<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando serie 1 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando serie 1

"Quindi sfruttando le conoscenze derivate dalla produzione della V-Power?"

Credo di sì, che lo sviluppo della V-power con componenti sintetiche ottenute dal processo Gas To Liquid abbia permesso di creare lo Shell Helix Ultra, che da quello che ho letto è prodotto anch'esso grazie alla tecnologia GTL (non vorrei sbagliarmi, ma credo dal metano), è sintetico e con meno impurità rispetto a un olio minerale.
 
coxi ha scritto:
Mi sembra comunque un ottima percorrenza... Secondo te BMW usa una mescola diversa per le sue pastiglie montate di serie rispetto a VW o è una questione di pinze/pistoncini o, ancora, di frenata più efficiente a vantaggio di BMW?

E' una questione di ripartizione della frenata. Il grosso del lavoro lo fanno sempre i freni anteriori, ma sulle Biemme i freni posteriori hanno più potenza rispetto alle TA normali. E questo puoi capirlo semplicemente da un fattore: non hai mai sentito la tua 116 che, nelle frenate violente, si accuccia dietro?? Ecco spiegato l'arcano; oltre a questo il DSC usa molto le pinze posteriori per eventuali correzioni di traiettoria.
 
tyzz76 ha scritto:
coxi ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
coxi ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
ROVIGOLAW ha scritto:
tyzz76 ha scritto:
Dopo il tagliando di 2 settimane fa di cui ho parlato (490 ?), si è accesa la spia delle pastiglie freno posteriori... altri 210 ? (con sconto 20%). Quindi in totale fanno 700 ? per un tagliando + sostituzione pastiglie posteriori shock:

quanti km con le pastiglie post?
cambio manuale o automatico?

Cambio manuale, 61.000 km, e ho una guida molto tranquilla... Prima avevo la Golf e con le pastiglie ci ho fatto 90.000 km
90.000 con le anteriori? Se così fosse 30mila km di differenza sull'asse di trazione...mica sono pochi..... :shock:

90.000 km le feci sia con le anteriori che con le posteriori, le cambiai insieme.
Mi sembra comunque un ottima percorrenza... Secondo te BMW usa una mescola diversa per le sue pastiglie montate di serie rispetto a VW o è una questione di pinze/pistoncini o, ancora, di frenata più efficiente a vantaggio di BMW?

La frenata è ottima in tutte e due le auto, non saprei davvero il perché di questa diversa usura. Quello che è stato molto diverso sono i costi, perché per sostituire tutte le pastiglie alla Golf 4 anni fa spesi 440 ? compreso il tagliando... Con la BMW ho appena speso 490 ? di tagliando più 210 ? di pastiglie solo posteriori, quindi molto di più.
E anche qui...non mi dici nulla di nuovo...purtroppo... :cry:
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
Mi sembra comunque un ottima percorrenza... Secondo te BMW usa una mescola diversa per le sue pastiglie montate di serie rispetto a VW o è una questione di pinze/pistoncini o, ancora, di frenata più efficiente a vantaggio di BMW?

E' una questione di ripartizione della frenata. Il grosso del lavoro lo fanno sempre i freni anteriori, ma sulle Biemme i freni posteriori hanno più potenza rispetto alle TA normali. E questo puoi capirlo semplicemente da un fattore: non hai mai sentito la tua 116 che, nelle frenate violente, si accuccia dietro?? Ecco spiegato l'arcano; oltre a questo il DSC usa molto le pinze posteriori per eventuali correzioni di traiettoria.
Si...in effetti in frenate violente la macchina non da la sensazione di trasferimento di carico che ho avuto sulle altre auto. Sembra che ci sia qualcuno che con una mano gigante....prema la vettura dal tetto...ed è una cosa che mi ha piacevolmente sorpreso! Oltre a darmi la netta sensazione di pieno controllo della vettura.... :thumbup:
 
coxi ha scritto:
alexandrolazz ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il nuovo olio è Shell.

Quindi presumo che sulla mia 435i ci sia già lo Shell dentro poichè prodotta nella prima metà di maggio 2015. Sai per caso che tipo di lubrificante Shell prevede l'accordo con BMW?? Credo un 100% sintetico.

