<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 366 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Scusate....
Ma se volete raggiungere quei famosi mega obiettivi,
bisogna venderla all' estero.
Non saranno le 12, piuttosto che le10.000 vendute in Italia a determinare il compimernto del rilancio del marchio.
 
Se non sbaglio in Italia la offrono gia da 180 euro al mese per 48 mesi ma si dimenticano che l'anticipo di 12620 e piu euro ,sono la morte di questa offerta.

Beh, i 12.000 euro di anticipo potrebbero essere costituiti dalla vettura che dai in permuta, magari una "vecchia" segmento D che sostituisci con la nuova. Ho letto e mi è stato riferito che una buona parte degli acquirenti proviene da altri marchi (e sicuramente fornisce la propria auto in permuta).
 
Io obbligherei per legge a versare un'anticipo minimo di 12000 euro a fronte dell'acquisto di un'auto da 50.000 euro: un modo intelligente per fare una sana selezione.
Del tipo: compra chi ha quel minimo per sperare di potersela permettere.

Ciao.
 
Io obbligherei per legge a versare un'anticipo minimo di 12000 euro a fronte dell'acquisto di un'auto da 50.000 euro: un modo intelligente per fare una sana selezione.
Del tipo: compra chi ha quel minimo per sperare di potersela permettere.

Ciao.

Eh si perchè è pieno di gente che acquista auto nuove da 50.000€ e poi è senza una lira... Ma facciamo i seri...
 
Non conosco le leggi tedesche, però forse in Germania c'è una penalizzazione fiscale sopra i 100 Kw/136 Cv e potrebbe essere per questo che lì la versione base parte da 136 Cv. Se la potenza del motore è solo una questione d'elettronica, potrebbe non essere un problema introdurla anche in Italia, come fu fatto con la 159.
Però va considerato che:
1) molti possessori di Alfa 159 si sono lamentati delle scarse prestazioni della versione da 120/136 Cv;
2) molta gente, sebbene sia illegale, confessa candidamente sui forum di aver fatto manomettere/rimappare la centralina per portare i cavalli a 170/180 cavalli "aumma aumma", come dicono a Napoli.
Quindi c'è il rischio da un lato di scontentare i clienti, dall'altro di neutralizzare le vendite delle più costose 150/180 cavalli perché la gente raggiunge quella stessa cavalleria manomettendo la centralina, avendo per di più anche il vantaggio di frodare il fisco e l'assicurazione. Nonostante la cosa vada contro gli interessi del Fisco, delle Assicurazioni e forse anche della sicurezza, il sistema per ora (stranamente) non ha ancora reagito. Per tutte le altre cose che fino agli anni '80 pur essendo illegali venivano tollerate (dal fumo nei locali pubblici, all'alta velocità in autostrada fino alla baracca abusiva sul mare) questa è una delle poche che sembra essere sfuggita, almeno per ora, al governo. Almeno in Italia, all'estero non lo so.
Finirebbe quindi che la 150/180 Cv la comprerebbero ancora in meno .... solo chi sia contemporaneamente sia ricco che onesto. E così prima o poi le versioni più potenti verrebbero pure tolte dal listino; esattamente la stessa parabola della 159.
Ciao dario, per prima rispondo sulle prestazioni della vettura:
136 CV= 215 Km/h 0-100 9,2s Nm 380 -1500
150 CV= 220 Km/h 0-100 8,4s man. Nm 380 -1500
150 CV= 220 km/h 0-100 8,2s AT8 Nm 380 -1500
180 CV= 230 Km/h 0-100 7,2s Man. Nm 380 -1750
180 Cv= 230 Km/h 0-100 6,8s AT8 Nm 450 -1750
Come puoi vedere anche la 136 CV ha una buona prestazione e non si allontana di molto dalla 150 CV, per questo credo che in Italia farebbe molto piu numeri che in Germania, senza voler dire che dovrebbero toglierla dall istino anche se prima o dopo lo faranno.....
In Germania , non cé una panalizzazione oltre i 100KW 136 CV
in Germania la tassa di circolazione si paga in Base alle emissioni e la stessa cilindrata. Quindi se il motore ha poca emissione nociva paghi di meno fino al punto di non pagarla del tutto per i primi due anni
Quindi una due mila che ha una emissione diciamo di 198gKm di Co2 si aggira sui 10 euro per ogni100 Cm3 di cilindrata quindi diciamo 200 € piu o meno io con la mia TBI 159 1.8l pago 184 con 198g Km Co2 , klasse euro5.

