<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Truffa, inganno o prassi aziendale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Truffa, inganno o prassi aziendale

Diciamo che io avevo posto il quesito: truffa, inganno o prassi aziendale? Il dubbio lo lasciavo al lettore.

Il rimborso di €.100 non ha motivo di esserci perché la prestazione è avvenuta: il serbatoio è effettivamente maggiore ma l'inganno è stato appunto far credere al cliente che il serbatoio fosse piccolo e quindi costringerlo a prendere quello più grande.

Il configuratore del sito ed il configuratore del concessionario al momento dell'acquisto dell'auto erano perfettamente allineati, nel senso che entrambi indicavano l'opzione di mettere un serbatoio maggiorato da 32l a 42l.

Il serbatoio della plug-in è di 36l come da dépliant 2015 da me consultato prima dell'acquisto (qui allegato).

Per cui, tenuto conto della politica poco chiara sul prezzo su strada delle BMW (come delle MB e VW Audi etc), io propendo per prassi aziendale.
 

Allegati

  • specifiche serie 2 at dépliant 2015.pdf
    390,6 KB · Visite: 220
Personalmente la interpreterei in buona fede: si trattava di un refuso nel configuratore ed il venditore si è fidato di quanto leggeva senza prendersi la briga di verificare.
Io ho appena controllato sul listino attuale (in vigore dal 1/07/2016) e la capacità del serbatoio riportata per la 218i* (assente sul configuratore ma presente appunto a listino) è pari a 51l con l'opzione a pagamento (100€) per portarla a 61l. Solo per la 225xe iPerfomance (ossia la versione ibrida) non è disponibile tale possibilità ed il serbatoio è pari a 36l.
Lo stesso dato relativo al serbatoio si trova anche sul primo listino della serie 2 AT entrato in vigore al debutto.

Ad ogni modo, a mio avviso, ci sono gli estremi per richiedere la restituzione dei 100€ aggiunti, a fronte di un optional che di fatto non esiste.

*si tratta del 1.5l 3L da 136cv

Cito 4ruotelover che secondo me ha azzeccato l'accaduto.
Se il concessionario non è un barbone si scusa e i 100€ te li scala al prossimo tagliando, magari pure con un regalo per scusarsi; altrimenti fai presente che cambierai officina e concessionaria di riferimento.
E aggiungo a mia volta: Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem (spero di aver azzeccato l'accusativo, son passati più di 30 anni :D)
 
Quello che non riesco a far capire a chi legge è che tecnicamente non ha sbagliato il concessionario bensì la BMW in persona.

Voglio dire: quante volte abbiamo visto incongruenze tra dépliant e configuratori, quasi sempre direi.

Il dépliant è stampato per cui si può correggere solo con una successiva edizione (in ogni caso c'è il disclaimer o se preferite il caveat emptor che mette al riparo da errori ed omissioni).

Il configuratore invece è la bibbia sia per chi compra sia per chi vende ed è quello che fa testo nella trattativa d'acquisto.

Quindi nel mio caso, il configuratore del sito ed il configuratore del concessionario coincidevano perfettamente nella rappresentazione dell'inganno del serbatoio maggiorato.

Per questo le spiegazioni dovrebbe darle la casa madre, non il concessionario che non c'entra nulla con il configuratore (magari con un po' più d'impegno il venditore avrebbe potuto agevolmente risolvere l'arcano).

Di lì la mia propensione a considerare questo fatto una prassi aziendale della BMW non del venditore.
 
Quello che non riesco a far capire a chi legge è che tecnicamente non ha sbagliato il concessionario bensì la BMW in persona.

Voglio dire: quante volte abbiamo visto incongruenze tra dépliant e configuratori, quasi sempre direi.

Il dépliant è stampato per cui si può correggere solo con una successiva edizione (in ogni caso c'è il disclaimer o se preferite il caveat emptor che mette al riparo da errori ed omissioni).

Il configuratore invece è la bibbia sia per chi compra sia per chi vende ed è quello che fa testo nella trattativa d'acquisto.

Quindi nel mio caso, il configuratore del sito ed il configuratore del concessionario coincidevano perfettamente nella rappresentazione dell'inganno del serbatoio maggiorato.

Per questo le spiegazioni dovrebbe darle la casa madre, non il concessionario che non c'entra nulla con il configuratore (magari con un po' più d'impegno il venditore avrebbe potuto agevolmente risolvere l'arcano).

Di lì la mia propensione a considerare questo fatto una prassi aziendale della BMW non del venditore.