Ciao, sì, l'olio consigliato da BMW è lo Shell Helix Ultra, completamente sintetico e realizzato con una tecnica innovativa, PurePlus, che permette di produrre un olio pulito a partire dal gas e non dal petrolio.
Visto che ho "sollevato" la questione del "nuovo olio" mi corre l'obbligo di fare notare una...incongruenza. Sulle nuove serie 1 (restyling ovviamente) sul tappo dell'olio....vi è ancora la scritta... "CASTROL" :shock: Non succede nulla se uno rispetta le specifiche del costruttore...però se uno magari non è informato per un rabbocco si compra dal ricambista di fiducia un Kg di Castrol convinto che dentro ci sia quello...mentre invece lo mischia con lo Shell....

Eh per fugare ogni dubbio è meglio fare un cambio completo e mettere lo Shell helix Ultra nuovo nuovo.
C'è comunque da dire che secondo me se la gradazione è la stessa, in linea con i dettami del libretto, per esempio 5w-40 non credo si rischi molto.

Ma appunto per non fare pastrocchi meglio il cambio completo, Shell Helix Ultra e via.
 
deftones1985 ha scritto:
coxi ha scritto:
alexandrolazz ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il nuovo olio è Shell.

Quindi presumo che sulla mia 435i ci sia già lo Shell dentro poichè prodotta nella prima metà di maggio 2015. Sai per caso che tipo di lubrificante Shell prevede l'accordo con BMW?? Credo un 100% sintetico.

Ciao, sì, l'olio consigliato da BMW è lo Shell Helix Ultra, completamente sintetico e realizzato con una tecnica innovativa, PurePlus, che permette di produrre un olio pulito a partire dal gas e non dal petrolio.
Visto che ho "sollevato" la questione del "nuovo olio" mi corre l'obbligo di fare notare una...incongruenza. Sulle nuove serie 1 (restyling ovviamente) sul tappo dell'olio....vi è ancora la scritta... "CASTROL" :shock: Non succede nulla se uno rispetta le specifiche del costruttore...però se uno magari non è informato per un rabbocco si compra dal ricambista di fiducia un Kg di Castrol convinto che dentro ci sia quello...mentre invece lo mischia con lo Shell....

Eh per fugare ogni dubbio è meglio fare un cambio completo e mettere lo Shell helix Ultra nuovo nuovo.
C'è comunque da dire che secondo me se la gradazione è la stessa, in linea con i dettami del libretto, per esempio 5w-40 non credo si rischi molto.

Ma appunto per non fare pastrocchi meglio il cambio completo, Shell Helix Ultra e via.
Credo tu abbia ragione... anche se, oltre alla gradazione da te citata, sono molto più importanti le specifiche tecniche che, nel nostro caso mi sembra siano LL 04. Comunque come già detto i precedenza, io dentro ho ancora il Castrol e a casa ho ancora un Kg di Castrol acquistato in via precauzionale. Nel tal caso rabboccherei lo stesso olio. Poi a maggio, al primo tagliando, mi adeguerò al nuovo lubrificante :D
 
coxi ha scritto:
Credo tu abbia ragione... anche se, oltre alla gradazione da te citata, sono molto più importanti le specifiche tecniche che, nel nostro caso mi sembra siano LL 04. Comunque come già detto i precedenza, io dentro ho ancora il Castrol e a casa ho ancora un Kg di Castrol acquistato in via precauzionale. Nel tal caso rabboccherei lo stesso olio. Poi a maggio, al primo tagliando, mi adeguerò al nuovo lubrificante :D

Ah beh ma è chiaro che se hai ancora Castrol rabbocchi finchè non finisci e poi giustamente fai il bel cambio d'olio con lo Shell Helix Ultra :D
 
deftones1985 ha scritto:
coxi ha scritto:
Credo tu abbia ragione... anche se, oltre alla gradazione da te citata, sono molto più importanti le specifiche tecniche che, nel nostro caso mi sembra siano LL 04. Comunque come già detto i precedenza, io dentro ho ancora il Castrol e a casa ho ancora un Kg di Castrol acquistato in via precauzionale. Nel tal caso rabboccherei lo stesso olio. Poi a maggio, al primo tagliando, mi adeguerò al nuovo lubrificante :D

Ah beh ma è chiaro che se hai ancora Castrol rabbocchi finchè non finisci e poi giustamente fai il bel cambio d'olio con lo Shell Helix Ultra :D
Eh si Eh... :D :D :thumbup:
 
