<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Entrato nel mondo Audi con "fregatura" esemplare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Entrato nel mondo Audi con "fregatura" esemplare

Ti ringrazio per la risposta e a grandi linee mi confermi quello che mi è appena stato raccontato da una società specializzata in perizie, ufficio legale Audi non rilascia proprio nessun documento. Mi hanno detto che in Mercedes si invece (ma questo non c'entra ora).
Quindi passare sopra al reato di truffa e continuare con i tagliandi del libretto tarocco, tra un anno truffare un altro che tanto poi lui non potrà fare niente nei miei confronti.
Forse farò proprio così, se sarò capace guardare in faccia una persona e raccontarle che l'auto è una meraviglia.
probabilmente se non si taroccano i chilometri delle usate, non si vendono le nuove e Audi ha la continuità filosofica della Volkswagen famoso in tutto l mondo.

Personalmente NON mi permetterei mai di scrivere una cosa simile.
Il gruppo Vag farebbe bene a querelarti anzichè difenderti.
L'incauto acquisto l'hai fatto tu non verificando sufficientemente la situazione, anche solo facendoti mostrare ricevute dei tagliandi, magari ufficiali. Tra l'altro la differenza nel chilometraggio è enorme, quindi un'analisi approfondita avrebbe mostrato qualche anello debole.
Invece accusi il produttore.
Proprio tipico dell'itagliano medio.
 
Allora anche qui, nella inserzione sarebbe stata unico proprietario, poi è emerso che aveva sbagliato metterla ma mi ha avvisato quando ormai ero in viaggio per vederla che l'aveva comperata da un carissimo amico.. poi una solfa sul suo amico che era in difficoltà economiche per la separazione e che lei lo ha aiutato... scopro i discorsi dei chilometri, la chiamo e così salta fuori che non era poi tanto amico ma un venditore di auto, con partita iva e l'ha usata lui, come scritto nel libretto. Quindi la signora, si è resa conto della sola e l'ha messa in vendita... inventanto le balle del caro amico. Sicuramente i chilometri non li ha toccati lei ma lei è stata fregata quanto me, il mio avvocato mi dice però che io non ho nessun legame con il primo proprietario anzi devo stare attento a quel chi dico e facio
 
si loise, hai ragione se si decide che venir truffati perché uno tarocca i chilometri diventa incauto acquisto. Probabilmente va bene così, uno si sente truffato invece deve stare attento a quello che dice, altrimenti rischia la querela...interessante... Io ho le prove (tutti i tagliandi regolari audi) della truffa ma non sono autorizzato a stamparla dalla casa madre.
Quindi sai come va a finire questa storia? Va a finire che la faccio tagliandare da una officina qualsiasi, continuo usare il libretto tagliandi.
Poi la vendo quando avrà poco più di 100.000 km, se mi scoprono chiedo scusa e non sapevo, se becco una signora la frego. Poi compero un'altra Audi, questa volta tiro indietro io i chilometri tanto ho capito che la legge non da speranze di tutela, e così via... questa è la conseguenza di una non volontà di bloccare il fenomeno dei contachilometri taroccati. ovviamente quello da me scritto sopra è solo un esempio, non farò mai questo. Non voglio sporcarmi la mia coscienza ne per l'Audi ne per i furbetti dell'auto
 
Al di la' dell'ingenuita' di non accorgersi che l'auto ha 200k piu' del dichiarato, questa e' una truffa bella e buona e quindi penso ci siano gli estremi per una causa.
Ovviamente il problema e' riuscire a dimostrarla carte alla mano, in mancanza di un contratto di vendita, visto che si parla di una compravendita tra privati.
 
il problema che il pezzo di carta che attesti i km non me lo danno. da qui tutta la mia polemica contro Audi, perchè va bene a me, ma che non rispondano nemmeno ad avvocati per prassi mi sembra vergognoso come comportamento.
 
il problema che il pezzo di carta che attesti i km non me lo danno. da qui tutta la mia polemica contro Audi, perchè va bene a me, ma che non rispondano nemmeno ad avvocati per prassi mi sembra vergognoso come comportamento.
Come ti dicevo in apertura, potevi lamentarti di Audi solo se l'auto è stata acquistata come usato garantito dalla Casa.
Stop.
Ma nel tuo caso, no. E questo ti espone a querele da parte della Casa per ciò che hai scritto qui sul forum, basato su congetture non fondate.

Se fai eseguire un tagliando in Audi, potrebbero registrarlo con i km veri, poichè non possono inserire un chilometraggio inferiore a quelli già registrati nel loro database. In quel caso potresti avere in mano qualcosa.
 
Così mi sistemano i chilometri e l'auto passa da 15.000€ di valore a 7.000€. Non ti aiuto a smascherare chi falsifica ma ti punisco perchè non hai comperato da un concessionario. Può anche starci come ragionamento,
Però potrebbe essere anche un'idea, la porto a tagliandare poi esco che la macchine ne ha 260.000, prendo l'inserzione delle vendita della signora che ne riportava 78 e parto con la causa...
oppure porto la macchina da un normale meccanico e continuo a tagliandare un finto libretto e tra un anno la vendo.
 
Buonasera a tutti....il problema secondo me non si pone....io sporgerei querela esponendo in maniera maniacale tutta la vicenda, chiedendo la punizione per tutti i reati che l'A.G. ravviserà. Non è indispensabile farlo tramite avvocato... basta recarsi dai CC e dalla P.S..
Sarà poi la signora a doversi giustificare...tirando in ballo il precedente venditore, come sarà l'A.G. procedente a richiedere all'officina XXXX di fornire l'estratto cronologico del tagliandi effettuati, comprensivo dei chilometri.
Probabilmente ci vorranno anni prima di risolvere la questione dal punto di vista del risarcimento del danno e bisognerà costituirsi parte civile (in questo caso usufruendo di un legale) ma sicuramente il responsabile verrà indagato e si spera condannato per truffa.....magari uscirà che ha anche altri procedimenti penali e sommando una condanna oggi ed una condanna domani prima o poi finirà nel posto che merita
 
....inoltre non potrei mai essere accusato di incauto acquisto in quanto a quel sembra la provenienza dell'auto è lecita...non è un veicolo con telaio ribattuto....acquistandola da un privato, l'acquirente può tranquillamente ritenere il libretto dei tagliandi un documento sufficiente a garantire la bontà del mezzo.
Non credo che il veicolo a livello di sedili, carrozzeria mostri i km reali percorsi....altrimenti forse qualche dubbio sarebbe venuto
 
Masiero733, ho letto la tua disavventura e sinceramente mi dispiace, ma secondo me tu ti poni in maniera totalmente sbagliata.

Anzitutto scrivo quel che ho capito io, poi tu casomai correggi se ho frainteso: tu hai comprato da un privato, secondo proprietario, questa Audi che ha 262.000 km anziché 78.000; questa donna, a quanto capisco, ti ha raccontato una serie di "balle" sulla storia dell'auto, venute alla luce dopo che tu ti eri accorto del "magheggio" al contakm, giusto?

Bene, cominciamo dall'inizio: a parte il fatto che sinceramente si dovrebbe notare la differenza tra un'auto con 78.000 km e una con 262.000, e che non dovrebbe volerci nemmeno tanto a capirlo (anche solo dagli interni si dovrebbe capire, osservando bene sedile di guida, pedali, pomello del cambio, volante), non capisco in quale modo tu possa considerare Audi responsabile in qualsiasi misura di quel che ti è capitato, e, come ti ha detto un altro forumista, cose come quelle che hai scritto sarebbero da querela piena, per cui attenzione a ciò che si dice.

Sempre leggendo quel che dici, pare che Audi non voglia farti una dichiarazione che l'auto ha 262.000 km, non volendo tu far ripristinare la veridicità dello strumento, e sinceramente anche qua non mi sento di dar loro torto, perché poi comunque certifica una cosa senza sapere quale può esserne l'uso (per assurdo, tu potresti rivenderla con 78.000 km e poi denunciare Audi....), mentre invece nulla osterebbe a far ripristinare i km reali sull'auto. Bene, io lo farei fare immediatamente, e a quel punto non vedo come la Casa potrebbe rifiutarsi...l'unica cosa potrebbe essere il non voler ammettere che i loro contakm si possano manipolare, ma appare certo che questo non sia impossibile da farsi, visto che se cambio la strumentazione devo poter ripristinare il valore corretto. E credimi, io non mi preoccuperei affatto del crollo del valore dell'auto, perché se tu vendi a 15.000 Euro un bene che ne vale 7.000 raggirando l'acquirente perché denunci condizioni fasulle del bene, compi un reato, e hai problemi che ti costeranno ben oltre gli 8.000 Euro che ci perdi. Né, credimi, sta in piedi il discorso "ti punisco perché compri da privato e non da concessionario", ad Audi credo di questo non freghi assolutamente niente, a loro interessa che compri Audi, da chi non è un problema loro, ed i concessionari sono semplici operatori commerciali. Se un concessionario ti vende una A4 usata, sta bene lui e sta bene Audi, se la compri da un privato, starà male il concessionario, ma la Casa sta bene ugualmente, perché comunque i ricambi sempre da loro li prendi.

Quindi, tu hai prove del fatto che l'auto sia stata inserzionata con 78.000 km, pertanto hai una pezza d'appoggio; ovviamente, se hai visto l'annuncio su internet, da qualche parte ce ne sarà traccia (penso che con una denuncia, far saltar fuori queste tracce non sia così difficile, sempre che non sia già sufficiente la stampa che hai in mano), a questo punto, con una fattura dell'officina Audi che dimostra il ripristino del contakm a 262.000, la vedo dura tu non possa fare niente, a meno che, ma non penso proprio, il reato non sia prescritto, ma trattandosi di truffa, non penso si prescriva in 5 minuti.

Peraltro, a me pare evidente che, al di là del primo passaggio tra il primo proprietario e la signora che l'ha venduta a te, se questa ti ha raccontato una serie di balle, ci sia da parte sua una certa malafede, perché poteva benissimo dirti una cosa e poi mantenerla (per esempio, la vendo perché ho 4 figli e non c'entriamo più), invece viene fuori la storiella dell'amico che si separa che poi è un commerciante....mah, a me la cosa puzza non poco.

Per cui, io ti suggerirei, sentito un legale, cosa che comunque credo tu abbia già fatto, in primis di provare ad accomodarti bonariamente con chi ti ha venduto l'auto (la signora), perché ti renda parte di quanto pagato (una soluzione potrebbe essere vendere l'auto ad un commerciante, ovviamente con i km giusti, prendere tu la cifra pagata e farti rendere dalla signora la differenza tra quanto ti paga l'auto il commerciante e quanto hai pagato alla signora), altrimenti denunciarla e vedere come va. A quel punto, ripeto, per come scrivi le cose, a me pare impossibile che possa eludere la legge.

Ed infine, lascia perdere Audi, che in tutta questa storia c'entra meno di zero, e in futuro fai tesoro di quanto ti è accaduto.
 
E' chiaro che Audi non ha colpe nel raggiro subito dall'autore del thread (con cui solidarizzo).
Però non capisco perché non voglia rilasciare una certificazione scritta dei km dell'auto.
Cioé, non le si chiede di scrivere che la signora X o che il signor Y hanno taroccato i chilometri, perché Audi certo non lo può sapere né può prendersi tale responsabilità. Le si chiede solo di scrivere ciò che a lei risulta: e cioè che l'auto con in numero di telaio NNNN aveva, alla data DDDD, 260'000 km.
Credo che un costruttore, specie della forza di Audi, non dovrebbe avere remore nello scrivere ciò che a lui risulta (senza, ripeto, imputare nessuno di nulla).
 
Ci avevo pensato anch'io!
Ad ogni modo io credo che sia sempre lo stesso, dato che il precedente tagliando (quando la vettura aveva più di 260k km) era stato fatto solo un anno fa. Altrimenti significa che in un anno l'auto è passata ad un altro proprietario e infine all'autore del topic. Sicuramente non impossibile, ma per me meno probabile. Si può comunque, volendo, scoprirlo. ;)


Non è' sempre improbabile....anni fa stavo comperando una Passat di cui sarei stato il 7 proprietario ...con km indicati 128.000 ..purtroppo se non riesci a capirlo da te ,il rischio è alto su certi tipi di auto
 
Ricollegandomi a quanto detto in precedenza, a mio parere occorre tener conto di un altra cosa....il reato di truffa è procedibile a querela di parte per cui potrebbe avere un pesante effetto deterrente determinato dal fatto io ti ho denunciato.....se ottengo indietro quanto ho pagato e ti riprendi l'auto a tue spese....posso valutare di rimettere la querela e chiudere la questione penale
 
potresti provare a contattare il primo proprietario dell'auto, a partire dal nome sul libretto e farti mandare, se li ha le fatture dei tagliandi presso Audi.
 
Vi ringrazio tutti. e da ognuno di voi ho preso qualche buona idea. ora come ora l'unica cosa che sono stato in grado di fare è stata una raccomandata alla venditrice denunciando il fatto ( senza nominare i km ) in quando non ho prove scritte dove indico che la macchina ha il motore usurato e chiederò verifiche... chiedo di restituire il bene e poi vediamo... se come penso mi prenderò un pikke... studierò una nuova strategia.
Per chiarezza, non sono io che mi rifiuto di ripristinare i Km originali, ma non capisco bene cosa faranno.. insomma è come avere in mano una banconota falsa in mano. Anche se non sei tu il falsario, devi decidere se girare la sola ad un altro, o recarti in banca e perdere tutto. in questo caso ti rechi in un concessionario e come per magia, da 15 ti trovi 8 mila euro in mano. Un po' mi brucia no? o almeno prima di farlo ci penso molto bene.
Per ml14, magari, ci metterei la firma ma la signora ha già comperato un'auto nuova e mi dice che soldini per me non ne ha più
 
Back
Alto