Ma tutta sta storia per 100€ su un auto da 30.000€?
Personalmente la interpreterei in buona fede: si trattava di un refuso nel configuratore ed il venditore si è fidato di quanto leggeva senza prendersi la briga di verificare.
Io ho appena controllato sul listino attuale (in vigore dal 1/07/2016) e la capacità del serbatoio riportata per la 218i* (assente sul configuratore ma presente appunto a listino) è pari a 51l con l'opzione a pagamento (100€) per portarla a 61l. Solo per la 225xe iPerfomance (ossia la versione ibrida) non è disponibile tale possibilità ed il serbatoio è pari a 36l.
Lo stesso dato relativo al serbatoio si trova anche sul primo listino della serie 2 AT entrato in vigore al debutto.
Ad ogni modo, a mio avviso, ci sono gli estremi per richiedere la restituzione dei 100€ aggiunti, a fronte di un optional che di fatto non esiste.
*si tratta del 1.5l 3L da 136cv
Quello che non riesco a far capire a chi legge è che tecnicamente non ha sbagliato il concessionario bensì la BMW in persona.
Voglio dire: quante volte abbiamo visto incongruenze tra dépliant e configuratori, quasi sempre direi.
Il dépliant è stampato per cui si può correggere solo con una successiva edizione (in ogni caso c'è il disclaimer o se preferite il caveat emptor che mette al riparo da errori ed omissioni).
Il configuratore invece è la bibbia sia per chi compra sia per chi vende ed è quello che fa testo nella trattativa d'acquisto.
Quindi nel mio caso, il configuratore del sito ed il configuratore del concessionario coincidevano perfettamente nella rappresentazione dell'inganno del serbatoio maggiorato.
Per questo le spiegazioni dovrebbe darle la casa madre, non il concessionario che non c'entra nulla con il configuratore (magari con un po' più d'impegno il venditore avrebbe potuto agevolmente risolvere l'arcano).
Di lì la mia propensione a considerare questo fatto una prassi aziendale della BMW non del venditore.
E' prassi aziendale sbagliare sempre a loro favore, come le banche, con l'Audi, nel 2014, configurando due optional separati costavano meno che il pacchetto comprensivo dei due optional. Sentito il servizio clienti sono caduti dalle nuvole, ma si sono ripresi subito aumentando i singoli optional e il pacchetto (di nome e di fatto) è divenuto conveniente![]()
Quello mai, se cercavi di selezionare gli optional singolarmente potevi solo prenderne uno.A me sembra che quello che hai riportato è un perfetto esempio di come sbagliano anche a loro sfavore...
Probabilmente non mi sono spiegato bene.
Il venditore non ha detto niente, si è limitato a confermare quanto appariva sullo schermo della tv del salottino nel quale ti fanno accomodare per fare la config (configurator dixit sed non explicavit).
Lo stesso accadeva quando facevi la config sul web, come da pdf allegato precedentemente.
Voglio dire non è una svista del venditore, qui c'è la volontà dell'effetto da parte della casa madre, volontà dell'effetto che giuridicamente si chiama colpa grave se non dolo...
La sostanza non cambia. Tua sorella ha pagato per un serbatoio da 42lt, e nelľauto c'è un serbatoio diverso. Questo le dà diritto alla sostituzione dello stesso o alla restituzione di quanto pagato per ľoptional. Fine.Non è andata esattamente così..
Vediamo se ho capito:
1. in sede di stipula...
Non è andata esattamente così. Lo spiego per l'ultima volta perché un po' mi sono scocciato io, figuratevi voi...
Nella promessa d’ordine si noteranno:
1) 300 euro per l’art.36 –la minivoltura- che sappiamo essere al massimo 180 euro;
2) 118 euro del kit sicurezza –triangolo e giubbino_ del valore globale massimo di 10 euro;
3) 1.067 euro delle famigerate prestazioni aggiuntive, il loro costo di approntamento dell’auto –un classico dei venditori di auto tedesche, per quanto ne so io.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa