<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 338 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Nuovo record, tra le berline sportive, della Giulia Quadrifoglio al Ring: 7.32, stabilito dal pilota professionista Fabio Francia (figlio del mitico Giorgio Francia).

E questa volta, a scanso di critiche e illazioni, c'è anche il video ufficiale:

http://www.quattroruote.it/news/eve...ecord_al_ring_per_la_giulia_quadrifoglio.html

Il tempo è stato ottenuto con il nuovo cambio automatico ZF a 8 marce, con comando "a palette" (prezzo a partire da 81.500 euro).

con tutta franchezza i numeri di vendita interessano a Marchionne in questo momento più di questo record....perché di questa versione ne venderà 100 a essere ottimisti (100 è un esempio, per chiarezza), ma del resto della gamma dovrebbero cominciare a vedersi numeri importanti...
 
La versione di punta però fa immagine/pubblicità e quindi può anche fungere da traino per le vendite delle versioni normali.

Piuttosto ho notato che dopo l'ultima curva, molto stretta e affrontata con uno spettacolare controterzo, il tempo finale non viene visualizzato. Si vede il pilota che lo guarda, e dovrebbe essere sul 7 e 32 alto. Diciamo 32.7-32.8.
Inoltre ci sono 2 configurazioni del circuito, quasi identiche peraltro, infatti sono da 20.8 km e da 20.6 km. Quest'ultima, dove c'è la maggior parte dei tempi, dovrebbe essere quella adottata.
 
Ultima modifica:
ho guardato il video e l'ho confrontato con quello della M4 GTS e della 458 Italia, entrambe con tempi paragonabili. Mi pare che la Giulia sia molto nervosa, che richiede molte e continue correzioni. Non so se è il pilota o l'auto. Credo comunque che questo infici un po' il tempo. Giusto per un dettaglio la Giulia raggiunge i 284 mk/h, contro i 280 della M4 GTS.
 
ho guardato il video e l'ho confrontato con quello della M4 GTS e della 458 Italia, entrambe con tempi paragonabili. Mi pare che la Giulia sia molto nervosa, che richiede molte e continue correzioni. Non so se è il pilota o l'auto. Credo comunque che questo infici un po' il tempo. Giusto per un dettaglio la Giulia raggiunge i 284 mk/h, contro i 280 della M4 GTS.

Più che nervosa mi è sembrata molto rigida di assetto, quasi "piatta" in curva e con il casco del pilota che alla minima sconnessione si scuoteva. Potrebbe darsi che in questi casi (in cui le vetture devono essere di serie) vengono concessi ammortizzatori più rigidi, però la mia è solo una ipotesi.

Da precisare che i limiti di 200 kmh, posti per alcuni mesi in due-tre settori, da qualche tempo sono stati rimossi.
 
concordo pilota, ma non credo che la M4GTS sia una Citroen con le idrattiva :) Ci sono situazioni in cui il pilota sembra quasi sbagliare (in un caso scuote la testa) e l'auto lo segue ma in trazione e in frenata mi sembra nervosa.
 
Allora....davanti a qualsiasi performance di un'auto italiana i se e i ma DEVONO fioccare, sennò non sarebbe normale...La Quadrifoglio ti fa il nuovo record, demolendo anche quello, presentato dalla stampa in pompa magna, della nuova Panamera, quasi fresco di giornata? Bene....allora si cerca già dii insinuare il sospetto, a 2 mesi dalla presentazione, non 2 anni, di presunto flop nelle vendite della Giulia, visto anche che i tedeschi ne hanno acquistate la bellezza di 87 nel mese di agosto.....
Benissimo....., vuol dire quindi che i proclami della casa sull'ottimo andamento degli ordini o sulle ferie ridotte in quel di Cassino son tutte balle, magari facendo finta di ignorare che soprattutto in Teutonia non compreranno MAI un prodotto di livello che non sia tedesco, soprattutto se diretto concorrente dei propri, soprattutto dopo che persino i primi spot prendevano già la distanza dagli utenti tedeschi....
I veri livelli di vendita di una macchina del genere si vedranno solo dopo almeno un anno dalla commercializzazione e dalla presenza sui mercati globali, non solo europei..
Addirittura, senza logicamente sottolineare il divario a favore dell'italiana in diversi campi, le riviste di stato tedesche riportano l'aspetto più dimesso della cloche del cambio automatico o del rotellone sul ponte della Giulia...., bene andate a guardarvi quelli della serie 3, di fatto praticamente identici!!
Vabbè, personalmente ho incontrato la Giulia 3 volte e ogni volta è stato un gran bel vedere, perchè, e questo non riescono a negarlo neppure in nord Europa, è davvero un atout incontestabile della nostra media...
Saluti
 
In tutta franchezza riprendo il concetto espresso in questo thread ai tempi del primo "record": com'è possibile che una casa semifallita come FCA, alla prima auto "premium" dopo decenni di auto mediocri, riesca a battere la Triade? Io mi sono dato questa risposta: la Triade tedesca ha bellamente preso per il sedere i tanti boccaloni che pensava producessero auto tecnicamente inavvicinabili.
Il fatto che Alfa venda o meno è un altro discorso: direi che non mi stupirebbe se vendesse poco visto la pochezza di chi ritiene la Triade tedesca, data la loro presunta superiorità, fuori concorso.

