<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> presentati in brasile i nuovi motori 3-4 cilindri | Il Forum di Quattroruote

presentati in brasile i nuovi motori 3-4 cilindri

http://www.alvolante.it/news/fca-nuovi-motori-10-e-13-firefly-brasile-348393
da quello che capisco in brasile saranno prodotti gli aspirati,i turbo 16 valvole in europa.
finalmente si copre un segmento di motori che le nuove norme anti inquinamento avevano messo in crisi il fire,interessante il 1.3 con 4 cilindri,tutti in alluminio,molto semplici le versioni brasiliane vedremo se le versioni europee saranno col multiair,ma per me il 1.3 4 cilindri aspirato da 101 cv moderno ma semplice nella costruzione,quindi meno problemi e costi di manutenzione bassi,su una utilitaria e tanta roba
 
Interessante per i costi di manutenzione l'abbandono della cinghia in favore della catena.

Spero che da noi non vendano solo i 12v e 16v turbo, ma anche questi 6v e 8v aspirati molto semplici.
 
infatti sono motori per il mercato brasiliano, le versioni europee saranno sicuramente più performanti. Anche se il 1.0 come entry level ci sta tutto
 
Aspirati, senza multiair , 4 cilindri......non credo che siano motori per l'europa.
Per i motori entry level il multiair e' un costo e una complicazione di troppo.
In ogni caso il valore di coppia max del 1.0 di 102nm a 3250 giri e' praticamente da record per un aspirato di questa cilindrata ed e' praticamente uguale al fire 1.2
Nell'articolo inoltre si dice che sono omologati EU6, quindi vuol dire che arriveranno sicuramente in Europa.
 
Aspirati, senza multiair , 4 cilindri......non credo che siano motori per l'europa.

Perchè?
Imho il 1.0 sostituirà il 1.2 fire e il 1.3 il 1.4 fire per le motorizzazioni base.
Peraltro il 1.3 a 8 valvole ha pure più coppia e potenza del fire a 16 valvole e soprattutto, la coppia, ce l'ha 1000 giri più in basso.
Poi arriveranno i turbo multiair.
 
Ultima modifica:
ho guardato sui siti brasiliani e i valori di potenza e coppia sono diversi da quelli riportati,
O 1.0 entrega até 77 cv e 10,9 kgfm a 3.250 rpm, enquanto o 1.3 oferece até 109 cv e 14,2 kgfm a 3.500 rpm
forse si riferiscono con il carburante con etanolo
 
Quindi prima seguono la strada del twin air.... meno cilindri turbo e multiair....per avere meno attriti, meno peso, meno consumi e meno emissioni nei cicli urbani....adesso riescono a fare meglio scoffessando quella filosofia costruttiva.

Ok, va bene, non capisco come.... ma va bene.
 
mi pare una considerazione interessante. Aggiungo "pepe" alla discussione: mi pare inoltre che Fiat non abbia creduto nel TA. Io mi sarei aspettato un 1.2/1.3 3 cilindri, non 4.
 
ho provato il TA su una y devo dire che e' un gran bel viaggiare brioso parco nei cunsumi se si usa normalmente,credo che fiat abbia sottostimato il Problema delle vibrazioni al minino cosa poi risolta ma che ha fatto nascere delle resistenze nei consumatori,ora visto che hanno il TA il 1750 MA moderni rimaneva un buco da coprire dove il fire e' un po datato come motore,in brasile ,dove ha anche il 1.6-1.8,ed in europa ha bisogno di una nuova base e il 1000-1300 presentato ora coprira la fascia,per l'europa oltre a questi ci saranno anche le versioni turbo,interessante che sicuramente le versioni aspirate sono gasabili in quanto i materiali usati sono gia progettati per resistere a temperature piu alte per via dell'etanolo
 
Quindi prima seguono la strada del twin air.... meno cilindri turbo e multiair....per avere meno attriti, meno peso, meno consumi e meno emissioni nei cicli urbani....adesso riescono a fare meglio scoffessando quella filosofia costruttiva.

Ok, va bene, non capisco come.... ma va bene.

E per avere un motore base da 60/70 cv che dovrebbero dare, un 450 monocilindrico turbo? :)
Sono motori che nascono per il mercato sudamericano (e infatti debuttano li, anche perchè il 1.0 fire li è non poco in affanno a competere con la concorrenza, e li verranno prodotti), ma che potranno dire la loro anche in Europa dove verranno proposti come motorizzazione base, imho, su 500, 500L, Panda, Tipo, eventuale erede Punto.
In Italia si produrranno le versioni dotate di turbo e multiair.
 
Back
Alto