Ah! bergat, volevo chiederti che macchina hai per poter fare un sorpasso di un secondo? o anche di solo 4-5 secondi !
Se parlo di sorpasso, parlo di sorpassare una macchina in muovimento! per sorpassare qualcosa in un secondo , questa cosa é tanto picolo e lento (una bici se mai) o semplicemente qualcosa parchegiato a canto.
NEWsuper5, sono daccordo con te, piu potente la macchina piu la gente rischia o semplicemente come dici, sottovalutano il tempo neccessario per un sorpasso !
Ormai le cose sono anche cambiate tanto! nei anni 80 quando ho preso la patente nei primi viaggi in Italia (Friuli) mi meravigliava il modo come gli Italiani si comportavano. Si sorpassava anche a due corsie solo col traffico , perche sia quello che doveva essere sorpassato, quanto quello che veniva dalla direzione opposta si spostavano piu a destra posibile per aprire una corsia in mezzo. Oggi in Italia la magior parte si comporta come si comportavano gia in questi tempi nel mio paese, primo di spostrasi un po preferiscono la collisione (in tanto questa é la mia corsia e ho ragione io). Con piu prudenza da una parte e con meno egoismo dal altra, tanti incidenti sarebbero evitabili. Sembra che questo non sia piu possibile, abbiamo bisogno di tanti dispositivi che ci mettono in riga...non é il massimo, ma sempre meglio,
Senza voler fare del perbenismo, in Italia (soprattutto in periodo di ferie...) sono proprio gli stranieri ad essere più indisciplinati...
Detto questo, l'annosa discussione sui consumi/prestazioni delle auto ibride non avrà mai fine...
Consiglio sempre l'ibrido a chi so che saprà ottenerne beneficio, di mio non lo acquisterei mai proprio perchè amo le vetture potenti e la soddisfazione che qualsiasi uomo maschio ne trae dal guidare questo tipo di vetture.
Non potendo tenere auto sportive per questioni familiari, la scelta della mia vettura (MB C 250 cdi) mi permette di coniugare tutte le esigenze che ho (comfort, potenza, sicurezza) con consumi molto interessanti e, sicuramente, molto migliori in rapporto alle prestazioni di qualsiasi auto ibrida paragonabile.
L'italiano è amante delle auto potenti (tra l'altro l'Italia produce le supercar più blasonate) della bella guida, del piacere di avere l'auto come oggetto quasi di culto e passione...
Sul discorso auto potente/rischio non mi esprimo... (basta guardare la cronaca quotidiana per avere risposte...)
Sul discorso consumi ibrido lo dico ancora una volta da utente medio:
i protocolli di consumo sono come le omologazioni, non riscontrano l'uso quotidiano di un bacino di utenza eterogeneo e la "sfida" a chi consuma meno è esattamente la stessa di chi lo fa sullo 0-100 o sulla velocità massima...
I miei conoscenti che usano IBRIDO hanno consumi sostanzialmente in linea con chi possiede auto turbodiesel di segmento paragonabile... né più, né meno...