Per quanto riguarda le mappature, devo dire che purtroppo ci si trova nell'illegale quindi non posso usarla come obbiettivo, per il semplice motivo che puoi farlo come e guando vuoi per tutte le potenze motoristiche.Capisco il tuo esempio, ma non possiamo farne un sistema.
 
Scusate....
Ma se volete raggiungere quei famosi mega obiettivi,
bisogna venderla all' estero.
Non saranno le 12, piuttosto che le10.000 vendute in Italia a determinare il compimernto del rilancio del marchio.
Certamente che le vendite estere ci vogliono, ma non possiamo crede che se in Germania non ci fossero migliaia di vendite sulle triade loro ne sarebbero capaci a tenere il mercato di oggi con le 400 di a4 o 350 di serie tre emeno le MB.
Quindi il mercato nazionale deve essere di tale fortezza per resiste i mercati stranieri dove i numeri non saranno mai alti come quelli nazionali.Per esempio: 30 anni fa il mercato tedesco assicurava all alfa romeo le 15.16 mila macchine anno oggi siamo a nemmeno un terzo uguale quali siano i motivi.
Quindi , quando si inizia di nuovo da zero come sta facendo Alfa Romeo, il mercato di grande numero deve essere quello nazionale, se ció non avviene non sará mai un buon segnale per nessuno.
Pensa che un tuo fratello vende pane di grano duro, e gli altri vedono te comprare il pane da un altro panificio! Non credo sia un buono esempio?
Diciamo che sia il mercato estero e quello nazionale si appartencono per arrivare al risultato prefissato , solo che quell nazionale é la base ed una forte base e sempre meglio di una base debole.....
 
Beh, i 12.000 euro di anticipo potrebbero essere costituiti dalla vettura che dai in permuta, magari una "vecchia" segmento D che sostituisci con la nuova. Ho letto e mi è stato riferito che una buona parte degli acquirenti proviene da altri marchi (e sicuramente fornisce la propria auto in permuta).
Sicuramente si puo dare in permta la veccia macchina, e questo non sarebbe il problema ma, non dimentichiamo che per 48 mesi devi pagare 180€ al mese, piu se decidi di tenertela dopo i 48 mesi altri 14850 E come ultima rata.Se decidi di non tenertela hai perso dopo 4 anni piu di 21000€ per un atuto che di promozione costa 31350 e ti ritrovi senza niente.
Se invece non cé da pagare nessuno anticipo, e pago solo 370 € al mese come da mio esempio con la MB perdo solo piu di 17 mila euro dopo i 4 anni per un auto che costa piu di 50000€ e se decido di non prenderla niente avevo prima e niente mi ritrovo dopo, solo la perdita di 17000€
 
Sicuramente si puo dare in permta la veccia macchina, e questo non sarebbe il problema ma, non dimentichiamo che per 48 mesi devi pagare 180€ al mese, piu se decidi di tenertela dopo i 48 mesi altri 14850 E come ultima rata.Se decidi di non tenertela hai perso dopo 4 anni piu di 21000€ per un atuto che di promozione costa 31350 e ti ritrovi senza niente.
Se invece non cé da pagare nessuno anticipo, e pago solo 370 € al mese come da mio esempio con la MB perdo solo piu di 17 mila euro dopo i 4 anni per un auto che costa piu di 50000€ e se decido di non prenderla niente avevo prima e niente mi ritrovo dopo, solo la perdita di 17000€

Quella è solo una delle forme di acquisto.
Puoi utilizzarne tante altre:
a) La compri contanti mettendo la differenza tra la tua vecchia macchina e quella nuova.
b) Ti fai un prestito per conto tuo per coprire la differenza.
c) Aderisci appunto all'iniziativa della "mezza macchina".
d) Fai una rateazione "normale", ovvero a 48/60 mesi con la finanziaria del gruppo.
e) Fai il noleggio a lungo termine, dove paghi un canone mensile all inclusive, eventualmente preceduto da un anticipo contante.
 
