farebbero e grideremmo al boom.
oddio i-DCD da altre parti del mondo è stato lanciato frettolosamente e poi ritirato per la marea di problemi che aveva perciò ... diciamola magari in modo diverso: sulla scorta degli errori del passato speriamo che almeno questa seconda serie sia priva dei difetti della prima...
 
Ad onor di cronaca, l'i-DCD è, per ora, rimasto confinato al solo Giappone, unico mercato in cui si sono registrati sei o sette richiami legati più che altro alla gestione del cambio DCT. Credo che dall'inizio della loro commercializzazione Fit e Vezel non abbiano mai abbandonato la top ten delle vendite nel JDM.
 
Ad onor di cronaca, l'i-DCD è, per ora, rimasto confinato al solo Giappone, unico mercato in cui si sono registrati sei o sette richiami legati più che altro alla gestione del cambio DCT. Credo che dall'inizio della loro commercializzazione Fit e Vezel non abbiano mai abbandonato la top ten delle vendite nel JDM.
Appunto, altri lo avrebbero markettizato fuori lo stesso... chissà.
 
Più che gli eventuali problemi di affidabilità qui contano i numeri. In questo Honda tende ad essere più realista del re, valgono solo gli utili nel breve periodo. Qualcosa potrebbe cambiare se davvero si arrivasse all'eliminazione dei dazi per le importazioni dal Giappone
 
Più che gli eventuali problemi di affidabilità qui contano i numeri. In questo Honda tende ad essere più realista del re, valgono solo gli utili nel breve periodo. Qualcosa potrebbe cambiare se davvero si arrivasse all'eliminazione dei dazi per le importazioni dal Giappone
Quindi se fossero stati perfettamente affidabili sai che non li avrebbero comunque esportati? mmmhhh...
 
Back
Alto