<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco perchè l'Africa è alla fame... | Il Forum di Quattroruote

Ecco perchè l'Africa è alla fame...

...in altre parole (IMHO, come sempre): la strategia da più parti proposta dell'aiuto in loco, che personalmente appoggio da sempre, passa necessariamente per l'eliminazione di questi personaggi indegni, affinchè non si mangino fino all'ultimo centesimo, e il successivo controllo serrato sull'utilizzo dei suddetti aiuti. Però, ho come la sensazione che qualcuno parlerebbe di "colonialismo"....
 
la stessa Africa dimostra che in quelle realtà in cui si è riuscita a creare una realtà sociale inclusiva (botswana ad esempio) il tenore di vita si è elevato notevolmente e sono scomparsi quei problemi che per noi caratterizzano l'africa, la invece dove sussiste un condizione oppressiva e non inclusiva della popolazione persistono i soliti problemi che a noi sono noti.
Aggiungo che sempre lo stesso Botswana nel momento in cui ha avuto una società più equa ed una economia più redistribuita ha avuto un calo delle nascite, che quindi non è la causa ma un effetto di un certo tipo di società.
 
Abbastanza superficiale, come considerazione.
Oltre ad essere anche abbastanza indegna per il forum.

Anche perchè additare come "il vero problema" uno degli effetti, trascurando qualsiasi causa, è perfettamente inutile.

superficiale? indegna? e perché?

1980 : 476 mln di abitanti
2015 : 1.2 mld di abitanti

se questo non é un problema grosso.....comunque PER ME é il piú grosso ( non l'unico) anche perché se vanno avanti cosí fra 30 anni quanti saranno? come faranno a sfamarsi?
 
Ultima modifica:
qui non vige alcuna dittatura se non il rispetto delle regole del forum, e mi sembra abbastanza chiaro che la critica nasceva dal fatto che l'aumento demografico è una causa e non l'effetto di quello che accade in quel continente, se poi si hanno delle prove a confutazione di questo ben vengano ma devono essere prove tangibili e dimostrabili.
Dire Africa è troppo generica come espressione, ci sono paesi Africani ricchi di talmente tante materie prime che noi ci sogniamo di avere, poi ovviamente ci sono paesi in cui il territorio è meno favorevole ad una crescita sociale ed economica, ma questo non vuol dire che x questo automaticamente debbono avere una società non equa.
 
Ultima modifica:
la critica nasceva dal fatto che l'aumento demografico è una causa e non l'effetto di quello che accade in quel continente, se poi si hanno delle prove a confutazione di questo ben vengano ma devono essere prove tangibili e dimostrabili.

Prove tangibili e dimostrabili tanto quanto la tesi opposta, che è tutt'altro che assodata.

Le tesi sono:
-i paesi poveri hanno come conseguenza della povertà dinamiche demografiche esplosive
-i paesi poveri sono poveri anche perchè hanno dinamiche demografiche esplosive.

A me non pare scontata nè ovvia nessuna delle due, quindi bollare l'altra a priori come "indegna" è, secondo me, fuori luogo.
L'unica cosa assodata è la correlazione tra le cose.
Che una sia causa dell'altra, o l'altra dell'una, è in realtà tutto da vedere.

Vuoi un argomento sensato - non conclusivo - a favore della tesi "indegna"?
In Cina la politica del figlio unico, tesa a limitare l'esplosione demografica, è stata antecedente lo sviluppo economico. Chi l'ha imposta lo ha fatto perchè lo considerava propedeutico allo sviluppo economico.
I fatti non li hanno smentiti.
Poi si può discutere sull'opportunità.

Vuoi un altro argomento sensato, di tipo logico?
Una minore natalità consente di dedicare maggiori risorse alla crescita, all'educazione, all'istruzione dei figli.
Avere una popolazione di persone più istruite e verosimilmente più sane è, verosimilmente, una cosa che aiuta ad uscire dalla povertà.

Ce n'è a sufficienza per evitare di bollare come "indegna" questa tesi.

Poi fate come vi pare, il forum non è mio.
 
Prove tangibili e dimostrabili tanto quanto la tesi opposta, che è tutt'altro che assodata.

Le tesi sono:
-i paesi poveri hanno come conseguenza della povertà dinamiche demografiche esplosive
-i paesi poveri sono poveri anche perchè hanno dinamiche demografiche esplosive.

A me non pare scontata nè ovvia nessuna delle due, quindi bollare l'altra a priori come "indegna" è, secondo me, fuori luogo.
L'unica cosa assodata è la correlazione tra le cose.
Che una sia causa dell'altra, o l'altra dell'una, è in realtà tutto da vedere.

Vuoi un argomento sensato - non conclusivo - a favore della tesi "indegna"?
In Cina la politica del figlio unico, tesa a limitare l'esplosione demografica, è stata antecedente lo sviluppo economico. Chi l'ha imposta lo ha fatto perchè lo considerava propedeutico allo sviluppo economico.
I fatti non li hanno smentiti.
Poi si può discutere sull'opportunità.

Vuoi un altro argomento sensato, di tipo logico?
Una minore natalità consente di dedicare maggiori risorse alla crescita, all'educazione, all'istruzione dei figli.
Avere una popolazione di persone più istruite e verosimilmente più sane è, verosimilmente, una cosa che aiuta ad uscire dalla povertà.

Ce n'è a sufficienza per evitare di bollare come "indegna" questa tesi.

Poi fate come vi pare, il forum non è mio.

non fa una grinza
 
Back
Alto