Spero vivamente che i vertici Alfa Romeo abbiano ben chiaro quello che emerge trasversalmente dagli ultimi interventi in questo forum, lucide analisi che hanno un pensiero comune: ok la passione per alfa, ok giulia le premesse ci sono tutte, ma come Roma non fu fatta in un giorno, anche per questo marchio la strada da percorrere e' unica ed e' quella del lavoro continuo sul miglioramento del prodotto in tutti i suoi aspetti. Personalmente ritengo che una gamma con pochi modelli significativi ma con versioni ben calibrate e soprattutto che lasci un certo grado di scelta al cliente nella configurazione tecnica finale della vettura senza inscatolarlo troppo (ad esempio la trazione integrale disponibile per ogni motorizzazione indipendentemente dalla potenza o alimentazione) unita ad una assistenza post vendita di alto livello saranno altrettanti se non determinanti fattori di successo. Va benissimo poi il tempone sulla pista a casa dei tedeschi ma prima o poi qualcuno lo supera: lo stupore iniziale finisce presto e sopraggiunge la quotidianita' che vuole tranquillita' e certezze soprattutto quando l' impegno economico iniziale e' significativo. La Giulia e' fatta adesso bisogna fare l' Alfa Romeo veramente!
Guardando il listino purtroppo non c'e' la giusta liberta' di scelta.
Si parte dalla piu' "economica" 2.2 mjt da 150cv a 35.500€, che almeno antifurto e sensori di park dovrebbe averli di serie (valore 1.000€), a cui bisogna aggiungere 1.000€ x metalizzato, 1.000€ x eventuale navigatore e 950€ x eventuali fari xeno e tanto altro volendo.
L'allestimento Super costa 2.500€ in piu' e offre sedili in pelle +navigatore+sensori park.
Chi vuole la 2.2mjt da 180cv deve scegliere per forza l'allestimento Super, per un listino che parte da ben 40.500 !!
Se poi qualcuno non la volesse a gasolio ma a benzina, il prezzo minimo sarebbe sempre 40.500€ per la 2.0 Turbo 200cv con cambio automatico. Trovo assurdo che non sia disponibile anche con il cambio manuale.
Trovo altrettanto assurdo che non ci sia una versione a benzina sui 150/160cv, considerando che a pari potenza di solito un benzina costa circa 2.000€ in meno e quindi dovrebbe essere a listino sui 33.500€.
In germania la Giulia costa 1.500€ in meno a pari versione, e la mjt da 136cv parte da 33.000€.
Secondo me il marketing poteva fare molto meglio.

Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 40.500 €
Giulia 2.0 Turbo 200 CV AT8 Super 43.000 €
Giulia 2.2 Turbodiesel 150 CV 35.500 €
Giulia 2.2 TD 150 CV Business Launch Ed. 37.300 €
Giulia 2.2 Turbodiesel 150 CV Super 38.000 €
Giulia 2.2 Turbodiesel 150 CV AT8 38.000 €
Giulia 2.2 Turbodiesel 150 CV AT8 Busin. 39.500 €
Giulia 2.2 Turbodiesel 150 CV AT8 Super 40.500 €
Giulia 2.2 Turbodiesel 180 CV Super 40.500 €
Giulia 2.2 TD 180 CV Business Sport 42.500 €
Giulia 2.2 Turbodiesel 180 CV AT8 Super 43.000 €
Giulia 2.2 TD 180 CV AT8 Busin. Sp. L.E. 44.500 €
 
