<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 409 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
ho solitamente fatto l'inversione gomme ogni 10K km, con riscontri ovviamente positivi sul consumo omogeneo delle stesse.Certo la stessa cosa non potrò farla con la futura Giulia, vista la misura differenziata fra ant. e post.In tal caso credo basti limitarsi ai controlli su cerchi e pressione, anche se mi chiedo così quanto possa durare un treno di gomme....


Con la tp e ripartizione dei pesi ideale il consumo di gomme dovrebbe essere uniforme tra i due assi.
 
Con le Giulietta avute finora (e anche con le mie altre auto...) ho solitamente fatto l'inversione gomme ogni 10K km, con riscontri ovviamente positivi sul consumo omogeneo delle stesse.Certo la stessa cosa non potrò farla con la futura Giulia, vista la misura differenziata fra ant. e post.In tal caso credo basti limitarsi ai controlli su cerchi e pressione, anche se mi chiedo così quanto possa durare un treno di gomme....
Saluti
Non preoccuparti per la durata del treno gomme, perché, al massimo, ne cambierai due per volta (come faccio io)
 
oggi monte le invernali e metto la pressione +0.2 sia davanti che dietro
Eh, ma io avevo chiesto informazioni proprio per questo motivo. Se la casa consiglia determinati valori di pressione di gonfiaggio, allora perché molti usano pressioni più alte? Da un punto di vista tecnico, può essere pericoloso?
 
Con le Giulietta avute finora (e anche con le mie altre auto...) ho solitamente fatto l'inversione gomme ogni 10K km, con riscontri ovviamente positivi sul consumo omogeneo delle stesse.Certo la stessa cosa non potrò farla con la futura Giulia, vista la misura differenziata fra ant. e post.In tal caso credo basti limitarsi ai controlli su cerchi e pressione, anche se mi chiedo così quanto possa durare un treno di gomme....
Saluti
Io con la Giulietta ho sempre fatto solo il cambio estive-invernali, sempre consumate in maniera omogenea...devo dire però che non è che la pressione delle gomme la controllassi così spesso ( lo so che è sbagliato!), non avendo il sensore, non so se il gommista le gonfiava di più rispetto a quanto consigliato... o_O
 
Veramente era la MiTo che con pressione troppo elevata consumava male le gomme...

Certo, ho capito.
Hai anche aggiunto: La MiTo scalda molto le gomme anche senza guidare come disperati.

E confermo: auto con sospensioni più raffinate, come la Brera (ed una corretta taratura, chiaramente), riescono in ogni caso a far lavorare meglio gli pneumatici, stressandoli di meno ed in modo più omogeneo, anche appena si esce un minimo dalle condizioni di funzionamento ottimali.

Poi per carità, con pressione sbagliata sarà comunque facile avere un consumo disomogeneo, e con utilizzo normale le cose vanno comunque bene.
Ma sospensioni migliori danno comunque qualcosa in più...
 
Con le Giulietta avute finora (e anche con le mie altre auto...) ho solitamente fatto l'inversione gomme ogni 10K km, con riscontri ovviamente positivi sul consumo omogeneo delle stesse.Certo la stessa cosa non potrò farla con la futura Giulia, vista la misura differenziata fra ant. e post.In tal caso credo basti limitarsi ai controlli su cerchi e pressione, anche se mi chiedo così quanto possa durare un treno di gomme....
Saluti

Essendo a trazione posteriore e con un bilanciamento dei pesi quasi perfetto, avrai anche un consumo più omogeneo tra anteriore e posteriore. Magari non perfettamente uguale (dipenderà anche da come guidi :D) ma sicuramente più omogeno della Giulietta.
Le "tutt'avanti" stressano molto di più l'avantreno, ovviamente, su cui grava anche molto più peso, e più impegno anche in frenata: il consumo a quel punto è chiaramente molto sbilanciato.

