tra il 1200 ed il 1400 i-dsi quello che giocava non erano né i 100 cc né i 5 cv di differenza ma era la coppia ben superiore del 1400 espressa nel suo massimo a soli 2800 rpm, coppia che, con la sua curva di erogazione pressoché piatta, nell'uso di tutti i giorni donava alla Jazz una prontezza sconosciuta alla concorrenza del suo tempo; come risposta ai bassi regimi sembrava un 1600; fa niente se a 4500 o poco più aveva ormai dato tutto, quelli erano regimi ai quali non ci si arrivava praticamente mai perché si andava normalmente spediti anche senza tirare le marce e soprattutto senza quella sensazione di vuoto che da il i-Vtec ai bassi regimi.Il dsi 1.4 non l'ho mai provato per cui non posso dire, ma alla fine credo siano poco piu di 100cc di differenza.
Tra l'altro la jazz II col VTEC credo sia anche un po piu pesante della precedente.
Per me complessivamente proprio non c'e' partita.
bhé è chiaro se ne fai un uso per lo più autostradale non ti accorgi nemmeno delle carenze (IMHO ovviamente) del Vtec, altri come me che fanno un uso più cittadino o, peggio ancora, su strade tormentate come quelle collinari o montane, sono più o meno tutti della stessa opinione perciò, sempre secondo il mio punto di vista per un uso prettamente da utilitaria la vecchia i-Dsi (1400 nel mio caso) era di gran lunga migliore della successiva 1,4 i-Vtec.Ti posso dire una cosa: una delle poche categorie professionali di cui ho stima incondizionata ... sono i motoristi Honda.
Se nella transizione jazz I --> II hanno deciso di abbandonare tout court il dsi per passare al vtec, motore piu' sofisticato, quindi piu' costoso, quindi meno remunerativo, e' perche' lo avranno ritenuto complessivamente migliore. Semplice evoluzione tecnologica.
Dal canto mio non posso che suffragare la scelta, d'altra parte faccio molta autostrada - mi capita anche collina e montagna, ma non e' li crto che faccio il grosso della strada.
Poi ci sta che per utilizzi piu specifici o gusti personali uno possa preferire il dsi ma a livello complessivo ripeto non posso che essere d'accordo con la scelta progettuale. L'unico difetto che ho sempre denunciato e' la mancanza del 6' rapporto che vivaddio hanno corretto con la III.
appunto: PER TE, per altri è esattamente il contrario... ovviamente nessuno vuole convincere nessuno, è solo una questione di punti di vista e di gusti.Infatti.
Quando dico che *complessivamente* i motoristi hanno preso una decisione, significa che quella tiene conto di tutto,comprese questioni euro 4-5-6 e via discorrendo.
Dubito che siano una accozzaglia di sprovveduti, per cui hanno scelto quella che a loro avviso era la soluzione migliore, il che non significa migliore per tutti forse.
Per te che comde dici vivi in montagna il dsi risulta migliore, ma immagino ancora meglio potrebbe essere allora un td qualunque.
Pero' se consideri la distribuzione geografica della popolazione a livello mondiale la prospettiva cambia e certe scelte forse sembrano meno strampalate no?
Come ripeto, per me tra le due soluzioni motoristiche c'e' un no contest, letteralmente.
giuso il cambiamento (obbligato peraltro dai protocolli Euro, non per altro) MA non sempre ci si azzecca nei cambiamenti, non credi ?Preferisci il dsi, si è capito.
Prererisco il vtec, si è capito.
Poco importa, io e te statisticamente siamo irrilevanti.
Io tento di fare un passo ulteriore con una considerazione tanto semplice quanto banale.
Se i tecnici Honda, nell'ambito di un normale/inevitabile/auspicabile step evolutivo di una vettura, decidono di cambiarne la motorizzazione adottandone una più sofosticata/costosa, forse e dico forse lo avranno fatto a ragion veduta, ritenendola la migliore per la *generale* tipologia di utilizzo per la *media* dei potenziali clienti di tale vettura.
Jazz da sempre è stata apprezzata per le sue molteplici qualità, qui non ci piove, se non da particolarmente fastidio (purtroppo a me ne da molto, l'avrete capito...) la sua particolare propensione ---> necessità... a girare alto... tutto va bene anzi benissimo.Anch'io sono possessore della versione 1.4 100cv, percorro quotidianamente strade in pendenza e, si , il vtec va mandato su di giri, meglio ancora (traffico permettendo) anticipare la scalata e tenerlo allegro nelle salite.
Devo pero' dire che dopo i 10000 km si e' abbastanza sciolto e lo trovo un po' piu' elastico sulle strade in pendenza, certo, il cambio con sole 5 marce non aiuta in questi casi, sicuramente chi ha acquistato l'ultima serie trovera' utile una marcia in piu'.
Comunque, visti i consumi e l'affidabilita', da quello che si legge, e lo spazio interno ne sono soddisfatto: un punto a sfavore e' sicuramente il prezzo dei tagliandi ufficiali, io ne ho fatto a meno, ma questo e' un altro discorso.
purtroppo è proprio così, il motore i-vtec (quale che sia la cilindrata poco conta, il mio Cr-v 2.0 i-Vtec è ancora più pigro di questo 1,4 nel filmato) se si vuole un certo spunto in un sorpasso compiuto in sicurezza o in salita (apriti cielo se si è carichi e con il clima inserito...) necessita di essere guidato in questo modo.Ciao a tutti,
vero non ho scritto la sostituta:
ho preso una Mazda 2 1500 versione 90 cv.
Avevo accompagnato un'amica a vederla, ce l'hanno fatta provare, e' (spero) dotata di una ripresa notevolmente superiore alla Jazz, ho provato a riprendere soprattutto su strade in salita.
Comunque, piu' di mille parole, fate cosi:
youtube, utente Majorcourageux, il filmato e':
Honda Civic 1.4 ivtec 100ch I-shift (volevo mettere il link ma non so se si puo')
dal minuto 1,50 in poi, alzate il volume e sentite il motore a che giri deve andare per un semplice sorpasso di un camion su una strada in leggera pendenza.Si intravede la lancetta del contagiri andare ben oltre i 4000.
Ok la Civic e' piu' pesante ma non e' che con la Jazz cambi molto la situazione.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa