Eh si, martedì sono partito da Roma per il Salento a bordo di una bellissima 124 Spider L che finalmente è entrata nella flotta dell'autonoleggio dove lavoro...
Circa 7 ore di viaggio, passate in maniera decisamente poco affaticante... la posizione di guida è comoda (sono alto 1.80m) e l'auto è veramente cucita addosso al conducente... Le uniche pecche dell'abitacolo sono l'assoluta mancanza di portaoggetti (c'è solo una botolina posteriore tra i due sedili e un piccolo portaoggetti chiuso dietro la leva del cambio, dove però non entra che un mazzo di chiavi e un pacchetto di caramelle)... capisco l'essenzialità tipica delle spider di un certo tipo e la mancanza di spazio data dal corpo vettura ridotto però, vista la mancanza anche del portaoggetti e delle tasche sulle portiere, almeno qualche rete sulle portiere, nel sottoplancia al posto del vano portaoggetti e sui fianchi del tunnel, non avrebbero guastato ne sarebbero state impegnative da un punto di vista economico. Visto anche il bagagliaio piccolo, siamo quindi partiti molto "leggeri" (e il farlo con una donna è veramente difficile
).
Per il resto solo lodi... Conoscevo la Mazda MX5 che avevo anche guidato (non l'ultimissima versione) in diverse occasioni e chiaramente riconosco quel meraviglioso cambietto a 6 marce dagli innesti corti ma anche il profumo degli interni Mazda (ho un olfatto ben sviluppato e mi appassionano gli odori tipici delle auto soprattutto vecchie o particolari
)... Il resto però ci fa tornare a casa nostra, soprattutto il motore Multiair è veramente godibile, bel sound, pieno, omogeneo, si sposa molto bene con il corpo vettura ridotto della 124 e consente ottime prestazioni con l'unico limite di avere un regime massimo più basso chiaramente degli aspirati Mazda che però sono molto meno pieni e reattivi in ripresa. Sterzo, freni, tenuta di strada e stabilità sono veramente di livello e anche un conducente non esperto riesce a guidare in piena sicurezza.
Non posso non parlare della linea perché chiaramente girando in Puglia (ma anche a Roma), c'è fortissima la sorpresa della novità... ma il design secondo me è veramente ben fatto, sono stato fermato, inseguito da decine e decine di persone che hanno commentato tutte in modo entusiasta della linea... tanti commenti di persone che "non sapevano che Fiat facesse questo tipo di auto, o auto cosi belle..."
Insomma, pure fosse solo un'operazione di immagine e marketing, è forse la migliore con la 500 che la Fiat ha fatto negli ultimi anni... una macchinetta del genere, sportiva, bella, curata, ben fatta, tiene l'asticella della gamma alta e a mio avviso fa avvicinare più persone al marchio...
I consumi dell'auto infine dipendono molto dallo stile di guida... se si esagera e si schiaccia spesso (come si fa a non farlo con un'auto del genere?), le medie che non ho calcolato aritmeticamente scendono parecchio... guidando senza fretta si sta sui 14 km/l
Devo dire che la versione Abarth, con lo scarico "ignorante", quei 20cv in più e quel design ancora più sportivo, sarebbe per me la quadratura del cerchio...
Viaggiare nel Salento, tra gli Ulivi come sulla costa, con la cappottina apribile manualmente in 3 o 4 secondi al massimo con una mano sola... è veramente una goduria da provare.
La Fiat comunque dovrebbe pagarmi per la pubblicità gratuita che ho fatto in questi giorni
Circa 7 ore di viaggio, passate in maniera decisamente poco affaticante... la posizione di guida è comoda (sono alto 1.80m) e l'auto è veramente cucita addosso al conducente... Le uniche pecche dell'abitacolo sono l'assoluta mancanza di portaoggetti (c'è solo una botolina posteriore tra i due sedili e un piccolo portaoggetti chiuso dietro la leva del cambio, dove però non entra che un mazzo di chiavi e un pacchetto di caramelle)... capisco l'essenzialità tipica delle spider di un certo tipo e la mancanza di spazio data dal corpo vettura ridotto però, vista la mancanza anche del portaoggetti e delle tasche sulle portiere, almeno qualche rete sulle portiere, nel sottoplancia al posto del vano portaoggetti e sui fianchi del tunnel, non avrebbero guastato ne sarebbero state impegnative da un punto di vista economico. Visto anche il bagagliaio piccolo, siamo quindi partiti molto "leggeri" (e il farlo con una donna è veramente difficile
Per il resto solo lodi... Conoscevo la Mazda MX5 che avevo anche guidato (non l'ultimissima versione) in diverse occasioni e chiaramente riconosco quel meraviglioso cambietto a 6 marce dagli innesti corti ma anche il profumo degli interni Mazda (ho un olfatto ben sviluppato e mi appassionano gli odori tipici delle auto soprattutto vecchie o particolari
Non posso non parlare della linea perché chiaramente girando in Puglia (ma anche a Roma), c'è fortissima la sorpresa della novità... ma il design secondo me è veramente ben fatto, sono stato fermato, inseguito da decine e decine di persone che hanno commentato tutte in modo entusiasta della linea... tanti commenti di persone che "non sapevano che Fiat facesse questo tipo di auto, o auto cosi belle..."
Insomma, pure fosse solo un'operazione di immagine e marketing, è forse la migliore con la 500 che la Fiat ha fatto negli ultimi anni... una macchinetta del genere, sportiva, bella, curata, ben fatta, tiene l'asticella della gamma alta e a mio avviso fa avvicinare più persone al marchio...
I consumi dell'auto infine dipendono molto dallo stile di guida... se si esagera e si schiaccia spesso (come si fa a non farlo con un'auto del genere?), le medie che non ho calcolato aritmeticamente scendono parecchio... guidando senza fretta si sta sui 14 km/l
Devo dire che la versione Abarth, con lo scarico "ignorante", quei 20cv in più e quel design ancora più sportivo, sarebbe per me la quadratura del cerchio...
Viaggiare nel Salento, tra gli Ulivi come sulla costa, con la cappottina apribile manualmente in 3 o 4 secondi al massimo con una mano sola... è veramente una goduria da provare.
La Fiat comunque dovrebbe pagarmi per la pubblicità gratuita che ho fatto in questi giorni