<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Clio III quanto puó durare ancora superati i 100.000km? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Clio III quanto puó durare ancora superati i 100.000km?

me hanno consigliato per esempio di accorciare un pò gli intervalli di cambio olio e filtro , invece che 2 anni o 30.000km di fare ogni 20/25000km
Vero, è un ottimo consiglio. L'olio si degrada anche da fermo e due anni sono tanti.
1 anno/20 mila km, per chi usa poco l'auto, mi sembra un intervallo più adatto.
Se i km sono 10 mila, anche un anno e mezzo.
 
Arrivo un pò tardi. I consigli ti sono già stati dati.
Continua a fare la corretta manutenzione periodica, e non dovrebbe darti particolari grattacapi. Usa l'olio della gradazione prescritta, è inutile risparmiare con oli scadenti che presentaranno poi il conto di una maggiore usura del motore.
Le auto non hanno una scadenza (salvo nelle zone in cui vengono bloccate dalle normative cosiddette antinquinamento).
In casa ho la macchina che vedi in foto, 30anni e mezzo e 260mila km, e da poco è entrata una Scenic con 8 anni e 165mila km.
hai detto bene!! la scadenza è data dalle norme antinquinamento!!
 
Ciao e benvenuta, centomila km sono pochissimi, io la terrei, più preoccupato per l'inevitabile e casuale moria programmata degli ammennicoli elettronici che non della solidità meccanica. Ci sono (IMHO) solo due validi motivi per cambiare auto:

  1. sicurezza attiva e passiva
  2. sfizio
Io cerco di spendere bene quando la compro, magari faccio qualche sacrificio in più per prenderla un po' più soddisfacente, poi la massacro di km, curando bene uso e manutenzione e la porto sino alla consuzione... certo quei km sono pochini per un diesel in dieci anni, ma ormai è fatta... tienila fino a che non senti l'esigenza di cambiarla...
 
Ciao e benvenuta, centomila km sono pochissimi, io la terrei, più preoccupato per l'inevitabile e casuale moria programmata degli ammennicoli elettronici che non della solidità meccanica. Ci sono (IMHO) solo due validi motivi per cambiare auto:

  1. sicurezza attiva e passiva
  2. sfizio
Io cerco di spendere bene quando la compro, magari faccio qualche sacrificio in più per prenderla un po' più soddisfacente, poi la massacro di km, curando bene uso e manutenzione e la porto sino alla consuzione... certo quei km sono pochini per un diesel in dieci anni, ma ormai è fatta... tienila fino a che non senti l'esigenza di cambiarla...

Beh se sono pochini non dovrebbe essere una cosa positiva? Per meno posso usarla ancora un bel pó da quanto ho capito...spero..
Anche perchè esteticamente è nuova, due anni fa me l'hanno rifatta tutta compresa la verniciatura perchè mi erano venuti addosso. La mia paura invece era che 113.000 km fossero tanti... XD
 
Guarda secondo me ti hanno già dato dei giusti consigli.
Anche io ho una laguna 2°serie del 2004 per di più a benzina(1800 16v)arriverò questa settimana a 135.000km, di cui 50.000 fatti negli ultimi 3 anni( anche io mi sono spostato per lavoro, prima ne facevo 9000 massimo 10 all'anno ora sono sui 17.000. A dire la verità la macchina va meglio ora di quando la usavo poco, se fai itagliandi e la curi bene va avanti ancora parecchio, a me hanno consigliato per esempio di accorciare un pò gli intervalli di cambio olio e filtro , invece che 2 anni o 30.000km di fare ogni 20/25000km

Ma sai che l'ho notata anche io questa cosa? Mi da la sensazione che l'auto sia meglio ora che prima che la usavo poco...
A me l'unica cosa che preoccupa appunto è il fatto che sono passata dal fare dai 7000/8000 km all'anno ai 13.000/15.0000 l'anno.
 
Leggo solo ora.

Mia sorella ha una Scenic del 2004 TD, e penso che ogni tanto le faccia fare della manutenzione, quando si ricorda ;)
Ha ormai ha passato abbondantemente i 200.000 km senza colpo ferire.
Quindi mezzo estremamente affidabile ;)

Nota - Suo marito ha avuto una Espace benzina a gas, presa usata, con la quale oltrepassò il milione di km :cool:

.
 
I km della tua auto non mi sembrano per nulla elevati.
Se sei di Roma come mi sembra di aver capito, ricordati che dobbiamo fare i conti con i blocchi( su Romatoday c'è anche un articolo di oggi che sicuramente non ti piacerà). Io attualmente ho una Fiat punto del 2005 con 144000km che non cambierei assolutamente, ma sarò purtroppo costretto a farlo entro novembre 2017 in quanto è diesel euro 3,e non potrà più circolare.
L'unico vero limite per le auto a Roma è quello
 
I km della tua auto non mi sembrano per nulla elevati.
Se sei di Roma come mi sembra di aver capito, ricordati che dobbiamo fare i conti con i blocchi( su Romatoday c'è anche un articolo di oggi che sicuramente non ti piacerà). Io attualmente ho una Fiat punto del 2005 con 144000km che non cambierei assolutamente, ma sarò purtroppo costretto a farlo entro novembre 2017 in quanto è diesel euro 3,e non potrà più circolare.
L'unico vero limite per le auto a Roma è quello

Ah ok...io forse per qualche altro annetto mi salvo ma per poco, perchè la mia è euro 4. Ma sicuramente fra due anni vieteranno anche l'euro 4....
 
Leggo solo ora.

Mia sorella ha una Scenic del 2004 TD, e penso che ogni tanto le faccia fare della manutenzione, quando si ricorda ;)
Ha ormai ha passato abbondantemente i 200.000 km senza colpo ferire.
Quindi mezzo estremamente affidabile ;)

Nota - Suo marito ha avuto una Espace benzina a gas, presa usata, con la quale oltrepassò il milione di km :cool:
che lavori ha dovuto fare x fare 1 milione di km?
 
che lavori ha dovuto fare x arrivare a 1 mln di km?
La prese, o meglio la ricevette in regalo già ultrachilometrata da un parente che faceva il rappresentante, poi lui ci fece gli ultimi 150.000 ;) alla fine aveva problemi con l'apertura delle valvole perché l'albero a camme era consumato :D
 
Beh se sono pochini non dovrebbe essere una cosa positiva? Per meno posso usarla ancora un bel pó da quanto ho capito...spero..
Come hai già capito da sola (nel tuo post successiva a quello che sto quotando), il motore diesel funziona meglio se funziona sempre, ovvero, raggiunge e mantiene temperatura, regime e carico, ovvero l'uso autostradale in primis, sino ad arrivare all' estremo, ovvero l'uso navale dove il motore lavora in continuo, o quasi, per giorni, settimane, mesi. Il meglio il mio motore renault 1.9dCi (1870cc e 85kW) lo diede dopo i 130Mm, ovvero raggiungendo maggiore elasticità, prontezza, allungo e consumo... peccato mi abbiano "cilindrato" la mia amata volvo in cui era racchiuso a 280Mm... andava ancora benissimo (24km/l e 200km/h indicati di massima) e non perdeva in filo di olio... al massimo era da pulire l'EGR... GRAN MOTORE IMHO...
 
Back
Alto