Nel configuratore online, al fondo pagina con i rimandi delle note c'è il punto due dove sostanzialmente indica il concessionario come riferimento al momento dell'acquisto, indipendentemente da quello che compare online perché non necessariamente aggiornato..
se ho capito male correggete pure:

copio e incollo:

"I prezzi sono consigliati dal produttore, incluso 22% IVA, esclusa immatricolazione (IPT). Il prezzo indicato si riferisce al modello base e potrebbe non essere aggiornato in tempo reale. Si rivolga al concessionario BMW di fiducia per essere informato sui prezzi in vigore al momento dell’acquisto. Il prezzo delle configurazioni che includono il cambio sportivo automatico potrebbe non essere conforme con quello reale. La preghiamo di rivolgersi al suo Concessionario BMW di fiducia per essere informato sui prezzi delle combinazioni in vigore al momento dell’acquisto."
 
Onestamente non riesco proprio ad estendere la colpa a BMW in termini di pratica commerciale scorretta o addirittura truffaldina.
Il configuratore infatti non è la copia esatta aggiornata del listino ufficiale pubblicato e capita di trovare inesattezze, sia nelle informazioni riportate che nelle immagini visualizzate. Il venditore avrebbe dovuto porsi lui stesso il dubbio sul valore (troppo basso) di capacità del serbatoio indicato nel configuratore, prima ancora che tu manifestassi la tua perplessità. Tuttavia non l'ha fatto, fidandosi del configuratore e sbagliando.
Ad ogni modo farei presente la questione e sono fiducioso che tu possa essere ricompensato di questo disguido. Inoltre se sul contratto è specificato l'optional del serbatoio maggiorato con l'indicazione dei litri errati, sei a posto.

D'altronde se BMW volesse aumentare i propri ricavi, non avrebbe bisogno di sfruttare informazioni errate nel configuratore: basterebbe, ad esempio, rimanendo in piena legalità offrire certe opzioni molto desiderate a pagamento. O legare un optional ad un altro. O proporre certe varianti di colore a pagamento. E così via. Cosa che del resto, si fa già, in generale.

Concludo con le note legali riportate su BMW.it:
Questo sito web è stato realizzato con la massima accuratezza possibile. Nonostante ciò, BMW Italia non si assume responsabilità in merito alla possibile presenza di errori e/o all’inesattezza delle informazioni in esso contenute. BMW Italia non potrà essere ritenuta responsabile per danni, diretti o indiretti, derivanti dall'utilizzo di questo sito web, sempre che non siano ad essa imputabili per dolo (intenzionali) o grave trascuratezza
 
E' prassi aziendale sbagliare sempre a loro favore, come le banche, con l'Audi, nel 2014, configurando due optional separati costavano meno che il pacchetto comprensivo dei due optional. Sentito il servizio clienti sono caduti dalle nuvole, ma si sono ripresi subito aumentando i singoli optional e il pacchetto (di nome e di fatto) è divenuto conveniente :(
 
E' prassi aziendale sbagliare sempre a loro favore, come le banche, con l'Audi, nel 2014, configurando due optional separati costavano meno che il pacchetto comprensivo dei due optional. Sentito il servizio clienti sono caduti dalle nuvole, ma si sono ripresi subito aumentando i singoli optional e il pacchetto (di nome e di fatto) è divenuto conveniente :(

A me sembra che quello che hai riportato è un perfetto esempio di come sbagliano anche a loro sfavore...
 
A me pare abbastanza complottistico pensare che BMW (o altra casa) introduca volontariamente errori nel configuratore, e questo sempre a proprio favore. BMW ha un pool di cervelli che se ne sta a predisporre trabocchetti da 100€ in cui far precipitare ignari acquirenti e venditori in malafede? Per 100€ poi, dai...
Ma chiaramente BMW, e le altre case, non hanno bisogni di questo! Esempio: BMW chiede oltre 3'000€ per un navigatore che, tutto compreso HW e SW, sul mercato costa poche centinaia di €, o meno. Non basta questo? Se gli mancano 100€ mettono il navi a 3'100 €, non stanno a macchinare una "truffa" sui serbatoi maggiorati!
 
Probabilmente non mi sono spiegato bene.

Il venditore non ha detto niente, si è limitato a confermare quanto appariva sullo schermo della tv del salottino nel quale ti fanno accomodare per fare la config (configurator dixit sed non explicavit).

Lo stesso accadeva quando facevi la config sul web, come da pdf allegato precedentemente.

Voglio dire non è una svista del venditore, qui c'è la volontà dell'effetto da parte della casa madre, volontà dell'effetto che giuridicamente si chiama colpa grave se non dolo...


Sangu che morti di fame, dammi la coordinate bancarie che gli mando 100,00 euro anche io non si sa mai che restano senza contanti :D:D:D
 
Vediamo se ho capito:
1. in sede di stipula di contratto viene detto che il serbatoio sarebbe di 32 lt e viene proposto il montaggio, dietro pagamento di € 100, della versione maggiorata da 42 lt.
2. Successivamente si scopre che il serbatoio è sempre stato da 51 lt e che nell'auto che si ritirerà ne sarà montato invece uno ancora più grande da 61 lt.

Tutto giusto?

Invece di star qui a decidere se è nato prima l'uovo o la gallina, non sarebbe meglio andare in BMW e pretendere la sostituzione del serbatoio da 61lt con quello, effettivamente pagato, da 42, oppure in alternativa la restituzione della somma di € 100 pagata per il serbatoio da 42 lt che, nei fatti, non è mai stato montato?

Gnorri tu, gnorri io. Secondo me potrebbe nascerne un siparietto simpatico, dagli sviluppi sorprendenti... ;);););)
 
Vediamo se ho capito:

1. in sede di stipula...



Non è andata esattamente così. Lo spiego per l'ultima volta perché un po' mi sono scocciato io, figuratevi voi...



1. per affari miei seguo la serie 2 Active Tourer e la segnalo a mia sorella;

2. scarico il dépliant dal sito ufficiale BMW e lo studio dopo averlo stampato;

3. faccio una config dal sito ufficiale BMW che mi suggerisce di mettere in luogo del serbatoio da 32l quello da 42l (anche se il dépliant dice che la serie 2 active tourer 1,5 benzina ha di serie un serbatoio da 51l).

4. faccio vedere la config a mia sorella che sostanzialmente approva;

5. dopo qualche giorno a fine maggio 2016, la accompagno dal concessionario e facciamo la config;

6. durante la config sbuca fuori l'opzione serbatoio maggiorato. Io dico al venditore che neanche una Panda etc... e che il dépliant parla di 51l;

7. il venditore dice che il configuratore propone questo per cui...

8. firma della promessa d'ordine (qui allegata) il che significa che è il venditore che mi propone, pagando, il serbatoio da 42l;

9. fine luglio consegna auto; si va dal benzinaio perché il tableau de bord suggerisce di fare benzina (non esiste spia della riserva a quanto pare) e facciamo il pieno di 55 litri! (col senno di poi sono 6 litri nel serbatoio... Lexus me ne aveva lasciati 25 di litri, ma tant'è)

10. A questo punto sorge il dubbio che il distributore di benzina (il cui prezzo era favorevolmente basso) non eroghi correttamente il carburante (sia taroccato, in parole povere);



Solo col successivo pieno si scoprirà se bara il distributore o se il serbatoio ha una capacità superiore a quanto dichiarato nella promessa d’ordine.



Per farla breve viene confermata una capacità del serbatoio nettamente superiore sia a 42l che a 51l.



A questo punto salta la mosca al naso con il sospetto esposto qui nel forum.



Vorrei far notare a PalmerEldrich che il concessionario BMW non si vergogna ad addebitare piccole e grandi somme sostanzialmente non dovute. Nella promessa d’ordine si noteranno:



1) 300 euro per l’art.36 –la minivoltura- che sappiamo essere al massimo 180 euro;

2) 118 euro del kit sicurezza –triangolo e giubbino_ del valore globale massimo di 10 euro;

3) 1.067 euro delle famigerate prestazioni aggiuntive, il loro costo di approntamento dell’auto –un classico dei venditori di auto tedesche, per quanto ne so io.
 

Allegati

  • ordine.pdf
    201 KB · Visite: 413
Non è andata esattamente così..
La sostanza non cambia. Tua sorella ha pagato per un serbatoio da 42lt, e nelľauto c'è un serbatoio diverso. Questo le dà diritto alla sostituzione dello stesso o alla restituzione di quanto pagato per ľoptional. Fine.

Per quanto riguarda il sospetto di truffa "sistematica" invece secondo me ti sbagli. Penso che, a livello di marchio, si tratti semplicemente di un incidente nella compilazione/aggiornamento dei listini e del configuratore, e che sia il venditore/concessionario a marciarci facendo lo gnorri.
 
Vediamo se ho capito:

1. in sede di stipula...



Non è andata esattamente così. Lo spiego per l'ultima volta perché un po' mi sono scocciato io, figuratevi voi...



Nella promessa d’ordine si noteranno:



1) 300 euro per l’art.36 –la minivoltura- che sappiamo essere al massimo 180 euro;

2) 118 euro del kit sicurezza –triangolo e giubbino_ del valore globale massimo di 10 euro;

3) 1.067 euro delle famigerate prestazioni aggiuntive, il loro costo di approntamento dell’auto –un classico dei venditori di auto tedesche, per quanto ne so io.

Il consiglio spassionato di un " esperto "
Quando comprate un' auto,
-fate almeno 2 conce
-non chiedete la lista che accludi
-chiedete cosa vuole in toto
( e se rendete un usato )
-chiedete cosa dovete aggiungere....

Eviterete tanti mal di fegato
 
Back
Alto