Come aveva già detto alexmed, si intende. :D
 
Ultima modifica:
Eh, ma io avevo chiesto informazioni proprio per questo motivo. Se la casa consiglia determinati valori di pressione di gonfiaggio, allora perché molti usano pressioni più alte? Da un punto di vista tecnico, può essere pericoloso?

Pressioni troppo diverse sono sconsigliabili, però secondo me pericoloso è scendere troppo, perchè si rischia di surriscaldare gli pneumatici, fino al punto in cui possono cedere.
Con pressione troppo alta, oltre ai problemi di consumo, più che altro diminuirà la tenuta.

Comunque le pressioni indicate in genere sono un compromesso tra i vari utilizzi e tra i vari pneumatici (che non sono tutti uguali), anche tenendo d'occhio il confort.
Con utilizzi più particolari (ad esempio alta velocità), un po' di margine c'è.
Io comunque, salvo utilizzo in pista o pneumatici particolari, rimarrei nel range indicato dal costruttore.
Incluse eventuali variazioni suggerite per pneumatici invernali o alte velocità tenute a lungo.
Così c'è margine per personalizzare un pochino in base alle proprie esigenze, senza rischiare di fare cose strane.
 
E confermo: auto con sospensioni più raffinate, come la Brera (ed una corretta taratura, chiaramente), riescono in ogni caso a far lavorare meglio gli pneumatici, stressandoli di meno ed in modo più omogeneo, anche appena si esce un minimo dalle condizioni di funzionamento ottimali.

Certo, questo è chiaro, ma è anche ovvio che MiTo e Brera siano di categorie diverse.
Non vedo, comunque, il fatto di scaldare molto le gomme come una cosa necessariamente negativa, dipende anche dal perché questo accade (il fatto che vengano fatte lavorare non significa necessariamente che vengano fatte lavorare male).Ti posso dire che, guidando a volte anche un po' allegramente, gomme come le P0 Nero, che comunque non fanno della lunga durata la loro forza, i loro buoni 35-40'000km li hanno fatti. Idem per le Pilot che avevo trovato montate come primo equipaggiamento.
 
Non vedo, comunque, il fatto di scaldare molto le gomme come una cosa necessariamente negativa, dipende anche dal perché questo accade (il fatto che vengano fatte lavorare non significa necessariamente che vengano fatte lavorare male)

No certo.
Credo comunque la macchina chiedesse non poco alle gomme, se si scaldavano così facilmente.

Comunque ben vengano le sospensioni raffinate della Giulia. :D
 
Ma la Giulia non ha nel cdb la funzione che indica singolarmente la pressione di ogni singola gomma?

Avete fatto caso con un uso normale quanto sale la pressione?

Io d'estate provando a freddo e a caldo dopo 20km la pressione sulle anteriori saliva di 0.3 bar,le posteriori 0.2
 
Intanto mi scuso per la scarsa qualità delle immagini ed della scarsità di chi le ha fatte, come già accennato in precedenza ieri ho fatto il cambio gomme invernali (a Roma fa un caldo impressionante), vi posto qui alcune foto fatte al volo del sotto scocca e del pneumatico montato, messe un 0.1 in più
 

Allegati

  • IMG_5412.JPG
    IMG_5412.JPG
    222,6 KB · Visite: 190
  • IMG_5413.JPG
    IMG_5413.JPG
    238,2 KB · Visite: 182
  • IMG_5414.JPG
    IMG_5414.JPG
    201,8 KB · Visite: 178
  • IMG_5415.JPG
    IMG_5415.JPG
    1,4 MB · Visite: 170
  • IMG_5416.JPG
    IMG_5416.JPG
    650,2 KB · Visite: 185
Dalle immagini si vede che hai montato delle Barum. Anche io in questi giorni sto programmando il cambio con gli invernali. Conosco il marchio Barum ora dovrebbe essere in sostanza Continental, ma non le mai installate.
Ti sono state consigliate oppure le conoscevi già?
 
Back
Alto