<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 0.9 Twinair Ecochic Metano 80 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 0.9 Twinair Ecochic Metano 80

Ho intenzione di comprare quest'auto, che sarà la mia prima auto, dato che ho 18 anni. Volevo sapere da voi, sicuramente più esperti di me (ne capisco davvero molto poco di macchine, in generale), cosa ne pensate di quest'auto.. Impressioni di guida, prestazioni, consumi, difetti e tante altre cose. Esteticamente mi piace anche se è un poco piccola. A me economicamente servirebbe la versione a Metano che porta un consumo dichiarato di 4.8kg/100km. E farò circa 20.000 km annui, penso (un'altra domanda, se prendessi la versione GPL?). Il budget è di circa 10.000 euro, se avete altre auto che consumano pochissimo a questo prezzo prego :).. Quind&#8203;i ripeto, ditemi tutto quello che potete su quest'auto. GRAZIE MILLE

Ps. Sono indeciso tra questa è la Renault Clio IV 1.2 16v GPL
 
La y metano è un'auto senza gloria nè infamia.Io l'ho acquistata un anno e mezzo fa ,ad oggi 40000km. Il motore ha buone prestazioni,piacevole in autostarda,però soffre un pò in salita.Buona la tenuta di strada in ogni condizione , ma all'inizio ti dovrai abituare al coricamento in curva causa l'altezza da terra.Le finiture interne sono economiche,il comfort è buono anche nei lunghi viaggi.I consumi dichiarati dalla casa non sono veritieri ,di media si fanno dai 19ai 20 km con un metro cubo di gas(circa un litro e mezzo di benzina).Un pieno di 11/12e ti permette un'autonomia di 280/300km.Il consumo di gas è molto sensibile allo stile di guida e se assecondi il tiro del motore avrai consumi alti.Elevato il consumo di carburante in modalità benzina ,circa 10km/litro. Inoltre se viaggi usa il sito metanauto così andrai dappertutto.Di contro i tagliandi sono costosi così come i ricambi.L'affidabilità è ottima visto che dopo 40000km non ho avuto guasti importanti se non la rottura del pulsante bagagliaio,infiltrazione acqua in un faro posteriore.Tra le auto citate ti consiglio più la Y metano perchè è più prestazionale ed economica nell'uso.Difetti:visibilità laterale nell'attraversamento incroci,si vede poco soprattutto con un passeggero accanto.Stesso difetto in retromarcia :il montante posteriore ed il lunotto piccolo limitano la visibilità.Obbligatori i sensori parcheggio.La limitata autonomia ti costringe ad effettuare soste frequenti dal distributore e sei obbligato a pianificare i viaggi.Bagagliaio poco profondo causa presenza bombola del gas,manca ruota di scorta.Frenata lunga dopo gli 80 km/h.Pregi :motore brioso ,economie d'uso,buona tenuta di strada in ogni condizione di marcia,buon comfort e abitacolo discretamente silenzioso viaggiando in autostrada.Sono a tua disposizione per altri dubbi o chiarimenti riguardo l'auto.Lascia perdere la versione Y gpl Il motore è fiacco e poco prestazionale ,ti troveresti molto in difficoltà anche con un semplice sorpasso.Scrivo questo perché la Y gpl l'ho avuta due giorni in prova.
 
L'unico feedback che posso darti è che è l'auto meno sicura del segmento B con sole 2 stelle ai crash test a causa di danni notevoli a torace e testa (e anche un principio di incendio).

Io preferisco di gran lunga il metano al GPL. L'alternativa sarebbe la Volkswagen Up a metano.

Invece tra le auto più sicure GPL ti consiglio di andare a vedere la Kia Picanto e la Hyundai i10. Se poi puoi fare uno sforzo in più, meglio ancora la Hyundai i20.
Valuta anche questo: Kia offre 7 anni di garanzia, Hyundai 5 anni.
 
L'unico feedback che posso darti è che è l'auto meno sicura del segmento B con sole 2 stelle ai crash test a causa di danni notevoli a torace e testa (e anche un principio di incendio).

Io preferisco di gran lunga il metano al GPL. L'alternativa sarebbe la Volkswagen Up a metano.

Invece tra le auto più sicure GPL ti consiglio di andare a vedere la Kia Picanto e la Hyundai i10. Se poi puoi fare uno sforzo in più, meglio ancora la Hyundai i20.
Valuta anche questo: Kia offre 7 anni di garanzia, Hyundai 5 anni.
Per valutare i crash test bisogna sempre riportare l'anno in cui si e' svolto, perche' con cadenza biennale/triennale vengono profondamente rivisti.
Dal 2015 le norme si sono inasprite in modo importante.
La Ypsilon e' stata testata proprio nel 2015 con le norme piu' severe, mentre la Picanto ha preso 4 stelle nel 2011 (che molto probabilmente sarebbero 2 con il sistema attuale) e la i10 ha preso 4 stelle nel 2014 (che dovrebbero corrispondere a 3 dal 2015).
Va inoltre detto che nel test della Ypsilon c'e' stato un comportamento anomalo, considerando che la Panda (che utilizza lo stesso telaio) nel 2015 ha preso 3 stelle.
 
Non mi sembra che altre auto testate dal 2015 in poi abbiano avuto risultati così disastrosi come la Ypsilon nella protezione degli occupanti. ;)
 
Io invece confermo le buone doti della Y metano.Con 60.000 km e tre anni ci vado dappertutto autostrada, superstrade, traffico di Roma. Ho fatto anche il giro della Sicilia 2500km .senza problemi.Anzi dal punto di vista delle prestazioni va meglio adesso che da nuova.In autostrada basta un filo di gas per viaggiare a 130km/h.La preferisco di gran lunga alla seconda auto di famiglia a GPL.(opel astra ,cinque stelle nei crash test)
 
Non mi sembra che altre auto testate dal 2015 in poi abbiano avuto risultati così disastrosi come la Ypsilon nella protezione degli occupanti. ;)
Con le ultime specifiche entrate in vigore dal 2015, e' stata quella che ha registrato i punteggi piu' bassi, anche se ripeto stranamente la sua gemella Panda ha ottenuto 3 stelle sempre nel 2015.
Detto questo non si puo' affermare che le auto che hanno preso 3/4 stelle negli anni possano essere piu' sicure, in quanto nella valutazione 2015 e' stato inserito un nuovo crash test contro una barriera che colpisce meta' frontale (anziche' tutto come avveniva in precedenza) impegnando severamente i telai delle auto non recentissime (come la Ypsilon che e' in vendita dal 2011) progettate per la precedente tipologia di test.
 
a me serve a metano ;)
Considera che per fare 20000km a metano dovresti spendere quasi 1.000€ (20km/kg x 0.98€/kg) contro 1.850€ a benzina della 1.2 fire (15km/l x 1.4 €/l).
I consumi indicati sono quelli medi rilevati in una prova su una Panda con analoghe motorizzazioni.
In sostanza, con il tuo chilometraggio, ci vogliono almeno 4 anni per ammortizzare il maggior esborso di 3.500€ della versione a metano (ovviamente considerando di andare sempre a metano, senza consumare una goccia di benzina).
 
Grazie per le risposte ma non so come tu abbia supposto i miei kilometraggi ma per la cronaca nel 2016 abbiamo già passato i 35.000 km e siamo solo a fine ottobre :)

Per quello cerchiamo un auto a metano :)
 
Back
Alto