Buonasera a tutti,volevo esporvi il mio caso che ,solo fortunatamente,non ha portato a danni fisici :
Martedì 11 ottobre,come tutti i giorni esco di casa alle 7.30 per recarmi a lavoro, parto tranquillamente con la mia Ford Fiesta (1.5 tdci 75 cv)ma dopo 2 curve accade il fattaccio: sto andando più o meno a 50 km/h quando,nello sterzare a destra per una curva, il volante si irrigidisce di colpo diventando a dir poco di marmo, riesco a inchiodare all'ultimo secondo evitando (davvero di poco) il contatto con un muro di una casa di fronte presente sulla curva.
Guardo sul display ed è presente la segnalazione "guasto servosterzo". Provo a spegnere e riaccendere la macchina piu volte sperando nella sparizione dell'errore,niente da fare, sono letteralmente in mezzo alla strada(e grazie a dio non era presente nessun'altra auto durante il quasi incidente o sarebbe veramente potuto accadere qualcosa di poco bello),quindi decido di tornare ,con fatica ,verso casa,fortunatamente non avevo fatto neanche un km di strada.
La mia officina Ford si trova a 25 km di distanza,impensabile raggiungerla in quelle condizioni,decido di chiamare il mio meccanico di fiducia che è distante poche centinaia di metri che dopo pochi minuti arriva e dopo una breve descrizione dell'accaduto,porta via la mia auto per analizzarla. Il giorno successivo mi comunica che secondo la sua analisi, il piantone elettrico del servosterzo è guasto, in quanto non comunica più con la centralina. Conoscendoci da molti anni mi spiega che non vorrebbe cambiare un pezzo costoso senza essere sicuro al 100% che sia effettivamente quello il problema e mi invita,per sicurezza,a farla guardare dalla mia officina Ford.
Tramite carro attrezzi(150 euro) faccio portare l'auto presso la mia officina Ford di riferimento(che fa parte del concessionario Ford dove l'ho acquistata) ;il responso non cambia, si è effettivamente guastato il piantone elettrico del servosterzo,un bel preventivo di 750 euro.
Protestando in merito al guasto mi viene fatto notare che l'auto non è piu in garanzia(acquistata a settembre 2013,garanzia scaduta a settembre 2015),insisto sul fatto che l'auto sia troppo recente e sopratutto troppi pochi km(32400) per ritenere legittimo un guasto del genere,considerando che stavo per andare a schiantarmi contro un muro! Se fosse successo in autostrada a velocità più sostenuta cosa sarebbe potuto accadere?
L'officina non vuole sentire ragioni, l'assistenza Ford Italia neanche ,facendosi scudo sul fatto della"garanzia scaduta".Tramite lettera di un avvocato faccio notare all'assistenza della Ford Italia, con garbo, che è avvenuto un guasto a un componente che riguarda la sicurezza della macchina(e di chi la guida e di gli sta intorno),ma la risposta è sempre quella:garanzia scaduta, niente sconti ,rimborsi,nulla di nulla.
A qualcun'altro è capitato qualcosa di analogo?Sopratutto, gentilmente,qualcuno ha un idea di come potrei agire ,senza andare per costose e lunghe vie legali?
Grazie mille
Martedì 11 ottobre,come tutti i giorni esco di casa alle 7.30 per recarmi a lavoro, parto tranquillamente con la mia Ford Fiesta (1.5 tdci 75 cv)ma dopo 2 curve accade il fattaccio: sto andando più o meno a 50 km/h quando,nello sterzare a destra per una curva, il volante si irrigidisce di colpo diventando a dir poco di marmo, riesco a inchiodare all'ultimo secondo evitando (davvero di poco) il contatto con un muro di una casa di fronte presente sulla curva.
Guardo sul display ed è presente la segnalazione "guasto servosterzo". Provo a spegnere e riaccendere la macchina piu volte sperando nella sparizione dell'errore,niente da fare, sono letteralmente in mezzo alla strada(e grazie a dio non era presente nessun'altra auto durante il quasi incidente o sarebbe veramente potuto accadere qualcosa di poco bello),quindi decido di tornare ,con fatica ,verso casa,fortunatamente non avevo fatto neanche un km di strada.
La mia officina Ford si trova a 25 km di distanza,impensabile raggiungerla in quelle condizioni,decido di chiamare il mio meccanico di fiducia che è distante poche centinaia di metri che dopo pochi minuti arriva e dopo una breve descrizione dell'accaduto,porta via la mia auto per analizzarla. Il giorno successivo mi comunica che secondo la sua analisi, il piantone elettrico del servosterzo è guasto, in quanto non comunica più con la centralina. Conoscendoci da molti anni mi spiega che non vorrebbe cambiare un pezzo costoso senza essere sicuro al 100% che sia effettivamente quello il problema e mi invita,per sicurezza,a farla guardare dalla mia officina Ford.
Tramite carro attrezzi(150 euro) faccio portare l'auto presso la mia officina Ford di riferimento(che fa parte del concessionario Ford dove l'ho acquistata) ;il responso non cambia, si è effettivamente guastato il piantone elettrico del servosterzo,un bel preventivo di 750 euro.
Protestando in merito al guasto mi viene fatto notare che l'auto non è piu in garanzia(acquistata a settembre 2013,garanzia scaduta a settembre 2015),insisto sul fatto che l'auto sia troppo recente e sopratutto troppi pochi km(32400) per ritenere legittimo un guasto del genere,considerando che stavo per andare a schiantarmi contro un muro! Se fosse successo in autostrada a velocità più sostenuta cosa sarebbe potuto accadere?
L'officina non vuole sentire ragioni, l'assistenza Ford Italia neanche ,facendosi scudo sul fatto della"garanzia scaduta".Tramite lettera di un avvocato faccio notare all'assistenza della Ford Italia, con garbo, che è avvenuto un guasto a un componente che riguarda la sicurezza della macchina(e di chi la guida e di gli sta intorno),ma la risposta è sempre quella:garanzia scaduta, niente sconti ,rimborsi,nulla di nulla.
A qualcun'altro è capitato qualcosa di analogo?Sopratutto, gentilmente,qualcuno ha un idea di come potrei agire ,senza andare per costose e lunghe vie legali?
Grazie mille