<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V 2017 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CR-V 2017

E' molto bello, ma viste le spy mi aspettavo qualcosina in più. Sembrava più equilibrato ancora. Niente da dire sugli interni, finalmente si respira quell'aria premium che un po' mancava. Inguardabili i cerchi da 18''.
 
Trovo sia proprio riuscito come SUV, mi sembra di cogliere citazioni qua e là delle ultime Volvo e del RAV4 (come volumi è proprio la prima auto a cui mi fa pensare) ma mantiene una sua bella personalità.
Auguro a Honda di venderne carrettate, come del resto è sempre stato a livello mondiale.
Chissà, tra qualche anno, se dovessero arrivare fratellini per Lennyna... :rolleyes:
 
E' molto bello, ma viste le spy mi aspettavo qualcosina in più. Sembrava più equilibrato ancora. Niente da dire sugli interni, finalmente si respira quell'aria premium che un po' mancava. Inguardabili i cerchi da 18''.

Sì è vero, quella del disegno dei cerchi un po' così è un filone partito col restyling di CR-V e che sembra continuare qui
 
secondo me con il nuovo Cr-v Honda ha centrato in pieno: a parte l'esterno che a me piace comunque molto, per quello che ci è dato da vedere in queste foto anche come interni direi che siamo a livello delle migliori tedesche (sarà poi da verificare tangibilmente se l'aspetto corrisponde alla qualità...) senza poi dimenticare i motori: soprattutto il 1,5 benzina al quale pare che siano accreditati dai 180 ai 190 cv, motore che nella sua categoria si porrebbe ai vertici della concorrenza, (superiore anche al Tuscon che ha un 1,6 da 177 cv) con consumi che stando alla carta dovrebbero essere da record.
Davvero interessante, ero quasi sicuro che cambiando l'attuale Cr-v benzina avrei lasciato definitivamente Honda ma ora mi sto ricredendo... :)
 
secondo me con il nuovo Cr-v Honda ha centrato in pieno: a parte l'esterno che a me piace comunque molto, per quello che ci è dato da vedere in queste foto anche come interni direi che siamo a livello delle migliori tedesche (sarà poi da verificare tangibilmente se l'aspetto corrisponde alla qualità...) senza poi dimenticare i motori: soprattutto il 1,5 benzina al quale pare che siano accreditati dai 180 ai 190 cv, motore che nella sua categoria si porrebbe ai vertici della concorrenza, (superiore anche al Tuscon che ha un 1,6 da 177 cv) con consumi che stando alla carta dovrebbero essere da record.
Davvero interessante, ero quasi sicuro che cambiando l'attuale Cr-v benzina avrei lasciato definitivamente Honda ma ora mi sto ricredendo... :)
E allora spendi!!! Comprala!!! Ma non rimapparla però...
 
Anche io trovo che gli interni abbiano subìto un bel salto in avanti, che ci voleva. Peccato averla dovuta prendere due anni fa, ora mi piace di più l'impostazione del cruscotto.

Per quanto riguarda gli esterni, sospendo il giudizio, al momento non mi prende molto, magari dal vivo è un'altra cosa. Inotre, vorrei vedere se faranno anche qualche piccola modifica per il mercato europeo, che se ci avete fatto caso è avvenuta anche con il modello 2015 nel frontale, che è meno dolce e tondato nella versione europea.
 
Ultima modifica:
Aho, il 2,2 cdti ve lo dovete dimenticà :p

Io però la rotondità di funzionamento del 1.6 160cv la apprezzo ogni giorno di più, siete sicuri di non farvi tradire dalle abitudini e dalla familiarità già acquisita con i modelli precedenti?

All'inizio ero perplesso anche io, poi a 10000 km ho cominciato a cambiare idea, ora a 40000 la trovo sempre di più una macchina che mi porta quasi in giro lei da sola, e il motore è sempre li pronto a fare quello che dico. E' un tipo di piacere di guida anche questo, chiaro rispetta un gusto personale di viaggiare senza strattoni o ricerca della traiettoria perfetta.

Peraltro, risalito sulla macchina che avevo in precedenza sono rimasto sorpreso di quanto mi trovi meglio ora, mentre all'inizio del viaggio pensavo 'mah, quasi quasi meglio prima'
 
Aho, il 2,2 cdti ve lo dovete dimenticà :p

Io però la rotondità di funzionamento del 1.6 160cv la apprezzo ogni giorno di più, siete sicuri di non farvi tradire dalle abitudini e dalla familiarità già acquisita con i modelli precedenti?

All'inizio ero perplesso anche io, poi a 10000 km ho cominciato a cambiare idea, ora a 40000 la trovo sempre di più una macchina che mi porta quasi in giro lei da sola, e il motore è sempre li pronto a fare quello che dico. E' un tipo di piacere di guida anche questo, chiaro rispetta un gusto personale di viaggiare senza strattoni o ricerca della traiettoria perfetta.

Peraltro, risalito sulla macchina che avevo in precedenza sono rimasto sorpreso di quanto mi trovi meglio ora, mentre all'inizio del viaggio pensavo 'mah, quasi quasi meglio prima'

Ma infatti credo che a meno che uno non si metta a fare prove particolari, nella guida normale è impossibile notare differenze tra il 1.6 e il 2.2 (a livello di prestazioni intendo). Sostanzialmente le due turbine compensano la minor cilindrata, ma queste (anche quella a bassa velocità), chiaramente, operano in determinati range. Sicuramente da 500 a 1500 non c'è paragone: quì il turbo può fare ben poco e ciò che dà la "spinta" è solo la cilindrata, range di giri perfettamente evitabile con una scalata.
 
Back
Alto