Ragazzi, non dimentichiamoci che nel 2011 in Giappone c'è stato uno dei più forti terremoti mai registrati e se non ci fosse stato lo tsunami le vittime sarebbero state pochissime. Basta cercare i video degli appartamenti di Tokyo in quei giorni per vedere cosa sia un vero terremoto e come DEVONO reagire le costruzioni.
Qui per molto meno viene giù tutto, poi se ne parla, se ne parla e se ne parla...Ma tutto resta com'è.
Italia e Giappone non sono paragonabili. Se pensate al solo dato di disoccupazione che lì si assesta intorno al 3%, (per chi non lo sapesse vuol dire piena occupazione) si capisce che quello è un altro pianeta.
Ho studiato molto il Giappone e ho molte conoscenze e amici che vivono lì. Per quanto riguarda i ritmi di lavoro, non c'è nessuno col fucile spianato a farti lavorare, le ore lavorative sono le stesse canoniche nostre 8 ore. È proprio l'etica del lavoro differente, ma già i giovani lavorano molto meno dei propri genitori e le cose da quel punto di vista stanno un po' cambiando. Il gruppo viene sempre prima del singolo, il bene comune viene prima del mio bene, perché se la società funziona bene anche io sto meglio. Così funziona lì, come anche in Corea del Sud.
Per questo tendono a fare più ore di straordinari, ecc. Ed è per questo che in Giappone (così come in Corea del Sud) non vedrete mai scritte sui muri, sporcizia e potrete girare di notte senza la minima preoccupazione di esser rapinati.
So anche di storie di danni accidentali a biciclette con risarcimento lasciato in una busta incastrata alla bici, o di portafogli persi in metro e rispediti al proprietario CON DELLE SCUSE.
Ci raccontano la supremazia dell'uomo occidentale, ma purtroppo l'uomo occidentale, noi, abbiamo ancora molto da imparare da alcuni popoli. Così come sicuramente loro hanno qualcosa da imparare da noi a livello di rapporti personali, ma questa è un'altra storia.
Diciamo che ho fatto un super riassunto di parte del Confucianesimo, meglio che non mi dilunghi oltre o non la smetto più. Per tutto il resto c'è Google.