Sto leggendo che lo Shell Helix Ultra incuriosisce molto anche perchè Shell ha utilizzato una tecnologia particolare battezzata PurePlus per sintetizzarlo a partire DAL GAS NATURALE.
Quindi è un olio sintetico long life a tutti gli effetti ma con una tecnica di sintetizzazione
 
deftones1985 ha scritto:
Sto leggendo che lo Shell Helix Ultra incuriosisce molto anche perchè Shell ha utilizzato una tecnologia particolare battezzata PurePlus per sintetizzarlo a partire DAL GAS NATURALE.
Quindi è un olio sintetico long life a tutti gli effetti ma con una tecnica di sintetizzazione
Stessa tecnica GTL (Gas To Liquide) già usata per i carburanti V-Power, che ne contenevano una certa percentuale (ignoro quanta parte di sintesi e quanto da estrazione)
 
U2511 ha scritto:
deftones1985 ha scritto:
Sto leggendo che lo Shell Helix Ultra incuriosisce molto anche perchè Shell ha utilizzato una tecnologia particolare battezzata PurePlus per sintetizzarlo a partire DAL GAS NATURALE.
Quindi è un olio sintetico long life a tutti gli effetti ma con una tecnica di sintetizzazione
Stessa tecnica GTL (Gas To Liquide) già usata per i carburanti V-Power, che ne contenevano una certa percentuale (ignoro quanta parte di sintesi e quanto da estrazione)

Sì, da quello che ho capito la tecnologia è ripresa da quella di realizzazione della v-power.
 
Giusto stamattina cazzeggiavo sul sito Bmw e ho guardato i prezzi dei pacchetti manutenzione,secondo me sono molto convenieti nella versione base,quindi olio,filtri,e licquido freni,su un 118X ipotizzando 1 tagliando all'anno, 3anni/90000km costa un pò meno di 900 euro,quasi un tagliando regalato,se si allunga però a 6 anni e 150000km il costo aumenta a 1400 e rotti, più di due tagliadi regalati!

Invece non trovo conveniente il pacchetto successivo (s e non per uno che fa speciali tutti i giorni)dove sono compresi anche dischi e pestiglie,tergicristalli e addirittura frizione..ma per un costo praticamente doppio rispetto al pacchetto base!

Ps i pacchetti analoghi per una A3 non sono per niente convenienti.
 
Ciao! Stessa macchina, stesso allestimento, stessa tipologia di percorrenza e....stessi Km (io sto a 7600). E il service mi da il tagliando tra 17000 Km... Non si può dire che non siano coerenti.... :D :D

Ciao a tutti, a fine agosto 2016 ho effettuato il primo tagliando sulla Serie 1 116D di mia moglie immatricolata a settembre 2014, a neanche 17.000 km il sevice mi diceva di effettuare il tagliando (meno male che ho compreso il pacchetto di 5 anni o 100.000 km!). Avevo già fatto qualche km oltre la scadenza e, dopo il tagliano il contatore riparte da 28.000 km rimanenti....Come già detto in precedenza, capisco che facendo un uso prettamente cittadino i km si riducono ma, mi pare eccessivo!! Sulla mia X3 E83 177cv del 2008 il chilometraggio indicato rimanente è in linea con quelli previsti (anche su questa auto l'uso è abbastanza cittadino). Mi viene un dubbio: non è che in BMW volutamente hanno modificato i software dei contatori per fare in modo che la maggior parte delle persone debbano fare i tagliandi prime delle scadenze previste (30.000 km o 2 anni...); se ora dovessi comprare un'altra BMW sarebbe imperativo avere compreso il pacchetto di 5 anni di service...Mi farebbe piacere sentire le vostre opinioni.
Grazie
Paolo
 
Ciao Paolo......non lamentarti...ti ha detto pure bene! A me dopo la consegna, relativa al primo tagliando, mi dava 24000 Km restanti al prossimo......:(
 
Ciao Paolo......non lamentarti...ti ha detto pure bene! A me dopo la consegna, relativa al primo tagliando, mi dava 24000 Km restanti al prossimo......:(



Non so cosa dirvi....
A me ha programmato il primo
un mese avanti i 2 anni
e il secondo con un' ulteriore mese in meno.
Ovvero, la vettura e' di Febbraio 2013,
fatto il primo a Gennaio 15
e faro' il secondo a Dicembre 16.
Molta citta' e 9.000 km /anno
 
Back
Alto