<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine del Twin Air | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La fine del Twin Air

Infatti... lo sto rimpiangendo. :(

Non tanto per i consumi visto che la 155 beve quasi il 10% in meno (quindi si avvicina ancor di più alla 500 TA105), quanto per la fluidità, il comfort e soprattutto quella botta di vita :eek: che dava a 4.200 giri, col cambio della lunghezza dei collettori d'aspirazione.

Scusate ot.
 
Mi sembra che il MultiAir sia una soluzione tecnicamente interessante e sofisticata ma che all'atto pratico presenta meno vantaggi rispetto all'iniezione diretta. Forse bisognava montare entrambe le cose ma i costi sarebbero saliti. Il Firefly è tecnicamente semplice (2 valvole per cilindro, per ora) ma pare che vada molto bene.
 
Twinair, Multiair, Firefly e Fire ... ben 4 motori in ballo e alla fine si ritorna sul Fire!

Secondo me l'errore è stato (quanti soldini buttati via...) di non partire con l'abbinata 2cilindri + elettrico, e quindi procedere nello sviluppo di una unità essenzialmente ibrida.
Il 2 cilindri, così com'è, già sulla carta non avrebbe potuto far molta strada, se non motorizzando auto piccole e di massa non troppo importante.

Ah, dimenticavo il 5° motore ... il T-Jet !!
 
A mio avviso la strada era già stata indicata dalla Toyota che proprio gli ultimi scemi non sono (o meglio Daihatsu).
Non dico già dagli anni '80 (qualcuno si ricorderà delle Mini) ma sicuramente da 11 anni a questa parte.
Il miglior compromesso tra ingombri, prestazioni e consumi è il 3 cilindri, non a caso seguito e migliorato da altre case.
Purtroppo i cattivi consiglieri in casa Fiat non sono mai mancati.
Ma anche solo a livello di immagine come si pretende di fare breccia con un frazionamento da Panda (la prima) o Dyane che "scorreggia" in modo imbarazzante? E lo monti anche su vetture con il biscione?
 
Purtroppo i cattivi consiglieri in casa Fiat non sono mai mancati.
Ma anche solo a livello di immagine come si pretende di fare breccia con un frazionamento da Panda (la prima) o Dyane che "scorreggia" in modo imbarazzante? E lo monti anche su vetture con il biscione?
Pensate a quanto bene starebbe un twinair a metano sulla Giulietta? (cit. H.W.)
:eek:
 
Insomma... consuma il giusto per modo di dire. Discutiamone, perché siamo a 1,5/2km al litro di distanza da un V6 2.5 aspirato.
Con la mia ex Mondeo ho sempre fatto 10/11 al litro in percorso misto (velocità media da CdB intorno ai 50 km/h) e l'unica volta che ho fatto 200km di fila in autostrada ho "visto" i 16 al litro a 130 indicati e fissi.
Con la differenza però che la Mondeo aveva 6 cilindri, 170cv e uno 0-100 in 8,1... quindi oltre che regolare e silenzioso anche molto divertente, alla bisogna.
Guarda non so io ho una media generale di 14km/l su 40.000 km, stando un pochino attenti e imparando a guidarlo ( non ha quasi freno motore e quindi posso togliere il gas ben prima di arrivare ai semafori)E la 500L trekking è cmq una monovolume, ovviamente è penalizzata in velocità. A 120 km di tachimetro in autostrada sto sui 17. Cosa dovrebbe fare di più? Non penso che in città, senza tirare, la tua Mondeo V6 faceva molto più di 8/9 km/l, io mi faccio cmq i 12/13 con un litro, con traffico medio, quindi almeno un 30% in meno. Discutiamone. In autostrada i 20 al litro li fanno solo le berline diesel.
 
il 2 cilindri, secondo me, stava bene una volta quando tutto doveva essere economico, quindi meno di così c'era la vespa o la lambretta e si sopportava tutto, bastava non prendere l'acqua e il freddo d'inverno...già il 3 cilindri mi sembra meno gradevole del 4!!
 
Non sono mai stato un fan di quel motore e non mi sembra che abbia mai raggiunto i target miracolosi di consumo che venivano annunciati.

Mi dispiace per i denari persi ma riproporre un 2 cilindri su delle automobili non mi era mai sembrata una buona idea, anche sotto il profilo psicologico.
 
l'unico, vero, problema del TA sono i costi di produzione che hanno forzato l'azienda a non crederci. Tenendo in vita anche il 1.2 ne hanno decretata la morte. Hanno provato a ridurne i costi con la versione aspirata che, però, è davvero limitata, mentre la versione turbo non è affatto male, checchè se ne dica. Avessero trovata una buona soluzione aspirata o una soluzione turbo più economica, allora avrebbero fatto centro. Mi pare che loro stessi non ci abbiano creduto troppo. Peccato. Il mio va bene e mi piace molto.
 
Back
Alto