Ultima modifica:
Però quello della scarsa possibilità di personalizzazione mi sembra sia un limite tradizionale di Alfa. Ricordo che già nel lontanissimo 1996 misi a confronto AR 146 e Fiat Bravo/Brava; nonostante il Gruppo fosse già lo stesso, Fiat metteva a disposizione 4 versioni diverse (se non ricordo male S, SX, EL, ELX) ed una vasta serie di optional, su Alfa le versioni erano due e gli optional molti di meno e vincolati tra di loro. Probabilmente è un limite dovuto agli scarsi numeri di vendita di Alfa rispetto alla stessa Fiat, per cui questioni di linea di montaggio e di standardizzazione hanno portato, nel tempo, a limitare versioni/optional ed a vincolarli tra di loro a suo di "pack". Però le limitazioni alle possibilità di scelta a loro volta limitano la clientela: chi vuole la versione a benzina da 200 Cv DEVE per forza optare per il cambio automatico, chi vorrebbe la Q4 a trazione integrale per timore che la trazione posteriore sia inadeguata in caso di neve/ghiaccio DEVE per forza optare per la Veloce da 210 Cv (addirittura 280 nella versione a benzina) e via dicendo.
Quanto alla 136 Cv, tra essa e la 150 ci sono comunque "solo" 14 Cv di differenza. Più serio è il limite sul versante benzina, dove, anche qui, si DEVE partire per forza da 200 Cv, che non sono pochi. E ci dobbiamo accontentare che su 150 e 180 Cv hanno lasciato la scelta manuale/automatico.
Io torno poi ad insistere sull'estensione della versione Q4; forse sono esagerato, qui quasi tutti sono favorevoli alla TP, però mi dispiacerebbe avere un'auto da 40/50000 euro che è inidonea in caso di neve o ghiaccio, come secondo molti sono le auto a TP. Mi pare assurdo aver sviluppato un sistema all'avanguardia come il Q4, che inserisce l'integrale solo se e quando ce ne è bisogno, per poi riservarla ad una versione di nicchia che acquisteranno in pochi.
 
Ultima modifica:
Eh si perchè è pieno di gente che acquista auto nuove da 50.000€ e poi è senza una lira... Ma facciamo i seri...
Quindi è come penso io: se hai soldi per auto da 50.000 euro che problemi hai ad anticipare 12.000 euro?
Da maligno, mi viene da pensare che se uno ha i soldi e poi preferisce "pagare" per farseli prestare qualche "problema" deve averlo.

Ciao.
 
Quindi è come penso io: se hai soldi per auto da 50.000 euro che problemi hai ad anticipare 12.000 euro?
Da maligno, mi viene da pensare che se uno ha i soldi e poi preferisce "pagare" per farseli prestare qualche "problema" deve averlo.

Ciao.

Ma infatti non credo sia un problema, personalmente trovo sta cosa degli anticipi e delle maxirate finali fastidiosa, solamente perchè i costi mensili pubblicizzati sono semplici specchietti per le allodole, che non ti fanno percepire il costo reale dell'auto negli X anni.
La giulia viene ad esempio pubblicizzata come tua a 180€ al mese, una cifra che induce a pensare che acquistarla sia alla portata di tutti, quando conti reali alla mano non lo è assolutamente(Visto che ci sono 12.500 di anticipo e 15.000 di rata finale). Ma l'obiettivo di tutte le aziende è di venderne il più possibile, anche sfruttando l'ingenuità della gente...
 
Ormai tutti, non solo Fca, mettono in pubblicità la rateazione per l'acquisto di 1/2 macchina, con anticipo iniziale e maxi-rata finale se la vuoi "tutta".
Ma ormai credo lo abbiano capito tutti come funziona..........

Però a me non sembra un sistema malvagio per chi non dispone di molto denaro contante ma può permettersi rate e manutenzione.
 
Certamente che le vendite estere ci vogliono, ma non possiamo crede che se in Germania non ci fossero migliaia di vendite sulle triade loro ne sarebbero capaci a tenere il mercato di oggi con le 400 di a4 o 350 di serie tre emeno le MB.
Quindi il mercato nazionale deve essere di tale fortezza per resiste i mercati stranieri dove i numeri non saranno mai alti come quelli nazionali.Per esempio: 30 anni fa il mercato tedesco assicurava all alfa romeo le 15.16 mila macchine anno oggi siamo a nemmeno un terzo uguale quali siano i motivi.
Quindi , quando si inizia di nuovo da zero come sta facendo Alfa Romeo, il mercato di grande numero deve essere quello nazionale, se ció non avviene non sará mai un buon segnale per nessuno.
Pensa che un tuo fratello vende pane di grano duro, e gli altri vedono te comprare il pane da un altro panificio! Non credo sia un buono esempio?
Diciamo che sia il mercato estero e quello nazionale si appartencono per arrivare al risultato prefissato , solo che quell nazionale é la base ed una forte base e sempre meglio di una base debole.....

Il Tuo discorso e' valido, ma solo fino ad un certo punto
( gia' in Francia avrebbe piu' possibilita' )
perche' in Italia, il mercato delle 4,7 metri premium berline, e' praticamente inesistente.
 
Back
Alto