Ciao.
 
Più che nervosa mi è sembrata molto rigida di assetto, quasi "piatta" in curva e con il casco del pilota che alla minima sconnessione si scuoteva. Potrebbe darsi che in questi casi (in cui le vetture devono essere di serie) vengono concessi ammortizzatori più rigidi, però la mia è solo una ipotesi.

Da precisare che i limiti di 200 kmh, posti per alcuni mesi in due-tre settori, da qualche tempo sono stati rimossi.
Devo dire video davvero spettacolare. Il pilota Fabio Francia mi pare abbia tirato fuori tutto quello che puo' dare questa splendida Alfa.
Mi ha impressionato un punto dove si sentono le ruote stridere in una semicurva alla velocita' di 250 km/h.
La sensazione e' che il comportamento sia piuttosto nervoso (anche se per me era molto al limite), pero' non penso si possa paragonare alla M4 GTS che di listino costa quasi 160 mila euro, ovvero il doppio della Giulia QV.
Va detto che la M4 GTS pesa circa 70kg in meno e monta delle gomme 265/35 all'anteriore contro le 245/35 dell'Alfa, ma immagino che abbia anche altre soluzioni che giustifichino gli 80.000 euro di differenza.
 
pero' non penso si possa paragonare alla M4 GTS che di listino costa quasi 160 mila euro, ovvero il doppio della Giulia QV.

Più che il prezzo è anche la tipologia di auto ad essere diversa e poco confrontabile.
BMW-M4-GTS.jpg


La GTS è un animale da pista due posti.
 
Ultima modifica:
ha anche sezione frontale inferiore e, ciononostante, raggiunge velocità inferiori. Sicuramente la Giulia quadrifoglio è impressionante, la mia conisderazione era per chiedersi se un assetto così nervoso, in realtà, non pregiudichi la possibilità di fare tempi ancor più bassi.
 
Più che nervosa mi è sembrata molto rigida di assetto, quasi "piatta" in curva e con il casco del pilota che alla minima sconnessione si scuoteva. Potrebbe darsi che in questi casi (in cui le vetture devono essere di serie) vengono concessi ammortizzatori più rigidi, però la mia è solo una ipotesi.

Da precisare che i limiti di 200 kmh, posti per alcuni mesi in due-tre settori, da qualche tempo sono stati rimossi.

Nervosa non mi era sembrata provandola da passeggero in pista di QR, e credo nemmeno a te caro Pilota.
Certo stiamo parlano di una belva da 510 cv senza controlli di trazioni (tanto per fare un pò di paragoni, 510 cv era la potenza dei migliori aspirati di F1 prima dell'era turbo), e quindi proprio docile non può essere. A me ha dato l'impressione di fare esattamente quello che il pilota in quel momento vuole che lei faccia
 
Più che il prezzo è anche la tipologia di auto ad essere diversa e poco confrontabile.Vedi l'allegato 312

La GTS è un animale da pista due posti.

Si, la M4 GTS è un animale da pista, non c'è dubbio, però la vedo adatta solo agli aficionados del brand Bmw.

Io onestamente se proprio volessi prendermi un'auto 2 posti che costa ben 154.000 euro per i track-days, sceglierei altro...............Per esempio una Radical RXC (v. foto - la V6 turbo ha lo stesso prezzo), che alla M4 manco la vede, o una Lotus Eleven 3......:)

Radical RXC 3.jpg
 
Incrociata la prima stasera a Carimate (CO), Rosso Alfa, alla guida una signora bionda. Direi che incrociarla su strada dà una bella impressione, molto "cattiva" nel frontale e certamente spicca rispetto alle altre auto. Il conducente è visivamente molto in basso e questo contribuisce a dare sportività all'auto anche a chi la guarda.
 
Nervosa non mi era sembrata provandola da passeggero in pista di QR, e credo nemmeno a te caro Pilota.
Certo stiamo parlano di una belva da 510 cv senza controlli di trazioni (tanto per fare un pò di paragoni, 510 cv era la potenza dei migliori aspirati di F1 prima dell'era turbo), e quindi proprio docile non può essere. A me ha dato l'impressione di fare esattamente quello che il pilota in quel momento vuole che lei faccia
Va ribadito che il collaudatore secondo me l'ha portata veramente al limite e anche oltre visti i ripetuti controsterzi di potenza in uscita di curva.
In situazioni piu' normali l'auto ha sicuramente un 'ottimo comportamento, altrimenti il pilota non avrebbe potuto sfruttarla come ha fatto.
 
Back
Alto